Biase Ranalli, militare, nasce il 5 febbraio 1899 a Chieti, in via Santa Maria, da Silvino (quarantasettenne “proprietario”) e Concetta Salomone (trentaseienne “donna di casa”), e muore nel lager nazista di Mauthausen, il 27 febbraio 1945.
di Geremia Mancini*
L’atto di nascita fu certificato dinanzi all’assessore di Chieti Cav. Ferdinando Sanità.
Dopo la laurea, Biase Ranalli scelse la carriera militare.
Divenne ufficiale della Regia Aeronautica.
Su “Annuario ufficiale della Regia Aeronautica” del 1933 risulta 21° Stormo, dal 16 giugno 1921 al 21 luglio 1927.
Il 1° aprile dal 21° Stormo O. A. all'Aeroporto di Padova fu assegnato alla Direzione Territoriale Servizi II Z.A.T. (aeroporto Padova).
Poi come Capitano A.A. r.n. ebbe l’incarico di esaminare gli Allievi Aiuto Motoristi, Aiuto Montatori ed Aiuto Elettricisti della classe 1911 del 1° scaglione leva terra.
Dal 1936 cessò di essere assegnato alla Direzione Territoriale Servizi II Z.A.T. (Aeroporto Padova) e venne trasferito all’Aeroporto di Venezia (Sant’Andrea) ed assegnato alla Centrale Assistenza del volo.
Nel 1941, come Ten. Col. A.A.r.n., divenne Presidente della Scuola di Pilotaggio di Pescara dove fu anche insegnante ed ebbe come collaboratore il S. Tenente Sergio Belli.
Il 26 novembre del 1932 aveva sposato a Padova, Teresina Avanzo. Poi la tragedia.
Biase venne arrestato a Casalserugo (PD) e trasferito nel “campo di transito” di Bolzano: dal luglio 1944, resosi insicuro il campo di concentramento di Fossoli, le deportazioni continuarono dal nuovo campo di Gries – Bolzano.
Il campo era gestito dalle SS di Verona, comandato dal tenente Titho.
Pessime le condizioni di vita, massacranti i tempi di lavoro, numerosi i casi di violenza.
Dopo poco, l’8 gennaio del 1945, venne deportato nel “campo di concentramento” nazista di Mauthausen.
Qui incontrò il suo caro amico Ugo Sesini, musicologo e compositore, con il quale condivise prima le sofferenze ed infine, nello stesso giorno, la morte, il 27 febbraio 1945.
A Padova il suo nome è riportato nella “Lapide ai Figli Caduti per la Patria nelle guerra 1936 – 1946”.
*Presidente onorario “Ambasciatori della fame”