Festa di Sant'Omobono
- Visite: 2041
Festa di Sant’Omobono AD 2009, patrono dei Maestri Sartori
In memoria di Nino Tritapepe
Si rinnova in Abruzzo il tradizionale appuntamento
Partecipa il Gruppo Sarti PiceniUnione Colline Teatine
- Visite: 874
Antonio D'Aristotile
Il nuovo presidente dell'Unione dei Comuni delle Colline Teatine:
eletto ieri sera dalla giunta.
Le priorità del mandato: allargamento dell'Unione,condivisione della Polizia Municipale
Ripa Teatina, 14 novembre 2009
Con voto unanime dei suoi sei colleghi, ieri sera il sindaco di Vacri, Antonio D'Aristotile, è stato eletto presidente dell'Unione dei Comuni delle Colline Teatine: dopo due mandati biennali di Mauro Petrucci, sindaco di Ripa Teatina, oggi assessore provinciale, i sette Comuni che formano l'Unione (Casalincontrada, Casacanditella, Ripa Teatina, San Martino sulla Marrucina, Tollo, Vacri e Villamagna) si danno nuovi vertici, partendo dalla giunta direttiva, formata dai sette primi cittadini.
Nelle prossime settimane, sarà convocato infatti anche il Consiglio dell'Unione per il rinnovo dei vertici (presidente e vicepresidente).
«Sono onorato – ha dichiarato il neo-presidente dopo la sua elezione – della fiducia accordatami dai colleghi. La nostra Unione di Comuni si è dimostrata solida e capace di attrarre finanziamenti, con una progettualità di ampio respiro premiata dalle istituzioni: il mio mandato sarà in sostanziale continuità con quanto fatto finora e ringrazio il sindaco Petrucci per il lavoro svolto per costituire e consolidare la nostra Unione. Due sono gli obiettivi che mi pongo in questo biennio: allargare i confini dell'Unione in modo tale da contenere tutti i Comuni della Val di Foro e mettere in comune il servizio di Polizia Municipale, un progetto di cui abbiamo già iniziato a discutere con i colleghi».
Ufficio Stampa dell’Unione dei Comuni delle Colline Teatine
l’archivio dei comunicati si può consultare sul sito
www.unionedellecollineteatine.blogspot.com)
In vino veritas
- Visite: 1660
Inno al vino
In vino veritas, dicevano i latini.
Ma anche in vino salus da qui il proverbio: chi beve vino campa cento anniPagina 4693 di 4800