Usl Pescara
- Visite: 970
Usl Pescara
i dubbi di Franco Caramanico e di Marinella Sclocco
"Quello appena vissuto è stato il momento più basso di discussione e di ruolo del Consigliere Regionale".
E' il commento di Franco Caramanico intervenuto in Commissione Regionale Sanità sulla discussione del Piano Industriale 2009/2010 della Usl di Pescara alla presenza del Manager della stessa.
"Stiamo dibattendo un provvedimento - afferma il consigliere Caramanico - dopo che il Commissario Sanità Gino Redigolo, il 5 agosto con Dgr n° 62 ha già approvato tutti i Piani Industriali.
Quale ruolo abbiamo - si domanda Caramanico - in merito alla scelta? Personalmente ho appreso le intenzioni del Commissario Redigolo leggendo questa mattina un quotidiano e quelle dell'assessore Venturoni acquistando un altro giornale".
Quello del Partito Democratico è un disappunto condiviso anche con gli altri partiti di centrosinistra totalmente defenestrati dal dibattito in corso sulla Sanità.
"Cosa ancora più grave - prosegue Caramanico - è la leggerezza nelle decisioni in un settore che assorbe l'85 per cento dei fondi sanitari e discutiamo consapevoli che non possiamo fare nulla perché tutto è già stato deciso, in barba al vigente Piano Sanitario regionale, in barba alla L.R. 32 sulle autorizzazione delle strutture, alla L.R. 20 sull'appropriatezza dei ricoveri e molte altre Dgr.
Mi auguro - conclude Caramanico - che il Piano possa essere ancora oggetto di rivisitazione e tante incongruenze risanate".
Il Consigliere Marinella Sclocco nella stessa seduta ha puntato l'attenzione sulla novità della Lungodegenza Oncologica nella Usl di Pescara e sul forte ridimensionamento del Presidio Ospedaliero di Popoli.
"Nella logica della razionalizzazione - si domanda il consigliere Sclocco - quale posto è riservato alla creazione di un nuovo reparto di Lungodegenza Oncologica con 5 posti letto in più?
Un reparto unico nel suo genere visto che non se ne trovano di simili in Italia.
Sempre a Pescara - prosegue - l'assistenza sanitaria dei cittadini dell'Alta Valpescara è fortemente penalizzata dal provvedimento di ridimensionamento del Presidio Ospedaliero di Popoli con la cancellazione di un reparto importante come la Chirurgia Endoscopica e il trasferito a Popoli del reparto di Riabilitazione con chiare difficoltà di spazi idonei a tali attività".
Marinella Sclocco sottolinea infine come in un momento di discussione tanto significativa, mancavano in aula proprio i consiglieri regionali del pescarese.
"Speravo di trovare - conclude - un confronto serio con le Istituzioni ed i Soggetti deputati per legge a tale programmazione, ma con rammarico ho costatato che oggi in aula erano assenti proprio i consiglieri regionali di maggioranza del pescarese e i pochi presenti non sono intervenuti".
Ripa Teatina - Sospeso il servizio di ufficiale sanitario
- Visite: 962
COMUNICATO STAMPA
«La Asl ha sospeso il servizio di ufficiale sanitario a Ripa Teatina senza neppure avvertirci»:
lo segnala il sindaco, Mauro Petrucci
Ripa Teatina, 16 settembre 2009
«Ci hanno sospeso un servizio essenziale per i cittadini senza neppure comunicarcelo ufficialmente, gettando nell'incertezza decine di utenti»: è questa la segnalazione del sindaco, Mauro Petrucci, che protesta contro la Asl che improvvisamente ha sospeso il servizio dell'ufficiale sanitario che due volte alla settimana era presente in paese, in un ambulatorio appositamente predisposto dall'amministrazione comunale, dove si potevano ritirare le certificazioni più comuni (vaccinazione, documenti per patenti ecc.).
«Dall'oggi al domani – spiega il dott. Petrucci – ci siamo ritrovati senza indicazioni precise: infatti, molti utenti che hanno telefonato agli uffici della Asl sono stati dirottati o nella sede di Miglianico o in quella di via Salomone a Chieti, uffici che non avevano ricevuto alcuna comunicazione in merito allo spostamento delle pratiche e che quindi non sono stati in grado di rispondere alle richieste dei cittadini di Ripa Teatina.
Lo stesso disagio lo stanno vivendo i cittadini di San Giovanni Teatino, che condividevano con noi il servizio, garantito dalla dott.ssa Mammarella.
Alla nostra richiesta di spiegazioni, ci hanno risposto che ci sono stati problemi di personale, che sarebbe sotto organico, ma questo non giustifica l'improvvisa sospensione del servizio senza neppure una riunione preliminare, che sarebbe stata più opportuna per meglio organizzare l'informazione ai cittadini-utenti: invece, questo problema lo hanno inserito nell'ordine del giorno dell'assemblea dei sindaci della Asl, che si terrà il prossimo 29 settembre, quindi a cose già avvenute.
In quella sede dovranno darci spiegazioni relativamente a questo comportamento e indicarci le soluzioni per poter fornire le opportune indicazioni ai nostri cittadini che si trovano ad affrontare un grave disservizio».
Ufficio Stampa dell’Unione dei Comuni delle Colline Teatine
(l’archivio dei comunicati si può consultare sul sito www.unionedellecollineteatine.blogspot.com)
Villa di Vespasiano
- Visite: 1639
Trovati i resti della villa di Vespasiano
terme, colonnati e saloni per i ricevimenti
La scoperta è recentissima, degli ultimi giorni e il mondo degli archeologi forse non è stato nemmeno informato, ma nell’alto Lazio, in provincia di Rieti, nei territori dell’antica Sabina, è stata scoperta una straordinaria villa romana di età imperiale.
Fabriano - Palio di San Giovanni Battista
- Visite: 1699
Palio di San Giovanni Battista
Ricorrenza: 24 giugno
A Fabriano, in provincia di Ancona, nelle Marche, in occasione della ricorrenza di San Giovanni Battista, patrono della città, e nei giorni vicini, si svolge il Palio di San Giovanni Battista.
Si rievoca la storia fabrianese del '300, incentrandosi sulle tradizioni e sull'attività delle Corporazioni delle Arti e Mestieri, con l'organizzazione di "feste" e "fiere".
La manifestazione principale consiste in una gara fra mastri fabbri e garzoni, la "sfida del maglio" fra i rappresentanti delle "Porte" della città.
Fanno da contorno altre iniziative e manifestazioni nello scenario della città di Fabriano, caratterizzata da testimonianze dell'epoca comunale.
Pagina 4739 di 4809