Rilievi fonometrici
- Visite: 1003
dal Consigliere Comunale PD Avv. Antonio BLASIOLI riceviamo e pubblichiamo
Estremo ritardo nella predisposizione dei controlli fonometrici ed acustici per i locali di intrattenimento
Grave ritardo dell’amministrazione comunale, che solo nella giornata di ieri 13 agosto 2009, dopo le nostre numerose e reiterate richieste tese ad ottenere chiarimenti in merito allo svolgimento dei controlli fonometrici sul volume praticato dai locali di intrattenimento, interviene con l’Assessore Del Trecco, assessore con delega al monitoraggio ambientale ed acustico, per comunicare di aver scritto una lettera all’ARTA per richiedere i predetti controlli dal 14 agosto 2009.
L’Assessore Del Trecco, bontà sua, con estrema tempestività!!!, a 15 giorni dalla fine della stagione balneare, chiede all’ARTA di predisporre i controlli fonometrici.
Ci stupisce questa in-tempestività, posto che, è bene chiarire che dal momento del rilievo, l’ARTA avrà bisogno di almeno due o tre settimane per elaborare i dati registrati ed apportare quindi le sanzioni ai locali non rispettosi delle regole, con buona pace della sanzione più pesante che è rappresentata dalla chiusura dei locali per alcuni giorni.
E pensare che da questa estate la Polizia Municipale aveva due agenti appositamente formati dal Comune per eseguire i rilievi fonomestrici!
Ancora una volta, dietro la svista dell’Amministrazione c’è il ragionevole dubbio che i locali godano di un trattamento di favore, che si riceverebbe da alcuni comportamenti omissivi.
Presenterò, nella giornata di domani, un’interrogazione a risposta scritta ed orale per chiedere all’Assessore Del Trecco:
1) quanti controlli ci sono stati nel corso dell’estate del 2009, rispetto a quelli dell’annualità precedente;
2) come sono stati scelti i controlli a campione e con quali criteri;
3) se la Polizia Municipale di Pescara ha controllato che gli obblighi previsti nell’ordinanza n. 605/2009, ivi compreso l’obbligo di dotarsi di videosorveglianza, siano stati correttamente rispettati nei termini e quante sanzioni, eventuali, siano state irrogate;
Occorre contemperare le esigenze degli operatori commerciali che giustamente vogliono svolgere la propria attività con il diritto al riposo ed alla quiete pubblica dei residenti che abitano in prossimità dei locali dove si svolge l’intrattenimento.
Per farlo, il Comune deve mettere in atto i controlli in maniera sistematica e continua, senza affidarsi ad esternazione che sono ben lontane dalla realtà, come quelle dell’Assessore Del Trecco, che inviterei a passare la sera dalle parti di Via Foscolo per vedere se la musica alta dei locali e gli schiamazzi può conciliarsi col riposo dei residenti.
Avv. Antonio BLASIOLI
Consigliere comunale PD Pescara
Parchi cittadini e degrado
- Visite: 1028
dal Consigliere Moreno Di Pietrantonio riceviamo e pubblichiamo
PARCHI CITTADINI E DEGRADO
I parchi pubblici della città versano da alcuni mesi uno stato di totale abbandono e degrado, non c’è nessuna iniziativa di cura e manutenzione e l’amministrazione di centro-destra continua a comportarsi come se non le riguardasse.
Sono tanti i parchi che la nostra amministrazione (di centro-sinistra) ha realizzato a Pescara facendola diventare una delle prime città nel rapporto positivo spazi verdi – residenti.
Sono circa 30 i parchi tra piccoli e grandi realizzati da noi in città, un risultato molto importante.La realizzazione dei parchi era al primo punto del nostro programma (noi avevamo un programma) e l’abbiamo realizzato perché molto sentito dai cittadini.
A cominciare dalla Pineta Dannunziana che abbiamo trovato in condizioni di discarica a cielo aperto, l’abbiamo fatta diventare un parco di livello europeo a vantaggio del decoro e dell’orgoglio dei cittadini della città di Pescara e successivamente la realizzazione di parchi nel Quartiere 3 (Tiburtina Villa del Fuoco) Via Tavo e Via Salara Vecchia dove forte è stata la determinazione da parte nostra nel realizzarli, convinti come siamo sempre stati, che la riqualificazione dei quartieri passi anche attraverso la realizzazione di spazi verdi e di aggregazione.
Questa amministrazione a tutt’oggi non ha nessun programma per questa città che si occupi di curare, fare manutenzione e soprattutto tenere pulito tutto quello che abbiamo realizzato, evitare di far degradare le opere pubbliche che appartengono a tutti facendo qualcosa di molto utile e apprezzabile per la città e i cittadini.
Fino a qualche mese fa c’era un addetto per aprire e chiudere i parchi, da qualche mese non c’è più nessuno pertanto, invito l’amministrazione di centro-destra a mettersi a lavoro, la città vi vuole vedere operare e vuole soprattutto vedere i risultati.
Tutto il resto non interessa a nessuno, c’è bisogno di un piano immediato di pulizia e di custodia da domani e non fra un anno.
Non ronde ma custodi per i parchi della città.
Pescara, lì 13/08/2009
Il Consigliere
Moreno Di Pietrantonio
Pagina 4761 di 4807