Terremoto dell'Aquila - Anomalia presismica
- Visite: 3834
Terremoto dell’Aquila 2009: anomalia radio pre-sismica scoperta nel laboratorio naturale sotterraneo della grotta Amare dal team scientifico del professor Pier Francesco Biagi dell’Università di Bari e dai ricercatori dell’Università “Tor Vergata” di Roma.
Mercato di Largo Scurti
- Visite: 1062

Pescara 07 settembre 2009
COMUNICATO STAMPA
Mascia: l’amministrazione degli annunci
In attesa di iniziative concrete l’amministrazione Mascia si sta distinguendo per il continuo bombardamento mediatico con il quale si continua ad annunciare progetti, realizzazioni, trasformazioni e chi più ne ha più ne mette.
L’ultima in ordine di tempo è il ciclopico impegno assunto da ben tre Assessori: Teodoro, Cardelli e Del Trecco – sostenuti come sempre dal Sindaco facente funzioni, il consigliere Lorenzo Sospiri – riguardante la trasformazione del mercato di Largo Scurti, secondo i quali già per le festività natalizie si potranno ammirare i risultati.
Partendo dalla consueta premessa: siccome la precedente amministrazione non ha fatto nulla eccoci pronti a dare soluzione e risposte a chiunque ne chiede.
Peccato, però, che la realtà dei fatti mostra un’altra faccia di questa medaglia. Infatti, anche per quanto riguarda le strutture del mercato di Piazza Muzii la precedente amministrazione ha avviato ed in parte realizzato un progetto-programma di trasformazione.
Con un primo finanziamento, pari ad €. 200.000 di lavori, sono state modificate le funzionalità di alcuni spazi all’interno del mercato con l’intento di sfruttare alcune attività più floride e per rianimare altre meno rigogliose.
Più precisamente:
1. sono state accorpate le diverse attività commerciali presenti nel mercato attraverso il trasferimento dei box di vendita per carne e pesce all’interno di uno spazio più grande al livello intermedio e con la realizzazione di nuovi box per medesime attività;
2. la creazione di uno spazio carrabile a disposizione delle attività presenti nel mercato;
3. la ristrutturazione e riqualificazione dei box a piano terra;
4. il rifacimento di parte della pavimentazione al piano terra e della sottostante linea di smaltimento delle acque bianche.Al fine di dare completezza alle opere avviate con il piano triennale delle opere pubbliche 2009 la precedente amministrazione ha previsto due interventi progettuali: il primo per un importo di €. 250.000,00 per opere di completamento funzionale del mercato ed un secondo per un importo di €. 150.000,00 per la riqualificazione delle aree esterne.
Ciò stante appare ancora una volta fuori luogo l’arte delle annunciazioni; questo tempo è finito; questa amministrazione ha solo bisogno di rimboccarsi le maniche e dimostrare di saper governare, soprattutto ora che la favola del buco è sparita ed è stato ampiamente dimostrato, anche per loro determinazione, che le risorse ci sono e devono essere solo utilizzate.
Buon lavoro.
Il Consiglieri del PD
Casa dello studente
- Visite: 1094

Pescara, 7 settembre 2009
COMUNICATO STAMPA
Albergo e non “casa dello studente”
l’amministrazione Mascia fa marcia indietro
La tanto sbandierata “casa dello studente” che aveva fatto gioire ed esultare l’amministrazione Mascia per aver raggiunto chissà quale impensabile traguardo altro non è che una iniziativa privata finalizzata a realizzare un “albergo per studenti”, in un’area PUE prevista dal Piano Regolatore Generale senza alcuna variazione delle prescrizioni ivi previste.
Dopo le puntualizzazioni fatte nei giorni scorsi dai consiglieri del Partito Democratico oggi, in Commissione Urbanistica, l’Assessore Antonelli non ha potuto che confermare quanto da noi sostenuto e precisare che: si tratta di una iniziativa economica di un privato la cui istanza presentata nel mese di aprile è stata nello stesso mese sottoposta alla Conferenza dei Servizi i cui partecipanti, nelle successive sedute del 26 giugno e 17 luglio, hanno espresso il definitivo parere positivo.
A confutare ulteriormente l’ipotesi che non trattasi di “casa dello studente”, ha contribuito il consigliere Pignoli che ha sostenuto come tale configurazione si manifesta in determinate circostanze che vedono la partecipazione della Regione e soprattutto l’assegnazione dei posti letto in base a specifiche graduatorie formate dagli Organismi preposti della locale Università.
Ricondotta così la discussione sui corretti elementi espressi dai Consiglieri del PD gli stessi hanno così ulteriormente potuto far notare che la legittima iniziativa privata, senza nessun accordo con gli enti istituzionali preposti al sostegno degli studenti, non esplica nessun effetto positivo rientrando l’operazione in una normale attività di tipo economica privata.
Su tale presupposto i Consiglieri del PD e della Sinistra Democratica - D’Angelo, Del Vecchio, Diodati e Di Iacovo – hanno sostenuto la necessità e richiesto specifico impegno da parte dell’Assessore affinché, l’amministrazione comunale dimostri vero interesse alla problematica che investe il mondo studentesco nel reperimento di adeguati alloggi, si attivino le seguenti iniziative:
1. promuovere con il soggetto privato realizzatore dell’”albergo per studenti” una convenzione che stabilisca un tetto al “canone” degli affitti da praticare;
2. sostenere con proprie risorse, da impegnare nel bilancio comunale, una parte del canone concordato che lo studente si trova a sostenere;
3. stabilire un rapporto diretto con l’Università che consenta di utilizzare le graduatorie dello stesso ateneo al fine di evitare disparità di trattamento tra gli stessi studenti;
I Consiglieri Comunali
D’Angelo – Del Vecchio – Diodati – Di Iacovo
PETIZIONE DIRITTO AL LAVORO PER GLI OVER 40
- Visite: 2672
IL DIRITTO AL LAVORO
E' in atto una petizione destinata alle massime cariche dello Stato e ai ministri di competenza.
Qui il testo completo e tutte le informazioni per aderire: http://www.sottoscrivo.com/85_diritto-al-lavoro-per-gli-over-40.htm
Ma è importante sapere CHI SIAMO e COSA VOGLIAMO:
Pagina 4714 di 4798