Violenza negli stadi
- Visite: 1201
Violenza negli stadi
La violenza negli stai non è un fenomeno recente: in Italia, i primi episodi di scontri fra le tifoserie risalgono già ai primi decenni del secolo scorso.
Le cronache, ad esempio, ricordano che il 18 gennaio 1914, durante la partita di calciofra il Livorno Spes e il Pisa Sporting Club, i supporter delle due squadre si scambiarono lanci di sassi e colpi di rivoltella.
La squadra del Livorno Spes è stata fondata a Livorno il 25 marzo 1906 e SPES, oltre che in latino significa SPERANZA, è l’acronimo di Società Per Esercizi Sportivi Livorno.
Nel 1915 si è fusa con la squadra concittadina Virtus Juventusque, dando origine all’Unione Sportiva Livorno.
L'idea di fondare la squadra è stata dell’avvocato Giorgio Campi.
Il Pisa Sporting Club nasce nel 1909, fondato da un gruppo di giovani pisani, tra cui il primo presidente Enrico Canti.
Il colore della casacca è bianco e rosso, in onore allo stemma rossocrociato che rappresenta la bandiera della città di Pisa.
Nell’anno successivo i colori cambiano in nero e azzurro, per onorare l’Inter che in quell’anno conquista lo scudetto.
Le prime partite sono disputate contro altre rappresentative cittadine con giocatori in maggioranza studenti.
Museo Guggenheim
- Visite: 1624
Museo Guggenheim
Museo di arte moderna e arte contemporanea, fondato nel 1937, con sede nella 5th Avenue 89, a New York, negli Stati Uniti d'America.Filobus sulla riviera
- Visite: 1213
Riceviamo e pubblichiamo
FILOBUS SULLA RIVIERA
GRANDE GUADAGNO IN MOBILITA’, TURISMO E BELLEZZA DELLA CITTA’.
Va avanti da anni, intensificandosi in questi mesi, il gioco delle tre carte della mobilità Pescarese: Riviera, Strada Parco, Filobus.
Chi punta su una carta, chi su un’altra, ma nell’infinito guazzabuglio di ipotesi di sottopassi, tunnel, semafori, cantieri, la città è sull’orlo di venire irreversibilmente deturpata.
Spuntano in questa fase due proposte che, se coniugate, possono risolvere questo pericoloso empasse.
La pedonalizzazione della riviera, di cui parla il consigliere Carlo Masci, ipotesi che ho ho sempre proposto sin dal mio primo giorno in Consiglio Comunale, per risolvere definitivamente il problema dei parcheggi sulla riviera e il traffico estivo, sostituendo l’incandescente ammasso di lamiere a passo d’uomo con un’agile mezzo pubblico collegato con il parcheggio dell’area di risulta.
E poi accolgo con favore l’ipotesi di Maurizio Acerbo di spostare il percorso del filobus sulla riviera.
L’esclusione delle macchine dalla riviera non nuocerà agli automobilisti in quanto si sta lavorando alla certa realizzazione di una parallela a viale Bovio realizzata tramite il congiungimento dello "stradone" (via Caravaggio) con via Ferrari.
In questo modo si potrebbero coniugare le esigenze di chi vuole mantenere la strada parco ciclopedonale con quelle degli automobilisti che non vedranno lesi i diritti alla viabilità e con un grande guadagno per balneatori, turisti e per l'intera città che vedrà la sua estetica migliorata con la liberazione della riviera e dei suoi chilometri di bellezza panoramica, oltre che l'azzeramento dell'inquinamento acustico del traffico.
Non ci sarebbe più da puntare su una carta o su un'altra ma si potrebbero far vincere tutte e tre le esigenze, con uno scatto di coraggio e di alta progettualità.
Giovanni Di Iacovo
Consigliere Comunale Capogruppo "SINISTRA E LIBERTA'"
Comune di Pescara
Palazzo di Città
Piazza Italia 1
65121 Pescara
Pagina 4700 di 4800