Rho e il Santuario della Madonna Addolorata
- Visite: 2190
Santuario della Madonna Addolorata
A Rho, industriosa città vicino a Milano, in Lombardia, l’imponente Santuario della Madonna Addolorata è stato fatto erigere da San Carlo Borromeo, cardinale arcivescovo della stessa Milano.
Egli ne dispone la costruzione dopo che il 24 aprile del 1583 in un piccolo oratorio una immagine della Madonna è stata vista piangere lacrime di sangue, dal solo occhio sinistro.
Maxi rimpasto al comune di Avezzano
- Visite: 1037
Riceviamo e pubblichiamo
Maxi rimpasto al comune di Avezzano
“La Giunta Floris è stata tenuta in piedi sino ad oggi da equilibri politici o da capacità amministrative?”.
E’ la domanda che si pone il Capogruppo del Pd al Comune di Avezzano Giuseppe Di Pangrazio in merito al maxi-rimpasto messo campo dal Sindaco Floris che Di Pangrazio definisce spropositato nei numeri e causa di rallentamento dell’attività amministrativa.
“Nell’esprime solidarietà agli assessori uscenti – afferma Di Pangrazio – sorge spontanea una domanda: 5 assessori su 8 sono un numero rilevante che induce a pensare che l’unico equilibrio che ad oggi ha tenuto unita la compagine politica è stato strettamente politico e non di capacità amministrativa.
Diversamente – prosegue - nessun buon Amministratore, rischierebbe uno stop dell’attività di governo per accontentare l’uno o l’altro nuovo portatore di interesse.
Oggi i nuovi devono ricominciare daccapo – aggiunge – studiare gli ambiti delle loro deleghe, capire meccanismi e conoscere le procedure burocratiche.
Dopo 2 anni e mezzo e con tutti i problemi che la città di Avezzano vive una manovra del genere era opportuna?
Augurando comunque buon lavoro alla nuova Giunta – conclude Di Pangrazio – auspico che essa porti a termine quanto già di buono cominciato, per non penalizzare ulteriormente con scelte di palazzo la vita dei cittadini”
Avezzano, 5 ottobre 2009
Comunicato stampa PD Pescara
- Visite: 1085

Pescara, 5 ottobre 2009
COMUNICATO STAMPA
PESCARA E IL 3 OTTOBRE
LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
La vocazione di Pescara come città presidio del contemporaneo è indiscussa.
Pescara è abituata a pensarsi all’avanguardia:Parla la sua storia, la storia delle sue gallerie (Pieroni, D’Emilio, Manzo, Di Domizio, Vistamare e altre) che hanno il merito di aver nutrito, educato il gusto verso la contemporaneità di molti pescaresi.
Sono cresciuta in questa atmosfera ed è questo il motivo perché da assessora alla cultura ho cercato di fare una politica degli spazi seria, con luoghi dedicati all’arte contemporanea per Aurum alle mostre di artisti storicizzati per il Colonna.
Ho cercato di fare un programma annuale e di non ospitare mostre itineranti preconfezionate che possono essere visitate da Burgusio a Pachino senza che ci sia una ricerca, un legame con il territorio.
Il 3 ottobre si celebra la giornata del contemporaneo e in Italia sono state programmate per l’occasione mille eventi con un calendario ricchissimo di iniziative allo scopo di promuovere e valorizzare tutte le nuove esperienze delle “arti”.
Ora all’Aurum, spazio espositivo di respiro internazionale, per tal giornata, l’Amministrazione di centrodestra, che oggi governa o meglio non governa la città, ha ospitato una accozzaglia di opere che indipendentemente dalla qualità dei lavori, rispecchiano la mancanza di un allestimento rigoroso e non si inquadrano in nessun disegno progettuale, esprimendo così solo sciatteria e approssimazione.
Roma omaggia per questa occasione il pescarese Ettore Spalletti.
Pescara che cosa fa per far crescere la domanda di cultura, per attrarre pubblico, per continuare ad essere cantiere del nuovo?
La Consigliera
Paola Marchegiani
Pagina 4726 di 4807