Eclissi in un anno
- Visite: 1995
Le eclissi in un anno
In un anno si possono verificare minimo 2 eclissi, sempre di Sole,
fino al massimo di 7 (5 di Sole e 2 di Luna, oppure 4 e 3).
La massima durata di un'eclissi totale di luna è di 104 minuti.
Disattesa l’ordinanza sindacale n. 605/2009
- Visite: 1173
Dall’Avv. Antonio Blasioli, Consigliere Comunale PD, riceviamo e pubblichiamo:
Disattesa l’ordinanza sindacale n. 605/2009
Mancata ottemperanza alla dotazione di impianti di videosorveglianza
L’ordinanza n. 605/2009, meglio conosciuta come l’ordinanza che proroga gli orari dei locali notturni della movida pescarese, dal 17 luglio e fino al 15 settembre 2009, è stata oggetto di un esposto da parte del gruppo consiliare del PD, esposto indirizzato al Sindaco di Pescara ma anche al Prefetto e del quale non abbiamo avuto ad oggi alcuna risposta.
Nell’esposto mettevamo in evidenza alcune incongruenze nel percorso logico di questa ordinanza, pur non essendo contrari nel merito.
Si ricorda che, nella parte dispositiva di questa ordinanza, si permetteva il prolungamento dell’orario di apertura notturna dei locali dalle ore 03.00 alle ore 04.00 per le notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, introducendo una sorta di condizione sospensiva e cioè l’obbligo, per tutti i locali di dotarsi di un impianto di videosorveglianza a circuito chiuso con registrazione e conservazione delle immagini per almeno 24 ore, entro la data del 10 agosto 2009.
Proprio per garantire un’estate sicura, condizione indispensabile a mio avviso, assieme al rispetto delle norme sul rumore, per il prolungamento dell’orario notturno, come ribaditoci sempre anche dal Prefetto nei Comitati dell’Ordine Pubblico e Sicurezza, nell’esposto presentato, ponevamo il dubbio che una sanzione di €. 300,00 (prevista nell’ordinanza), non fosse idonea a garantire la dotazione di impianti di videosorveglianza ai locali e qualche perplessità anche in ordine al rinvio al 10 agosto di questi obblighi, fondamentali per un controllo adeguato di quello che succede in alcuni di questi locali.
Ci interessava la sicurezza di questi locali e se una dilazione al 10 agosto poteva aiutarci a garantire condizioni più sicure per il futuro nei locali l’avremmo accettata.
Non abbiamo ricevuto alcuna risposta all’esposto, né dal Prefetto, né dal Sindaco ed ora la data del 10 agosto è arrivata ed è sotto gli occhi di tutti che la stragrande maggioranza dei locali non ha proceduto all’adeguamento con gli impianti di videosorveglianza.
Sapevamo che i nodi sarebbero venuti al pettine e tanto ne è stato.
Cosa farà ora il Comune ed il Sindaco Mascia per venire incontro ai balneatori dediti all’intrattenimento notturno?
Infliggerà la multa di 300 €. (il cui ammontare la rende del tutto ininfluente a fronte dell’obbligo di dotarsi della videosorveglianza) e prorogherà nuovamente l’ordinanza con qualche altro artificio al fine di rendere possibile la movida fino alle 04.00 di notte per tutto il mese di agosto, specie per la settimana del ferragosto?
Fino a che punto il Prefetto, che secondo le norme citate nell’ordinanza ed in particolare secondo il disposto del novellato art. 54 TUEL, deve essere informato dei provvedimenti e può disporre anche ispezioni per accertare il regolare svolgimento dei compiti da parte del Sindaco, preferirà non intervenire su una vicenda così delicata, che in passato gli era giustamente tanto a cuore?
Chi risponde della quiete pubblica e chi della salute dei cittadini che risiedono nei pressi di alcuni di questi locali?
Chi risponde delle notti insonni dei residenti di Via Foscolo, che al mattino sono costretti a fare lo slalom tra urine e vomito e ad utilizzare varechina per togliere i cattivi odori?
Perché non si eseguono più i rilievi fonometrici con la Polizia Municipale e l’ARTA?
Perché questi rilievi, a fronte delle violazioni evidenti, non producono più provvedimenti di chiusura per i locali che non si adeguano?
Questi interrogativi ci spingono nuovamente a chiedere un utilizzo più rispettoso del potere di ordinanza e un più proficuo utilizzo delle energie comunali per garantire i controlli e l’irrogazione delle sanzioni perché è giusto che la movida allieti le notti del litorale pescarese ma è altrettanto giusto che la si faccia nel rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini.
Il Consigliere Comunale PD
Avv. Antonio BLASIOLI
Mascia: un sindaco senza memoria e
- Visite: 1009
dal Gruppo Consiliare PD del Comune di Pescara riceviamo e pubblichiamo
Mascia: un sindaco senza memoria e …. senza idee
Si può scrivere un programma elettorale e trasformarlo in linee programmatiche di mandato con enfasi e prospettandone i più bei sogni ma non si può trasformare un programma di mandato in fatti concreti se mancano le capacità realizzative e le idee per poterlo attuare.
Il Sindaco Mascia risponde a questa seconda logica: ha infarcito il proprio programma di mandato di avveniristiche opere e spaziali proposte ma non riesce nell’immediato a gestire neanche la normale amministrazione.
La frase pilatesca che ricorre in questo primo periodo di amministrazione Mascia sembra essere: “Questa sarà l’ultima volta”.
Lo ha detto in Consiglio comunale riguardo ai parcheggi sui marciapiedi, lo ha detto riguardo al mercatino “Commerciando nel cuore della Città”, lo ha detto, riferendosi alla passata amministrazione, riguardo alla trasparenza ed al rispetto delle regole.
Ora lancia un nuovo proclama: “Per la nostra amministrazione, le strade vanno aperte e non chiuse.
Non possiamo inibire la circolazione in piena estate e in punti di snodo fondamentali”.
Viene da chiedersi: ma il Sindaco Mascia è al corrente di cosa accade nel Comune di Pescara?
E quale è veramente la sua idea di Città?
Ed allora chiediamo al Sindaco Mascia: chi ha firmato l’ordinanza che chiude al traffico il tratto di strada di Piazza I Maggio per consentire quello sconcio di gazebo della Nintendo???
Chi ha firmato i decreti ed ordinanze di questo periodo palesemente illegittimi???
Chi ha revocato i controlli e le ispezioni da parte della Polizia Municipale che hanno riaffermato la peggiore anarchia e deregulation che mai si sia vista a discapito delle regole di civiltà e di convivenza civile???
Delle due: ho il Sindaco Mascia ha la memoria talmente corta da scodare nel breve lasso di tempo ciò che qualche istante prima ha fatto e/o detto; oppure la carica di Sindaco è talmente onerosa e carica di decisioni che gli riesce difficile portarne la responsabilità.Una cosa è certa.
Questa è la funzione che ha assunto di fronte a tutti i cittadini di Pescara e sarebbe opportuno che egli scenda da quel piedistallo di paure e scacci i fantasmi che inconsapevolmente ed inconsciamente continua ad evocare e si dedichi alla vera gestione dell’amministrazione cittadina.
Ogni ritardo o indecisione è una grave perdita della Città di Pescara.
Il Consigliere
Enzo Del Vecchio
Calici di stelle
- Visite: 1383

CALICI DI STELLE, IN 9 CANTINE ABRUZZESI
lunedì 10 agosto, dalle 18.00 alle 24.00
Visite guidate, gastronomia, musica e buon vino
Dopo l’appuntamento primaverile di “Cantine Aperte” e le prime edizioni di "Sabato On Wine", le cantine del Movimento Turismo del Vino Abruzzo tornano ad aprire le porte ai visitatori lunedì sera, dalle 18 alle 24, per “Calici di Stelle”, il tradizionale appuntamento estivo organizzato in collaborazione con le Città del Vino, che promuovono invece numerosi eventi nelle piazze.
In nove cantine socie del Mtv Abruzzo distribuite nelle province di Pescara e Chieti, gli appassionati e i curiosi potranno incontrare i produttori e degustare i loro vini in una delle notti più suggestive dell’anno, godendosi la magica atmosfera delle stelle cadenti, allietata da numerosi eventi collaterali di musica, spettacoli e gastronomia. Su prenotazione, in molte delle cantine, sarà possibile anche cenare con menu completi dall'antipasto al dolce.
Non mancheranno in ogni caso stuzzichini ed intrattenimenti vari, come lo spettacolo del comico Marco Papa da Dora Sarchese ad Ortona, il jazz di Gianni Ferreri e la sua band a Villamagna da Fattoria Licia o l'esibizione dei cantori abuzzesi da Torre Raone, a Loreto Aprutino.
“Un piacevole viaggio notturno nell’enologia che arriva subito dopo il successo ormai consolidato di Cantine Aperte - sottolinea il presidente del Movimento Turismo del Vino Abruzzo Massimo Di Cintio – Calici di Stelle è un evento sul quale i soci hanno deciso di investire per avvicinare alla conoscenza dei nostri produttori e dei nostri vini sia gli appassionati abruzzesi sia soprattutto i numerosi turisti in vacanza nel nostro territorio, accogliendoli dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, per far conoscere loro il lato più romantico delle cantine e dei nostri vignaioli”.
Queste le cantine aperte per Calici di Stelle con i rispettivi eventi collaterali:
Provincia di Chieti: Del Casale Sergio (Vasto): cena su prenotazione, degustazioni e visita in cantina.
Cantina Frentana (Rocca S. Giovanni): degustazione vini e visita in cantina
Cantina Collefrisio (Frisa): Per festeggiare l'Anno Internazionale dell'Astronomia, picnic sugli spazi aperti e, dalle 23 alle 24, si spegneranno le luci e la notte s'illuminerà di stelle.
Dora Sarchese (Ortona): cena - spettacolo "Aspettando le stelle" con Marco Papa e Matteo Laudadio. Costo euro 30,00. In collaborazione con Pastificio Cocco.
CIavolich (Miglianico) Cena sotto le stelle in giardino con degustazione di vini e prodotti tipici abruzzesi accompagnati da musica dal vivo.
Fattoria Licia (Villamagna): dalle 20:30 in degustazione il Trebbiano "Il Colle Ruzzo" e il Bianco Colline Teatine "I Calanchi" abbinati ai piatti tipici della bella stagione. In sottofondo la musica rilassante di Gianni Ferreri e la sua Band. A fine serata un brindisi alle stelle con il Majestas Chardonnay. Il costo della serata è di 25 euro, solo su prenotazione.
Per info e prenotazioni telefonare al n. 0871/300252 e 320/9190279. Menu: Trebbiano d'Abruzzo DOC "Il Colle Ruzzo" 2008, prosciutto e melone, formaggetta fresca delle valli abruzzesi, pipidign'e baccalà, melanzane arrosto agli odori, verdure estive ripiene, verde estivo nel piatto, pallottine "cace e ove", Bianco IGT Colline Teatine "I Calanchi" 2008, pasta alla pecorara, coniglio nostrano e patate"sott'a lu coppe", tasca di vitello alle verdure, Bianco IGT Chardonnay "Majestas" 2005, dolci, frutta, caffé, liquori
Provincia di Pescara:
Abruzzo Vini (Cepagatti): Degustazione vini e visita in cantina, con stuzzicherie offerte dal ristorante Casa Italiana. prenotazione obbligatoria tel. 085 9749561 - 9700141.
Valle Reale (Popoli): Visita in cantina e degustazione di vini e prodotti tipici
Tenuta Torre Raone (Loreto Aprutino): degustazione dei vini di tutte le annate e di prodotti tipici locali.
La serata sarà allietata da un gruppo di cantori della tradizione abruzzese.
Per conoscere più nel dettaglio le iniziative è possibile contattare le info line del Movimento Turismo del Vino Abruzzo 085.4715036 – 347.7261223 o visitare il sito nazionale www.movimentoturismovino.it.
Segreteria e Ufficio Stampa: virgola comunicazione – tel.085.4715036
Rif. Francesca Lupone tel. 338.4173079
Pagina 4757 di 4800