PORTO TORRES
- Visite: 1807
"Oggi abbiamo avuto un incontro importante per il sito chimico di Porto Torres".
Lo dichiara il segretario confederale Ugl, Cristina Ricci, al termine dell'incontro con Eni presso il Ministero dello Sviluppo economico.
"E' importante che non ci sia cassa integrazione per i lavoratori, visto il momento di crisi che stiamo vivendo.
Il sito di Porto Torres è strategico e bisogna fare in modo che si punti ad un rinnovato rilancio: oltre ai lavoratori e alle loro famiglie, ne va del futuro di un intero territorio"
"Oltre al ripristino della produzione esistente -conclude la sindacalista- ci aspettiamo la presentazione di un piano industriale e l'attivazione di nuovi investimenti sul sito produttivo". (ASCA)
Traversata atlantica a vela
- Visite: 1252
Lo statunitense Alfred Johnson è stato il primo ad attraversare in solitaria e a vela, l'Atlantico, nel 1876.
Traversata effettuata da ovest a est: partito dal Maine, raggiunge le coste inglesi dopo 46 giorni.
Pesci da Mettere al Piatto
- Visite: 939
Slow Food Pescara - Serata sul Pesce
Il 24 luglio, alle ore 20,30 ci sarà una serata sui Pesci da Mettere al Piatto presso Terra del Gusto a Montesilvano, in via Verrotti, 74/1 (di fronte Tuko Store).
Il tema è: quali i pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare, come scegliere pesci di stagione e nostrani, cercare la giusta taglia, etc, guidati da un qualificato esperto.
In cucina Gabriele Marangoni con un menu legato al tema, (molto stimolante!) che sarà inviato nei prossimi giorni.
Scopo della serata sarà ancora contribuire al progetto di costruzione della struttura in legno per un Mercato della Terra a L’Aquila che ospiterà i produttori dei Presidi e delle Comunità del cibo della Provincia de L’Aquila.
Parteciperà anche l’azienda aquilana Infusi dall’Eremo che ci proporrà interessanti digestivi.
Remo Bellucci - Slow Food Pescara
Provincia di Bolzano: Volontari Servizio Sociale
- Visite: 1839
Scade il prossimo 31 luglio il bando per l'impiego di volontari in Servizio Sociale nella Provincia di Bolzano, aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 28 anni.
Possono prestare servizio sociale volontario le persone over 28 residenti in Alto Adige, con cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell'Ue.
La durata del servizio sociale volontario è di 8 mesi, 16 mesi o al massimo 24 mesi.
La prestazione settimanale delle persone in servizio sociale volontario è stabilita in 40, 30 oppure 20 ore.
Per le persone che prestano servizio sociale volontario a 40 ore settimanali il rimborso spese è di 450 euro, 400 nel caso di 30, e 360 per 20 ore.
Possono impiegare volontari in servizio sociale le organizzazioni e gli Enti, pubblici e privati senza scopo di lucro, che svolgono un'attività continuativa da almeno tre anni in uno o più dei settori d'impiego previsti e con possibilità d'impiego proporzionate ai progetti ed interventi previsti.
L'impegno dei volontari in servizio sociale avviene nei settori assistenza sanitaria e sociale; reinserimento sociale e interventi di emergenza; educazione, servizio giovani e promozione culturale; tutela del patrimonio ambientale ed artistico; protezione civile; tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti; cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione tra i popoli; attività di tempo libero e di educazione sportiva.
Le domande vanno presentate all'Ufficio Provinciale Affari di Gabinetto, Palazzo provinciale Via Crispi, 3, Bolzano.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.provincia.bz.it/serviziocivile.res/cam/bra (ASCA)
Pagina 4790 di 4809