"Chi mi critica non conosce la Costituzione"
- Visite: 2222
Davanti ai giornalisti che gli hanno regalato il tradizionale ventaglio, Giorgio Napolitano ha difeso orgogliosamente stile e correttezza del suo operato, e anche le scelte concrete che più hanno fatto discutere.
E ha indicato "uno dei banchi di prova" per la ripresa di settembre nella ricerca di "soluzioni appropriate e il più possibile condivise" sulle intercettazioni, per le quali chiede a tutti "spirito di apertura e senso della misura".
"Un problema di revisione delle regole esiste; ed è la premessa per cercare di arrivare a regole condivise", ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rispondendo a una domanda sulla riforma del sistema delle intercettazioni.
Per Napolitano, il rinvio a settembre dell'esame del ddl intercettazioni del governo al Senato è stato "opportuno".
"Sulla sicurezza c'è stata una promulgazione a tutti gli effetti, accompagnata con una lettera in cui c'erano delle valutazioni critiche.
A chi ha criticato questa modalità consiglio di andare a rileggere il libro 'Lo scrittoio del Presidente', scritto da Luigi Einaudi, in cui lui stesso si rivolgeva al ministro del Tesoro di quell'epoca.
È stata una strada dunque imboccata molte volte in passato". "In generale -aggiunge il Capo dello Stato- quel che faccio in varie occasioni è richiamare problemi, a cominciare da quelli relativi a riforme da tempo auspicate; quel che faccio è porre esigenze largamente diffuse tra gli italiani: e senza abbandonarmi né a ingenue speranze né a facili pessimismi, lascio alle forze politiche la libertà e l'onere delle risposte". (RAINEWS24)
Nudismo addio
- Visite: 3124
Pinne, fucile ed occhiali. E non dimenticate il costume da bagno. L’estate 2009 potrebbe essere quella della “guerra” al naturismo, dopo la decisione molto discussa del comune di Cannes di vietarlo nelle spiagge di una città simbolo dell’abbronzatura integrale. I novelli Adamo ed Eva avranno a disposizione soltanto un tratto di spiaggia nell’isola Sainte Marguerite. Il divieto nasce però da una ferma protesta del presidente dello Yacht Club, le cui terrazze danno sulla spiaggia di Palm Beach, molto amata dai naturisti. Autorità locali a servizio di circoli esclusivi? Parrebbe di sì, anche se dalle prime reazioni sembra che i naturisti non vogliano cedere. Il rischio è minimo, una multa di 44 euro, che però può tramutarsi in 15mila e nel carcere in caso di procedimento penale.
Il naturismo in Italia: regole e luoghi
Tanti i “santuari” del naturismo, dall’emancipato Nord Europa alle spiagge della Croazia. In Italia come siamo messi? Da noi la legge non proibisce il nudismo, ma gli 'atti osceni in luogo pubblico', secondo l’Art. 726 del Codice Penale (Atti contrari alla pubblica decenza). Dietro questa norma l'applicazione diventa ambigua e soggettiva. La quasi totalità delle sentenze, comprese quelle della Corte di Cassazione, concordano nel ritenere che il naturismo non sia indecente se praticato in luoghi adatti. E i luoghi sono parecchi, da vere e proprie oasi naturiste, a campeggi attrezzati, alle spiagge, disponibili sul sito dell' Associazione Naturista Italiana.
A livello locale, infine, come sempre alcune regioni hanno adottato iniziative in proprio.
L’ Emilia-Romagna ha depositato nel luglio 2006 una deliberazione legislativa sulla valorizzazione del turismo naturista. Le finalità, precisa l'articolo 1, sono promuovere “le condizioni necessarie per garantire la possibilità di praticare il turismo naturista, al fine di valorizzare pratiche di vita sana e prevalentemente all’aria aperta che utilizzano anche il nudismo come forma di sviluppo della salute fisica e mentale, attraverso il contatto diretto con la natura”.
Incontri culturali
- Visite: 1067
Incontri culturali che si svolgeranno il 23 e il 24 luglio
presso la Libreria Edison di Pescara in Via Carducci 102/104
23 LUGLIO, giovedì
Ore 18,00 – Presentazione del libro “In/canto per Eloisa”
di Annamaria Giancarli (Edizioni Tracce, 2009)
e vernissage dell'artista Mario Velocci.
Sarà presente l'autrice.
Presenterà: Ubaldo Giacomucci (Poeta/Critico letterario)
Coordinerà: Nicoletta Di Gregorio (Pres. Edizioni Tracce)
23 LUGLIO, giovedì
Ore 19,30 – Presentazione del libro “Psicologo a scuola” di Carmela Di Blasio
(Editrice UNI Service, 2009).
Sarà presente l'autrice.
Presenterà:
Nicoletta Verì (Cons. Regione Abruzzo e Resp. San Paolo VI)
Interverrà: Vittorio Vuolo (Sociologo)
“Nel libro si descrivono il
ruolo e le competenze dello psicologo nei diversi cicli scolastici, le
attività che può svolgere e come può attuarle per essere un utile
riferimento per gli insegnanti e i genitori.La psicologia scolastica è
certamente un settore della psicologia in rapida evoluzione. L'autrice
ne sottolinea aspetti importanti come il supportare i bambini ed i
ragazzi nel processo di crescita emotiva e nell'acquisizione di una
propria identità”
24 LUGLIO, venerdì
Ore 21,00 – Presentazione del
libro “La lunga lotta. Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e
massoneria in Italia” di Valerio Pierantozzi (Il Cerchio, 2009).
Sarà presente l'autore.
Aldo Iervese (Ass.ne Culturale XXI Dicembre)
“Il dibattito sull’origine della Libera Muratoria è tutt’ora acceso, ma si
suole indicare il 1717 come data di nascita della cosiddetta
“massoneria moderna”; ciò che invece è fuor di dubbio è che fin dal
1738, con la bolla In Eminenti, la Chiesa Cattolica ha aspramente
condannato la neonata associazione massonica. Il confronto fra la
Chiesa Cattolica e la massoneria coincide quindi con la nascita stessa
dell’Istituzione Muratoria e fin dagli albori è stato improntato a uno
scontro reciproco che ha segnato di sé le stagioni della storia
mondiale degli ultimi due secoli. L’Italia, in particolare, è stata il
cuore di questo conflitto, che si è esteso al mondo intero, ma che nel
nostro paese, anche a causa della presenza del Vaticano, ha assunto
dopo il 1945 un significato storico e politico del tutto particolare.
Questo saggio ripercorre quindi oltre 250 anni di una “lunga lotta” che
continua ancora oggi. In Appendice un’intervista a Giuliano Di
Bernardo, fondatore e primo Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’
Italia.”
info:
Paola Centorame
Resposabile Eventi
Edison
BookStore Pescara
3281926348
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dalla Lombardia
- Visite: 1475
VIA LIBERA A PIANO CONTRO INQUINAMENTO ACUSTICO
Presentato oggi in Consiglio comunale dall'assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci il Piano di Azzonamento Acustico che detta le norme in materia di inquinamento acustico e stabilisce i criteri per la classificazione acustica del territorio comunale.
La delibera è stata approvata con voto bipartisan dal Consiglio comunale; ora verrà trasmessa ai comuni confinanti e all'Arpa.
Il piano sarà pubblicato su tutti i quotidiani e sul sito del Comune di Milano per 60 giorni per la consultazione pubblica, successivamente il progetto definitivo dovrà essere rivotato in consiglio.
L'Aula ha stabilito inoltre che nel Bilancio di Previsione 2010 sarà elaborato un budget da destinare nel successivo triennio agli interventi di risanamento delle sorgenti di rumore individuate dalla classificazione acustica, da concordare con le società a partecipazione comunale.
“Il piano di azzonamento acustico spiega le attività che il Comune mette in atto sul territorio milanese con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento da rumore -ha detto Croci-.
A seguito del piano saranno realizzati interventi di risanamento per garantire il rispetto delle norme”.
Il Piano, che è un atto di governo del territorio stabilito dalla Legge Quadro sull'inquinamento acustico (n° 447/95), dalla Legge Regionale n° 13 del 10/08/01 e dal Documento Tecnico Regionale di riferimento, introduce una classificazione del territorio in zone acusticamente omogenee, assegnando ad ogni porzione una classe acustica, determinata tra le 6 individuate dalla normativa.(Adnkronos)
Pagina 4791 di 4809