dall'Abruzzo
- Visite: 1037
Terremoto: ampliato l'elenco dei comuni compresi nel cratere, ora sono 57
Con un Decreto del Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il terremoto in Abruzzo è stato integrato l'elenco dei comuni che, sulla base di rilievi tecnico-scientifici, hanno subito danni per l'intensità del sisma pari o superiore al sesto grado della scala Mercalli, parametro che individua gli effetti del sisma sui beni e sulle costruzioni presenti nell'area colpita dal terremoto. L'inserimento di altri otto comuni, che si aggiungono ai 49 individuati con il decreto dello scorso 16 aprile, si è reso necessario alla luce delle verifiche effettuate a seguito dei danni causati dal protrarsi dello sciame sismico. L'elenco dei comuni è stato integrato sulla base dei rilievi macrosismici effettuati dai tecnici del Dipartimento della Protezione Civile e riguarda i Comuni di Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio e Montereale della Provincia dell'Aquila; mentre per la Provincia di Teramo viene previsto dal Decreto l'inserimento dei comuni di Colledara, Fano Adriano e Penna Sant'Andrea. In tutto sono 57 i comuni considerati compresi nel "cratere". (AGI)
19 commissari al posto di 19 consigli di amministrazione
E' partito stamane in Giunta regionale il processo di riduzione dei costi della politica con il commissariamento di 19 enti strumentali della Regione Abruzzo. Su proposta del presidente della Regione, Gianni Chiodi, i 19 commissari nominati dalla Giunta regionale sono tutti funzionari interni della Regione che, in veste di commissari, andranno a sostituire nelle funzioni e nei poteri di rappresentanza i consigli di amministrazione. Gli enti commissariati sono: Arta, Aptr, le tre aziende Adsu, i cinque Ater regionali, Arit, Arssa, Agenza sanitaria e 6 Consorzi industriali, mancando all'appello il Consorzio industriale dell'Aquila. “Si tratta -ha spiegato il presidente della Regione Gianni Chiodi, al termine della Giunta- del primo atto di quel percorso normativo segnato dal Consiglio regionale nel marzo scorso. I provvedimenti di commissariamento sono di fatto propedeutici ad un generale processo di riorganizzazione che investirà tutti gli Enti tranne l'Arit, per il quale il direttore dovrà ancora essere scelto in ottemperanza al bando già pubblicato”. In termini finanziari il risparmio della Regione sarà notevole: “Ai 19 commissari -spiega ancora il presidente- verrà riconosciuta un'indennità lorda di 1000 euro al mese oltre al rimborso spese. Mi sembra un risparmio consistente se si pensa ai tanti direttori e componenti del Cda che venivano retribuiti prima di questa delibera. L'indirizzo politico che la Giunta ha voluto dare al suo atto appare, di fatto, un'anticipazione di quello che sarà il percorso di riforma”. “Non avremo -dice il presidente della Regione- consigli amministrazione pletorici e macchinosi e il processo di ristrutturazione degli enti strumentali porterà ad una sensibile riduzione del numero in ragione di una riorganizzazione organica di tutta la macchina amministrativa degli enti strumentali”.(AGI)
1 E 2 AGOSTO REGATE DI VELA AL LAGO DI CAMPOTOSTO
Il Circolo Nautico di Alba Adriatica ha organizzato per l'1 e 2 agosto nel lago di Campotosto, una regata della classe velica multiscafi “Mattia Esse”. La tappa è inserita nel calendario ufficiale della Coppa Italia. Alla regata parteciperanno circa 15 equipaggi provenienti da tutta Italia. La finalità dell'evento è quella di far incontrare l'ambiente naturale dell'entroterra con i territori costieri. Il bacino artificiale di Campotosto, incastonato come una pietra preziosa alla quota di 1.400 metri di altezza tra le montagne del territorio aquilano, è un teatro di eccezionale splendore per una manifestazione sportiva agonistica che ha come protagoniste delle eleganti barche a vela che solcano le acque con la sola energia prodotta dal vento. La regata di questa edizione sarà un omaggio alla città dell'Aquila, visto il legame tra le località costiere e la città capoluogo della regione, unione che recentemente si è rafforzata in quanto buona parte della popolazione colpita dal sisma ha trovato accoglienza sulla costa abruzzese. “La popolazione aquilana -riferiscono gli organizzatori- oggi ha bisogno di occasioni di incontro e nuove opportunità per tornare ad aprire le ali e, perchè no, le vele a un vento di rinnovamento e di rinascita, anche partendo da iniziative a carattere sportivo”.(AGI)
Supernova 09 - IV edizione
- Visite: 1042
Beat Cafè, viale Berlinguer 69, San Salvo Marina
Torna per il quarto anno consecutivo “Supernova”, la rassegna musicale promossa dalla Sideshow Promotion totalmente gratuita, dedicata all´innovazione artistica e all´originalità nella musica indipendente italiana e internazionale. Priorità dei contenuti artistici e nessuna barriera di genere musicale o geografico: queste sono due delle principali caratteristiche del Festival concepito e curato da Alessio Marianacci che è oramai diventato un appuntamento importante dell’estate della costiera chietina e molisana. Anche quest’anno la rassegna ha avuto un prologo decisamente importante, con i Langhorne Slim che hanno presto fatto il sold-out al Beat Cafè che li ospitava.Martedì 21 Luglio primo appuntamento con i rockers messicani Los Explosivos.
CALENDARIO
Martedì 21 Luglio – LOS EXPLOSIVOS (MEX)
Sabato 25 Luglio – TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
Giovedì 30 Luglio – PAOLO BENVEGNU’
Sabato 1 Agosto – FIFTYNINERS
Lunedì 3 Agosto – MAHJONGG (USA)
Mercoledì 5 agosto – HUGO RACE (AU)
Lunedì 10 Agosto – PONTIAK (USA)
link:http://www.intercitynet.it/articoli.php?mode=show&id=1675
BREVE PRESENTAZIONE DEGLI ARTISTI
LOS EXPLOSIVOS
Per la prima volta in Italia direttamente da Mexico City, Los Explosivos suonano garage rock cantato in messicano con la giusta dose di irruenza e divertimento. Esplosivi.
TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
Band culto per tutti gli appassionati del beat italiano. Ricerca filologica e grande verve sul palco. Un improbabile incrocio tra I Corvi ed Elio e le Storie Tese. Audience trans-generazionale.
PAOLO BENVEGNU’
Ex Scisma, ha scritto alcune tra le più belle e importanti pagine della musica alternativa italiana. Artista dalle mille sfaccettature, grande cantautore, grande voce. Indie-pop master.
FIFTYNINERS
59’s, ovvero una miscela esplosiva di rockabilly, ritmi swingati e adrenalina. Riff esplosivi e ritmiche incalzanti si fondono sapientemente con melodie fifties e riverberi a nastro.
MAHJONGG (USA)
Elettro - funk con infiltrazioni percussive etniche di ogni genere. Pop retrofuturista con attitudine dadaista. Afrobeat, Arthur Russell, DFA. Libertà espressiva totale, senza compromessi.
HUGO RACE (AU)
Geniale, trasversale e inafferrabile. Alle sue spalle ha una buona parte di carriera nella canzone d’autore di serie A, al fianco di Nick Cave, prima nei Bithday Party poi nei Bad Seeds. Imperdibile.
PONTIAK (USA)
Sono una delle migliori band americane indie in circolazione. L’ultimo album ha fatto gridare al miracolo la critica musicale di mezzo mondo con il loro stoner rock desertico e pinkfloydiano.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Organizzazione: Sideshow, Flyhertz, Dogho, Beat Cafè
Media partner: Mente Locale, Intercity Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.myspace.com/sideshowsideshow
Afghanistan, 14 gli italiani morti
- Visite: 2383
Sono quattordici i militari italiani morti in Afghanistan in seguito a incidenti o attentati, dall'inizio della missione nel 2004:
Il 3 ottobre 2004, il caporal maggiore Giovanni Bruno, 23 anni, del Terzo reggimento alpini è vittima di un incidente stradale mentre si trovava a bordo di un mezzo dell'esercito nel territorio di Sorobi, a 70 chilometri da Kabul. Nell'incidente rimangono feriti altri quattro militari.
Il 3 febbraio 2005 l'ufficiale di Marina Bruno Vianini perde la vita nello schianto di un aereo civile sul quale viaggiava, tra Herat e Kabul. Il capitano di fregata aveva 42 anni.
L'11 ottobre 2005 muore il caporalmaggiore capo Michele Sanfilippo, 34 anni. Sanfilippo, effettivo al Quarto Reggimento Genio Guastatori di Palermo viene ferito con un colpo alla testa, partito accidentalmente, nella camerata del battaglione Genio a Kabul. Muore poco dopo il ricovero in ospedale.
Il 5 maggio 2006, in seguito all'esplosione di un ordigno lasciato lungo una strada nei pressi di Kabul, muoiono il tenente Manuel Fiorito, 27 anni, e il maresciallo Luca Polsinelli, 29 anni, entrambi del Secondo Reggimento Alpini. I due soldati si trovavano a bordo di due veicoli blindati "Puma", a sud-est della capitale afgana, quando sono stati investiti dall'esplosione.
Il 2 luglio 2006 il tenente colonnello Carlo Liguori, 41 anni è stroncato da un attacco cardiaco ad Herat.
Il 20 settembre 2006 muore in un incidente stradale, a sud di Kabul, il caporalmaggiore Giuseppe Orlando, 28 anni. Faceva parte della 22/a compagnia del Secondo Reggimento alpini di Cuneo.
Il 26 settembre 2006 perdono la vita i caporalmaggiori Giorgio Langella, 31 anni, e Vincenzo Cardella, in seguito all'esplosione di un ordigno lasciato lungo una strada nei pressi di Kabul. I due militari appartenevano alla 21esima compagnia del Secondo Reggimento alpini di Cuneo.
Il 4 ottobre 2007 muore al Policlinico militare del Celio l'agente del Sismi Lorenzo D'Auria. Il militare era stato gravemente ferito il 24 settembre 2007 durante un'operazione
delle forze speciali britanniche per cercare di liberarlo. Due giorni prima D'Auria era stato sequestrato assieme a un altro sottufficiale del servizio di sicurezza militare e a un collaboratore afgano.
Il 24 novembre 2007 muore in un attentato suicida nei pressi di Kabul il maresciallo capo Daniele Paladini, 35 anni. Altri tre militari rimangono feriti.
Il 13 febbraio 2008 muore in un attacco il maresciallo Giovanni Pezzulo, 44 anni, del Cimic Group South di Motta di Livenza. L'attentato avviene a una sessantina di chilometri da Kabul, nella valle di Uzeebin, mentre i militari italiani erano impegnati in attività di distribuzione di viveri e vestiario alla popolazione della zona. Rimane ferito il maresciallo Enrico Mercuri.
Il 21 settembre 2008 muore per un malore a Herat il caporalmaggiore Alessandro Caroppo, 23 anni. Il militare apparteneva all'Ottavo reggimento bersaglieri di Caserta.
Il 14 luglio 2009 muore in un attentato a 50 chilometri da Farah il caporalmaggiore Alessandro Di Lisio, 25 anni. Paracadutista dell'Ottavo Genio Guastatori della Folgore, faceva parte di un team specializzato nella bonifica delle strade.
Campana della Legalità
- Visite: 2302
“Campana della Legalità” 2009
Dalla Ugl-Abruzzo a Renato Cortese, l’uomo che ha reso possibile la cattura di Bernardo Provenzano.
Gli è stata consegnata sabato 18 luglio, durante la “Giornata della Legalità” che il sindacato annualmente organizza per ricordare i Giudici Falcone, Borsellino ed i ragazzi delle scorte, “per aver dimostrato eccezionali capacità investigative, senso del dovere e notevole coraggio nel perseguire ed infine consegnare alla Giustizia un uomo che da oltre 40 anni era ricercato da ogni forza dell’ordine: Bernardo Provenzano”.
Pagina 4792 di 4809