Pesci da Mettere al Piatto
- Visite: 916
Slow Food Pescara - Serata sul Pesce
Il 24 luglio, alle ore 20,30 ci sarà una serata sui Pesci da Mettere al Piatto presso Terra del Gusto a Montesilvano, in via Verrotti, 74/1 (di fronte Tuko Store).
Il tema è: quali i pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare, come scegliere pesci di stagione e nostrani, cercare la giusta taglia, etc, guidati da un qualificato esperto.
In cucina Gabriele Marangoni con un menu legato al tema, (molto stimolante!) che sarà inviato nei prossimi giorni.
Scopo della serata sarà ancora contribuire al progetto di costruzione della struttura in legno per un Mercato della Terra a L’Aquila che ospiterà i produttori dei Presidi e delle Comunità del cibo della Provincia de L’Aquila.
Parteciperà anche l’azienda aquilana Infusi dall’Eremo che ci proporrà interessanti digestivi.
Remo Bellucci - Slow Food Pescara
Provincia di Bolzano: Volontari Servizio Sociale
- Visite: 1817
Scade il prossimo 31 luglio il bando per l'impiego di volontari in Servizio Sociale nella Provincia di Bolzano, aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 28 anni.
Possono prestare servizio sociale volontario le persone over 28 residenti in Alto Adige, con cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell'Ue.
La durata del servizio sociale volontario è di 8 mesi, 16 mesi o al massimo 24 mesi.
La prestazione settimanale delle persone in servizio sociale volontario è stabilita in 40, 30 oppure 20 ore.
Per le persone che prestano servizio sociale volontario a 40 ore settimanali il rimborso spese è di 450 euro, 400 nel caso di 30, e 360 per 20 ore.
Possono impiegare volontari in servizio sociale le organizzazioni e gli Enti, pubblici e privati senza scopo di lucro, che svolgono un'attività continuativa da almeno tre anni in uno o più dei settori d'impiego previsti e con possibilità d'impiego proporzionate ai progetti ed interventi previsti.
L'impegno dei volontari in servizio sociale avviene nei settori assistenza sanitaria e sociale; reinserimento sociale e interventi di emergenza; educazione, servizio giovani e promozione culturale; tutela del patrimonio ambientale ed artistico; protezione civile; tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti; cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione tra i popoli; attività di tempo libero e di educazione sportiva.
Le domande vanno presentate all'Ufficio Provinciale Affari di Gabinetto, Palazzo provinciale Via Crispi, 3, Bolzano.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.provincia.bz.it/serviziocivile.res/cam/bra (ASCA)
"Chi mi critica non conosce la Costituzione"
- Visite: 2195
Davanti ai giornalisti che gli hanno regalato il tradizionale ventaglio, Giorgio Napolitano ha difeso orgogliosamente stile e correttezza del suo operato, e anche le scelte concrete che più hanno fatto discutere.
E ha indicato "uno dei banchi di prova" per la ripresa di settembre nella ricerca di "soluzioni appropriate e il più possibile condivise" sulle intercettazioni, per le quali chiede a tutti "spirito di apertura e senso della misura".
"Un problema di revisione delle regole esiste; ed è la premessa per cercare di arrivare a regole condivise", ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rispondendo a una domanda sulla riforma del sistema delle intercettazioni.
Per Napolitano, il rinvio a settembre dell'esame del ddl intercettazioni del governo al Senato è stato "opportuno".
"Sulla sicurezza c'è stata una promulgazione a tutti gli effetti, accompagnata con una lettera in cui c'erano delle valutazioni critiche.
A chi ha criticato questa modalità consiglio di andare a rileggere il libro 'Lo scrittoio del Presidente', scritto da Luigi Einaudi, in cui lui stesso si rivolgeva al ministro del Tesoro di quell'epoca.
È stata una strada dunque imboccata molte volte in passato". "In generale -aggiunge il Capo dello Stato- quel che faccio in varie occasioni è richiamare problemi, a cominciare da quelli relativi a riforme da tempo auspicate; quel che faccio è porre esigenze largamente diffuse tra gli italiani: e senza abbandonarmi né a ingenue speranze né a facili pessimismi, lascio alle forze politiche la libertà e l'onere delle risposte". (RAINEWS24)
Nudismo addio
- Visite: 3090
Pinne, fucile ed occhiali. E non dimenticate il costume da bagno. L’estate 2009 potrebbe essere quella della “guerra” al naturismo, dopo la decisione molto discussa del comune di Cannes di vietarlo nelle spiagge di una città simbolo dell’abbronzatura integrale. I novelli Adamo ed Eva avranno a disposizione soltanto un tratto di spiaggia nell’isola Sainte Marguerite. Il divieto nasce però da una ferma protesta del presidente dello Yacht Club, le cui terrazze danno sulla spiaggia di Palm Beach, molto amata dai naturisti. Autorità locali a servizio di circoli esclusivi? Parrebbe di sì, anche se dalle prime reazioni sembra che i naturisti non vogliano cedere. Il rischio è minimo, una multa di 44 euro, che però può tramutarsi in 15mila e nel carcere in caso di procedimento penale.
Il naturismo in Italia: regole e luoghi
Tanti i “santuari” del naturismo, dall’emancipato Nord Europa alle spiagge della Croazia. In Italia come siamo messi? Da noi la legge non proibisce il nudismo, ma gli 'atti osceni in luogo pubblico', secondo l’Art. 726 del Codice Penale (Atti contrari alla pubblica decenza). Dietro questa norma l'applicazione diventa ambigua e soggettiva. La quasi totalità delle sentenze, comprese quelle della Corte di Cassazione, concordano nel ritenere che il naturismo non sia indecente se praticato in luoghi adatti. E i luoghi sono parecchi, da vere e proprie oasi naturiste, a campeggi attrezzati, alle spiagge, disponibili sul sito dell' Associazione Naturista Italiana.
A livello locale, infine, come sempre alcune regioni hanno adottato iniziative in proprio.
L’ Emilia-Romagna ha depositato nel luglio 2006 una deliberazione legislativa sulla valorizzazione del turismo naturista. Le finalità, precisa l'articolo 1, sono promuovere “le condizioni necessarie per garantire la possibilità di praticare il turismo naturista, al fine di valorizzare pratiche di vita sana e prevalentemente all’aria aperta che utilizzano anche il nudismo come forma di sviluppo della salute fisica e mentale, attraverso il contatto diretto con la natura”.
Pagina 4795 di 4814