Incontri culturali
- Visite: 1054
Incontri culturali che si svolgeranno il 23 e il 24 luglio
presso la Libreria Edison di Pescara in Via Carducci 102/104
23 LUGLIO, giovedì
Ore 18,00 – Presentazione del libro “In/canto per Eloisa”
di Annamaria Giancarli (Edizioni Tracce, 2009)
e vernissage dell'artista Mario Velocci.
Sarà presente l'autrice.
Presenterà: Ubaldo Giacomucci (Poeta/Critico letterario)
Coordinerà: Nicoletta Di Gregorio (Pres. Edizioni Tracce)
23 LUGLIO, giovedì
Ore 19,30 – Presentazione del libro “Psicologo a scuola” di Carmela Di Blasio
(Editrice UNI Service, 2009).
Sarà presente l'autrice.
Presenterà:
Nicoletta Verì (Cons. Regione Abruzzo e Resp. San Paolo VI)
Interverrà: Vittorio Vuolo (Sociologo)
“Nel libro si descrivono il
ruolo e le competenze dello psicologo nei diversi cicli scolastici, le
attività che può svolgere e come può attuarle per essere un utile
riferimento per gli insegnanti e i genitori.La psicologia scolastica è
certamente un settore della psicologia in rapida evoluzione. L'autrice
ne sottolinea aspetti importanti come il supportare i bambini ed i
ragazzi nel processo di crescita emotiva e nell'acquisizione di una
propria identità”
24 LUGLIO, venerdì
Ore 21,00 – Presentazione del
libro “La lunga lotta. Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e
massoneria in Italia” di Valerio Pierantozzi (Il Cerchio, 2009).
Sarà presente l'autore.
Aldo Iervese (Ass.ne Culturale XXI Dicembre)
“Il dibattito sull’origine della Libera Muratoria è tutt’ora acceso, ma si
suole indicare il 1717 come data di nascita della cosiddetta
“massoneria moderna”; ciò che invece è fuor di dubbio è che fin dal
1738, con la bolla In Eminenti, la Chiesa Cattolica ha aspramente
condannato la neonata associazione massonica. Il confronto fra la
Chiesa Cattolica e la massoneria coincide quindi con la nascita stessa
dell’Istituzione Muratoria e fin dagli albori è stato improntato a uno
scontro reciproco che ha segnato di sé le stagioni della storia
mondiale degli ultimi due secoli. L’Italia, in particolare, è stata il
cuore di questo conflitto, che si è esteso al mondo intero, ma che nel
nostro paese, anche a causa della presenza del Vaticano, ha assunto
dopo il 1945 un significato storico e politico del tutto particolare.
Questo saggio ripercorre quindi oltre 250 anni di una “lunga lotta” che
continua ancora oggi. In Appendice un’intervista a Giuliano Di
Bernardo, fondatore e primo Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’
Italia.”
info:
Paola Centorame
Resposabile Eventi
Edison
BookStore Pescara
3281926348
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dalla Lombardia
- Visite: 1462
VIA LIBERA A PIANO CONTRO INQUINAMENTO ACUSTICO
Presentato oggi in Consiglio comunale dall'assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci il Piano di Azzonamento Acustico che detta le norme in materia di inquinamento acustico e stabilisce i criteri per la classificazione acustica del territorio comunale.
La delibera è stata approvata con voto bipartisan dal Consiglio comunale; ora verrà trasmessa ai comuni confinanti e all'Arpa.
Il piano sarà pubblicato su tutti i quotidiani e sul sito del Comune di Milano per 60 giorni per la consultazione pubblica, successivamente il progetto definitivo dovrà essere rivotato in consiglio.
L'Aula ha stabilito inoltre che nel Bilancio di Previsione 2010 sarà elaborato un budget da destinare nel successivo triennio agli interventi di risanamento delle sorgenti di rumore individuate dalla classificazione acustica, da concordare con le società a partecipazione comunale.
“Il piano di azzonamento acustico spiega le attività che il Comune mette in atto sul territorio milanese con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento da rumore -ha detto Croci-.
A seguito del piano saranno realizzati interventi di risanamento per garantire il rispetto delle norme”.
Il Piano, che è un atto di governo del territorio stabilito dalla Legge Quadro sull'inquinamento acustico (n° 447/95), dalla Legge Regionale n° 13 del 10/08/01 e dal Documento Tecnico Regionale di riferimento, introduce una classificazione del territorio in zone acusticamente omogenee, assegnando ad ogni porzione una classe acustica, determinata tra le 6 individuate dalla normativa.(Adnkronos)
dall'Abruzzo
- Visite: 1025
Terremoto: ampliato l'elenco dei comuni compresi nel cratere, ora sono 57
Con un Decreto del Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il terremoto in Abruzzo è stato integrato l'elenco dei comuni che, sulla base di rilievi tecnico-scientifici, hanno subito danni per l'intensità del sisma pari o superiore al sesto grado della scala Mercalli, parametro che individua gli effetti del sisma sui beni e sulle costruzioni presenti nell'area colpita dal terremoto. L'inserimento di altri otto comuni, che si aggiungono ai 49 individuati con il decreto dello scorso 16 aprile, si è reso necessario alla luce delle verifiche effettuate a seguito dei danni causati dal protrarsi dello sciame sismico. L'elenco dei comuni è stato integrato sulla base dei rilievi macrosismici effettuati dai tecnici del Dipartimento della Protezione Civile e riguarda i Comuni di Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio e Montereale della Provincia dell'Aquila; mentre per la Provincia di Teramo viene previsto dal Decreto l'inserimento dei comuni di Colledara, Fano Adriano e Penna Sant'Andrea. In tutto sono 57 i comuni considerati compresi nel "cratere". (AGI)
19 commissari al posto di 19 consigli di amministrazione
E' partito stamane in Giunta regionale il processo di riduzione dei costi della politica con il commissariamento di 19 enti strumentali della Regione Abruzzo. Su proposta del presidente della Regione, Gianni Chiodi, i 19 commissari nominati dalla Giunta regionale sono tutti funzionari interni della Regione che, in veste di commissari, andranno a sostituire nelle funzioni e nei poteri di rappresentanza i consigli di amministrazione. Gli enti commissariati sono: Arta, Aptr, le tre aziende Adsu, i cinque Ater regionali, Arit, Arssa, Agenza sanitaria e 6 Consorzi industriali, mancando all'appello il Consorzio industriale dell'Aquila. “Si tratta -ha spiegato il presidente della Regione Gianni Chiodi, al termine della Giunta- del primo atto di quel percorso normativo segnato dal Consiglio regionale nel marzo scorso. I provvedimenti di commissariamento sono di fatto propedeutici ad un generale processo di riorganizzazione che investirà tutti gli Enti tranne l'Arit, per il quale il direttore dovrà ancora essere scelto in ottemperanza al bando già pubblicato”. In termini finanziari il risparmio della Regione sarà notevole: “Ai 19 commissari -spiega ancora il presidente- verrà riconosciuta un'indennità lorda di 1000 euro al mese oltre al rimborso spese. Mi sembra un risparmio consistente se si pensa ai tanti direttori e componenti del Cda che venivano retribuiti prima di questa delibera. L'indirizzo politico che la Giunta ha voluto dare al suo atto appare, di fatto, un'anticipazione di quello che sarà il percorso di riforma”. “Non avremo -dice il presidente della Regione- consigli amministrazione pletorici e macchinosi e il processo di ristrutturazione degli enti strumentali porterà ad una sensibile riduzione del numero in ragione di una riorganizzazione organica di tutta la macchina amministrativa degli enti strumentali”.(AGI)
1 E 2 AGOSTO REGATE DI VELA AL LAGO DI CAMPOTOSTO
Il Circolo Nautico di Alba Adriatica ha organizzato per l'1 e 2 agosto nel lago di Campotosto, una regata della classe velica multiscafi “Mattia Esse”. La tappa è inserita nel calendario ufficiale della Coppa Italia. Alla regata parteciperanno circa 15 equipaggi provenienti da tutta Italia. La finalità dell'evento è quella di far incontrare l'ambiente naturale dell'entroterra con i territori costieri. Il bacino artificiale di Campotosto, incastonato come una pietra preziosa alla quota di 1.400 metri di altezza tra le montagne del territorio aquilano, è un teatro di eccezionale splendore per una manifestazione sportiva agonistica che ha come protagoniste delle eleganti barche a vela che solcano le acque con la sola energia prodotta dal vento. La regata di questa edizione sarà un omaggio alla città dell'Aquila, visto il legame tra le località costiere e la città capoluogo della regione, unione che recentemente si è rafforzata in quanto buona parte della popolazione colpita dal sisma ha trovato accoglienza sulla costa abruzzese. “La popolazione aquilana -riferiscono gli organizzatori- oggi ha bisogno di occasioni di incontro e nuove opportunità per tornare ad aprire le ali e, perchè no, le vele a un vento di rinnovamento e di rinascita, anche partendo da iniziative a carattere sportivo”.(AGI)
Supernova 09 - IV edizione
- Visite: 1027
Beat Cafè, viale Berlinguer 69, San Salvo Marina
Torna per il quarto anno consecutivo “Supernova”, la rassegna musicale promossa dalla Sideshow Promotion totalmente gratuita, dedicata all´innovazione artistica e all´originalità nella musica indipendente italiana e internazionale. Priorità dei contenuti artistici e nessuna barriera di genere musicale o geografico: queste sono due delle principali caratteristiche del Festival concepito e curato da Alessio Marianacci che è oramai diventato un appuntamento importante dell’estate della costiera chietina e molisana. Anche quest’anno la rassegna ha avuto un prologo decisamente importante, con i Langhorne Slim che hanno presto fatto il sold-out al Beat Cafè che li ospitava.Martedì 21 Luglio primo appuntamento con i rockers messicani Los Explosivos.
CALENDARIO
Martedì 21 Luglio – LOS EXPLOSIVOS (MEX)
Sabato 25 Luglio – TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
Giovedì 30 Luglio – PAOLO BENVEGNU’
Sabato 1 Agosto – FIFTYNINERS
Lunedì 3 Agosto – MAHJONGG (USA)
Mercoledì 5 agosto – HUGO RACE (AU)
Lunedì 10 Agosto – PONTIAK (USA)
link:http://www.intercitynet.it/articoli.php?mode=show&id=1675
BREVE PRESENTAZIONE DEGLI ARTISTI
LOS EXPLOSIVOS
Per la prima volta in Italia direttamente da Mexico City, Los Explosivos suonano garage rock cantato in messicano con la giusta dose di irruenza e divertimento. Esplosivi.
TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
Band culto per tutti gli appassionati del beat italiano. Ricerca filologica e grande verve sul palco. Un improbabile incrocio tra I Corvi ed Elio e le Storie Tese. Audience trans-generazionale.
PAOLO BENVEGNU’
Ex Scisma, ha scritto alcune tra le più belle e importanti pagine della musica alternativa italiana. Artista dalle mille sfaccettature, grande cantautore, grande voce. Indie-pop master.
FIFTYNINERS
59’s, ovvero una miscela esplosiva di rockabilly, ritmi swingati e adrenalina. Riff esplosivi e ritmiche incalzanti si fondono sapientemente con melodie fifties e riverberi a nastro.
MAHJONGG (USA)
Elettro - funk con infiltrazioni percussive etniche di ogni genere. Pop retrofuturista con attitudine dadaista. Afrobeat, Arthur Russell, DFA. Libertà espressiva totale, senza compromessi.
HUGO RACE (AU)
Geniale, trasversale e inafferrabile. Alle sue spalle ha una buona parte di carriera nella canzone d’autore di serie A, al fianco di Nick Cave, prima nei Bithday Party poi nei Bad Seeds. Imperdibile.
PONTIAK (USA)
Sono una delle migliori band americane indie in circolazione. L’ultimo album ha fatto gridare al miracolo la critica musicale di mezzo mondo con il loro stoner rock desertico e pinkfloydiano.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Organizzazione: Sideshow, Flyhertz, Dogho, Beat Cafè
Media partner: Mente Locale, Intercity Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.myspace.com/sideshowsideshow
Pagina 4796 di 4814