Edwin Kentfield
- Visite: 1990
Il campione inglese Edwin Kentfield di Brighton è stato uno dei giocatori di biliardo più forti del mondo: nei primi dell’800 detenne il titolo di campione d’Inghilterra per 24 anni consecutivi
Luca D'Eramo
- Visite: 3897
Luca D'Eramo, politico, nasce il 17 gennaio 1943 a Tornareccio, e muore nel 2008.
La scomparsa improvvisa ed inattesa di Luca ci lascia veramente sconvolti ed attoniti: i frequenti incontri degli ultimi tempi ci davano l’immagine di una energia ancora possente, e per certi versi rinnovata.
Nulla, insomma, faceva presumere un distacco di questo genere, nonostante i suoi noti problemi di salute.
Certo è che lui di energia ne aveva e ne aveva sempre avuta da vendere, specie quando ad infervorarlo era la politica.
E lì, più che infervorarsi, si infiammava, oggi come quando aveva diciott’anni, e ce n’era per tutti, senza riserve e senza peli sulla lingua; se nutro una profonda ammirazione per una persona, è in primis perché questa ha il coraggio e la lealtà, la forza di dire sempre e comunque ciò che pensa, ciò in cui crede, al di là di calcoli e convenienze, al di là di ipocrisie e giri di parole.
E Luca queste qualità le aveva tutte e in gran dote: innate, ma anche coltivate nel rispetto (nel culto, direi) dell’amore per la libertà di pensiero e di espressione; sanguigno, passionale, a volte irascibile ma generoso, sempre disponibile, genuino e diretto come nessuno, pungente e all’occorrenza devastante nei suoi attacchi, un minuto dopo un chiarimento comprendevi quanta sincera passione e quanta determinazione ci fosse nella sua veemenza, nelle sue colorite filippiche, anche quando riguardavano la tua persona.
E capivi che i suoi intenti erano sempre e comunque indirizzati a fin di bene, anche quando urlava e sbraitava per farsi ascoltare; che pena, vedere quanto poco diffuse siano queste qualità nei politici di oggi, tutti tesi a farti le scarpe, schiacciarti e scavalcarti senza un briciolo di pudore, senza scrupoli e senza ideali né democratici né cristiani (e ce ne sono troppi anche tra noi!).
E l’amicizia, la sua sincera e calorosa amicizia, che mi onoro di aver conquistato, è passata anche per questi modi di fare, queste accese discussioni, fino a quando Luca non ha compreso che di me si poteva fidare ciecamente.
A causa di un unico, iniziale malinteso, mi ha messo duramente alla prova, mi ha fatto faticare un bel po’, anzi sudare per cinque lunghi anni le fatidiche sette camicie, ma alla fine ce l’ho fatta; da non tantissimo tempo, ma ce l’ho comunque fatta e ne sono felice ed orgoglioso.
Sì, perché quando poi entravi nelle sue grazie, Luca si mostrava nei suoi lati fino ad allora celati, e scoprivi ancora un altro Luca, gentile, affabile, adorabile con i bambini, raffinato e pacato nei ragionamenti politici.
E qui devo ricordare a tutti quanto Luca abbia fatto e dato per tutti noi: il solo in Italia a girare col distintivo del partito sul petto anche dopo il ’94, ha dedicato ad esso una vita intera, senza risparmio, senza riserve, senza “se” e senza “ma”, ma anche senza complimenti e timori reverenziali verso i potenti di turno e persino verso i segretari nazionali, gli onorevoli e i ministri.
Bravo, Luca !!!
Ci hai dato grandi lezioni, di vita e di politica, e te ne siamo grati, ed il tuo ricordo ci accompagnerà per sempre: per il poco che possiamo fare, ti intitoleremo senz’altro la nostra sezione provinciale, certi di non aver potuto fare scelta migliore.
Targa Florio
- Visite: 1743
La Targa Florio è una delle più antiche corse automobilistiche italiane
Insieme alla Mille Miglia, è la corsa italiana più famosa nel mondo.
«Continuate la mia opera perché l'ho creata per sfidare il tempo» Vincenzo Florio
Tornese
- Visite: 2779
Cavallo da corsa italiano. Nasce nel 1952 a Grandate.
Figlio di Pharaon oppure di Tabac Blond e di Balboa.
Uno fra i più popolari trottatori del mondo.
Il “sauro volante” con criniera e coda bionde, in 8 anni ha disputato 229 corse vincendone 133, delle quali 36 in Gran Premio.
Muore nel 1966
Pagina 4804 di 4814