Accade il 24 maggio
Il 24 maggio è il 144º giorno del Calendario Gregoriano
Il 145° negli anni bisestili
Mancano 221 giorni alla fine dell'anno
21a settimana
Segno zodiacale: Gemelli
Rosciano e la Festa di Santa Eurosia
L’Italia entra in guerra contro l’Austria
- 1086 – Papa Vittore III sale sul soglio pontificio
- 1153 – Malcolm IV diviene re di Scozia
- 1487 – L'impostore Lambert Simnel viene incoronato come "Re Edoardo VI" a Dublino
- 1626 – Peter Minuit compra Manhattan
- 1671 -- Viene rappresentata per la prima volta a Palais-Royal di Paris la commedia "Les furberies de Scapin" di Molière
- 1683 – Si inaugura l'Ashmolean Museum
- 1689 – L'Atto di tolleranza che protegge i protestanti viene approvato dal Parlamento inglese (i Cattolici Romani vengono esclusi intenzionalmente)
- 1738 – Viene fondata la Chiesa metodista
- 1787 – La Convenzione Costituzionale degli Stati Uniti si riunisce dopo che un quorum di delegati giunge a Filadelfia, Pennsylvania
- 1798 – I nazionalisti irlandesi si ribellano contro l'occupazione britannica, credendo che truppe francesi si apprestassero a invadere l'Irlanda
- 1810 – L'Argentina inizia la sua rivolta contro la Spagna
- 1814 - Papa Pio VII, liberato, lasciata Savona il 19 marzo, rientra nei suoi Stati (resi dai francesi il 24 gennaio 1814) dalla parte della Romagna, che lo accoglie molto benevolmente, come a Forlì il 15 aprile, fino a giungere a Roma il 24 maggio, ricevuto da una folla esultante
- 1822 – Battaglia di Pichincha: Simón Bolívar assicura l'indipendenza di Quito
- 1829 – Il papa Pio VIII pubblica la Lettera Enciclica Traditi humilitati, sulla condanna delle nuove concezioni filosofiche che propugnano l'indifferentismo, delle nuove traduzioni della Bibbia, prive del placet della Chiesa, delle società segrete, della diffusione di libri funesti, sulla difesa del sacro vincolo del matrimonio
- 1832 – Viene proclamato il Regno di Grecia durante una sessione della Convenzione di Londra
- 1844 – Viene inviato il primo messaggio telegrafico in codice Morse: 'What hath God wrought!'
- 1846 – Guerra messicano-americana: il generale Zachary Taylor cattura Monterrey
- 1856 – L'abolizionista John Brown ed i suoi uomini uccidono cinque sostenitori dello schiavismo presso Pottawatomie in Kansas
- 1861 – Guerra di secessione americana: le truppe dell'Unione occupano Alexandria (Virginia)
- 1883 – Il ponte di Brooklyn viene aperto al traffico dopo 14 anni di costruzione
- 1895 - Inghilterra – Henry Irving diventa il primo personaggio del mondo del teatro ad essere proclamato cavaliere
- 1895 - A Londra il commediografo omosessuale Oscar Wilde viene trovato colpevole di reati contro la morale e condannato al carcere
- 1900 – Guerra Boera: Il Regno Unito si annette lo Stato Libero di Orange
- 1901 – In una miniera del villaggio scozzese di Caerphilly muoiono in un incidente settantotto minatori
- 1910 – Buenos Aires, Argentina: Dorando Pietri corre la sua ultima maratona in 2.38'48"2, suo primato personale
- 1915 – L'Italia entra in guerra contro l'Austria, a fianco di Francia e Gran Bretagna.
- 1923 – Si conclude la guerra civile irlandese con la vittoria dell'Esercito Nazionale Irlandese
- 1929 – Debutta Le noci di cocco, il primo film dei Fratelli Marx
- 1930 – Amy Johnson atterra a Darwin (Australia), divenendo la prima donna a volare dall'Inghilterra all'Australia (era partita il 5 maggio per un volo di 17.600 km)
- 1940 – Igor Sikorsky compie con successo il primo volo di un elicottero a rotore singolo
- 1941 – Seconda guerra mondiale: Al largo di Siracusa il sommergibile britannico HMS Upholder affonda con due siluri la nave italiana Conte Rosso: 2300 morti.
- 1941 - Nel Nord Atlantico, la nave da battaglia tedesca Bismarck affonda la HMS Hood nella battaglia dello Stretto di Danimarca, uccidendo tutto l'equipaggio meno tre uomini di quella che era l'orgoglio della Royal Navy
- 1943 – Olocausto: Josef Mengele diventa capo ufficiale medico del campo di concentramento di Auschwitz
- 1945 – Franz Ziereis, l'ultimo comandante del campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, viene mortalmente ferito in seguito ad un tentativo di fuga.
- 1956 – A Lugano, in Svizzera, si tiene il primo Eurovision Song Contest
- 1958 – La United Press International viene formata dalla fusione di United Press e International News Service
- 1961 – Cipro diventa membro del Consiglio d'Europa
- 1962 – Scott Carpenter orbita tre volte attorno alla Terra, a bordo della capsula spaziale Aurora 7
- 1967 – L'Egitto impone un embargo lungo le coste israeliane che si affacciano sul Mar Rosso
- 1968 - Alcuni studenti danno fuoco alla Borsa di Parigi
- 1968 - Viene inaugurato il Gateway Arch, di Saint Louis, nel Missouri
- 1968 - Gli attivisti del Fronte di Liberazione del Québec prendono d'assalto l'ambasciata statunitense a Quebec City con un attacco dinamitardo
- 1970 – In Unione Sovietica iniziano le trivellazioni per il pozzo superprofondo di Kola
- 1976 – Washington: il Concorde entra in servizio
- 1980 – La Corte internazionale di giustizia chiede il rilascio degli ostaggi dell'ambasciata statunitense di Tehran
- 1991 - Inizia l'operazione Salomone, il grande trasferimento di ebrei dall'Etiopia verso Israele
- 1993 - L'Eritrea ottiene l'indipendenza dall'Etiopia.
- 1993 - La Microsoft rilascia Windows NT
- 2000 – A Parigi si tiene il Congresso del Millennio dei matematici, durante il quale vennero proposti 7 problemi per il millennio, ad imitazione dei 23 problemi di Hilbert.
- 2001 – Alpinismo: lo sherpa quindicenne Temba Tsheri diventa la persona più giovane ad aver scalato l'Everest
- 2002 – Viene pubblicato su Science un articolo sul primo nuovo ordine di insetti descritto dal 1914, Mantophasmatodea.
- 2004 – Israele si ritira da Rafah, terminando l'Operazione arcobaleno
- 2008 – Dopo 240 anni di monarchia, in Nepal viene proclamata la repubblica federale
- 2014 – Elezioni europee del 2014.
- 2015 – Papa Francesco pubblica la sua seconda enciclica, Laudato si'
- 2019 - Milioni di studenti in tutto il mondo scendono in piazza per il Secondo Sciopero Globale per il Clima, promosso dai gruppi di Fridays For Future e dall'attivista svedese Greta Thunberg