Pin It

Accade il 28 maggio

Il 28 maggio è il 148º giorno del Calendario Gregoriano

Il 149° negli anni bisestili 

Mancano 217 giorni alla fine dell'anno

21a settimana 

Segno zodiacale: Gemelli

Strage di Piazza della Loggia

Pentecoste

  • 585 a.C. – Avviene un'eclissi solare, come predetto da Talete denominata aquila oscura probabilmente perché ricordava un'aquila, il fenomeno, giudicato di cattivo auspicio, avvenne nel mezzo di una battaglia della guerra tra Persia e Lidia. Le due nazioni, che si combattevano da sei anni giunsero a una tregua e dunque si rivelò di buono auspicio. Questa è una delle date cardinali dalle quali è possibile calcolare le altre
  • 1503 - Viene firmato il trattato della pace eterna tra Scozia e Inghilterra.
  • 1503 - Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor vengono uniti in matrimonio da Papa Alessandro VI, in accordo con una Bolla Papale
  • 1533 - Il nuovo arcivescovo di Canterbury, Thomas Cranmer, dichiara valido il matrimonio di re Enrico VIII d'Inghilterra con Anna Bolena.
  • 1588 – L'Armada spagnola, con 130 navi e 30.000 uomini, salpa da Lisbona in direzione della Manica (solo il 30 maggio tutte le navi avranno lasciato il porto)
  • 1606 – Caravaggio viene ferito in duello e a sua volta ferisce mortalmente il rivale Ranuccio Tomassoni.
  • 1754 – Guerra Franco-Indiana: nel primo scontro della guerra, la milizia della Virginia, guidata dal tenente colonnello ventiduenne George Washington sconfigge una squadra di ricognizione francese nella Pennsylvania sud-occidentale
  • 1774 – Rivoluzione americana: si raduna il primo congresso continentale
  • 1807 – Terza coalizione: l'esercito napoletano al comando del principe d'Assia-Philippsthal viene sconfitto dai francesi del generale Jean Reynier
  • 1863 – Guerra di secessione americana: il 54° Massachusetts, il primo reggimento afroamericano lascia Boston (Massachusetts) per combattere contro i Confederati
  • 1871 – Soppressione della Comune di Parigi
  • 1892 – A San Francisco (California), John Muir organizza il Sierra Club
  • 1918 – Nasce la Repubblica Democratica di Armenia.
  • 1936 – Alan Turing sottopone per la pubblicazione Sui numeri computabili con un'applicazione al problema di decidibilità
  • 1937 – Viene inaugurato il Golden Gate Bridge a San Francisco, California
  • 1940 – Seconda guerra mondiale: Il Belgio si arrende alla Germania
  • 1942 – Seconda guerra mondiale: In rappresaglia per l'assassinio di Reinhard Heydrich, i nazisti in Cecoslovacchia uccidono oltre 1.800 persone
  • 1947 – Il criminale nazista Eduard Krebsbach, dottore appartenente alle SS, viene giustiziato nella prigione di Landsberg.
  • 1952 – Francia: il PCF organizza una manifestazione contro la visita del generale Ridgway, che finirà nella repressione e nel sangue con la morte di 2 militanti e l'arresto di Jacques Duclos, segretario del PCF.
  • 1955 – Maria Callas canta "la Traviata" al Teatro alla Scala di Milano.
  • 1961 – L'articolo "The Forgotten Prisoners" di Peter Benenson, viene pubblicato su diversi quotidiani a diffusione internazionale. In seguito questo articolo verrà visto come il fondamento dell'organizzazione per i diritti umani Amnesty International
  • 1964 – Si forma l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP)
  • 1971 – Viene lanciata la nona sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 3. La sonda raggiungerà il pianeta il 3 dicembre dello stesso anno
  • 1974 – Brescia, Strage di Piazza della Loggia. Alle ore 10.02 in Piazza della Loggia, durante un comizio antifascista, nascosto in un cestino della spazzatura, esplode un chilogrammo di tritolo causando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 103. L'atto è riconducibile alla strategia della tensione
  • 1975 – 15 nazioni dell'Africa occidentale firmano il trattato di Lagos creando così la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale
  • 1979 – Il Mercato comune europeo accetta la Grecia come Stato membro.
  • 1980 – Milano, giovani terroristi delle BR assassinano Walter Tobagi, giornalista di punta del Corriere della Sera
  • 1987 - Il diciannovenne pilota tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea Sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988
  • 1987 - Una sonda robotizzata trova il relitto della USS Monitor vicino a Capo Hatteras, nel Nord Carolina
  • 1991 – I ribelli del Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope occupano la capitale Addis Abeba.
  • 1995 – Neftegorsk, nell'Oblast' di Sachalin, in Russia viene colpita da un terremoto di magnitudo 7,6, che uccide almeno 2.000 persone (due terzi della popolazione della città)
  • 1998 – Il Pakistan risponde a una serie di test nucleari dell'India con cinque test suoi, spingendo USA, Giappone e altre nazioni ad imporre sanzioni economiche
  • 1999 – A Milano, dopo 22 anni di lavori di restauro, L'ultima cena di Leonardo da Vinci torna a essere visitabile dal pubblico
  • 2000 – Il vulcano Monte Camerun erutta
  • 2002 – La Russia è ammessa nella NATO in qualità di "collaboratore per la pace"
  • 2003 - All'Old Trafford di Manchester,il Milan vince la prima finale di Champions League tra squadre italiane battendo la Juventus ai rigori per 3-2.
  • 2008 – Il Nepal diventa la più recente Repubblica del mondo, mettendo così fine a 240 anni di monarchia.
  • 2011 - Malta: a seguito di un referendum viene introdotto il divorzio. Nel momento in cui si svolse la consultazione, Malta era l'unico paese al mondo - insieme alle Filippine e alla Città del Vaticano - in cui il divorzio non era permesso.[1]
  • 2016 – Il gorilla Harambe dello zoo di Cincinnati, viene ucciso in un incidente, e diventa successivamente un meme dell'Internet
  • 2017 – Tom Dumoulin vince il 100° Giro d'Italia.4
  • 2017 -- Francesco Totti svolge la sua ultima partita con la Roma, nel match Roma-Genoa, finito poi 3-2 per i giallorossi

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna