Accade il 29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del Calendario Gregoriano
Il 273° negli anni bisestili
Mancano 93 giorni alla fine dell'anno
40a settimana – Segno zodiacale: Bilancia
Scandalo in Abruzzo, travolta la Giunta regionale
Arielli e San Michele Arcangelo
Carpineto Sinello e San Michele Arcangelo
Liscia e San Michele Arcangelo
Lucoli e San Michele Arcangelo
Castelguidone e Santa Clementina
- 480 a.C.- Battaglia di Salamina: la flotta ateniese riporta una decisiva vittoria su quella persiana.
- 61 a.C. - Pompeo celebra il suo terzo trionfo, per le vittorie sui pirati e la fine delle Guerre Mitridatiche
- 400 circa - Viene dedicata dal papa pro-tempore la Basilica dell'Arcangelo Michele al settimo miglio della Via Salaria
- 440 – Papa Leone I sale sul soglio pontificio
- 490 – Secondo la tradizione locale, prima apparizione di San Michele Arcangelo sul monte Gargano
- 855 – Papa Benedetto III sale sul soglio pontificio
- 1066 – Guglielmo il Conquistatore invade l'Inghilterra
- 1222 – Viene ufficialmente istituita l'Università degli studi di Padova
- 1227 - Papa Gregorio IX scomunica l'Imperatore Federico II di Svevia.
- 1364 – Battaglia di Auray – gli inglesi sconfiggono i francesi in Bretagna; fine della Guerra di successione bretone
- 1502 - Martin Lutero ottiene il titolo di Cancelliere in Sacra teologia (baccalaureus Artium) ad Erfurt.
- 1520 – Solimano, figlio di Selim I, diventa sultano dell'Impero Ottomano.
- 1538 – Nei Campi Flegrei inizia l'eruzione vulcanica che porta alla formazione del Monte Nuovo; viene distrutto completamente il villaggio di Tripergole mentre il Lago Lucrino viene ridotto ad un decimo di quella che era stata la sua precedente estensione.
- 1567 – Durante una cena, Fernando Álvarez de Toledo arresta il Conte di Egmont e il conte di Horne per tradimento
- 1567 –A Nîmes nel massacro della Michelade, i rivoltosi protestanti provocano 80-90 vittime fra i cattolici della città.
- 1789 – Il Dipartimento della guerra degli Stati Uniti istituisce il primo esercito regolare, forte di diverse migliaia di uomini
- 1799 – I napoletani riprendono Roma, ammainando definitivamente la bandiera repubblicana (nero-bianco-rosso) istituita oltre un anno prima
- 1829 – Le riorganizzate forze di polizia di Londra entrano in servizio, diverranno in seguito note come Scotland Yard
- 1864 – Battaglia di New Market Heights
- 1877 – Ad Aversa si chiude il secondo congresso della Società Freniatrica Italiana, apertosi il 24 settembre
- 1899 – Costituita la STFER (Società Tramvie e Ferrovie Elettriche Roma)
- 1902 – Apre il primo teatro di Broadway, dell'impresario David Belasco
- 1918 - Prima guerra mondiale: gli Alleati spezzano la Linea Hindenburg
- 1918 - Prima guerra mondiale: la Bulgaria capitola
- 1918 – Hara Takashi è il primo cristiano a ricoprire la carica di Primo Ministro del Giappone
- 1936 - Francisco Franco instaura un regime dittatoriale in Spagna
- 1938 – Regno Unito e Francia, Germania e Italia, firmano l'Accordo di Monaco, che permette alla Germania di occupare i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia
- 1941 – Massacro di Babi Yar
- 1943 – Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower e il maresciallo italiano Pietro Badoglio firmano l'armistizio lungo a bordo della nave britannica Nelson, al largo della costa di Malta
- 1944 - Le truppe dell'Unione Sovietica entrano in Jugoslavia
- 1944 - Strage di Marzabotto
- 1961 – Il quotidiano The New York Times pubblica una recensione di un cantautore allora poco conosciuto di Robert Shelton. Sarà questa critica a far conoscere John Hammond e Bob Dylan, che poi stipulerà un contratto con la Columbia Records
- 1962 – È lanciato il primo satellite canadese, l'Alouette 1
- 1963 - Si apre la seconda fase del Concilio vaticano secondo: Papa Paolo VI chiede perdono ai "cristiani separati" dalla Chiesa cattolica, gli stessi che hanno inviato degli osservatori ufficiali al Concilio.
- 1964 – Mafalda, la famosa striscia a fumetti del cartoonist Argentino Quino, appare per la prima volta sui giornali
- 1967 – Cerimonia inaugurale nella Basilica Vaticana sotto Papa Paolo VI per il Sinodo dei Vescovi
- 1969 – Prima esecuzione di Sinfonia n. 14 di Dmitrij Šostakovič.
- 1971 – L'Oman aderisce alla Lega araba.
- 1972 – Relazioni Cino-Giapponesi: Il Giappone stabilisce relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, dopo aver rotto i legami ufficiali con la Repubblica Cinese
- 1974 - L'IRA dirotta un aereo civile per bombardare una caserma dell'Ulster, azione fallita
- 1979 – Papa Giovanni Paolo II è il primo papa a visitare l'Irlanda
- 1983 - Esce negli Stati Uniti "Il grande freddo", film di L. Kasdan
- 1988 – La NASA riprende i voli dello space shuttle, bloccati dopo il disastro del Challenger
- 1992 – Scandalo in Abruzzo, travolta la Giunta regionale
- 1995 - Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente per la prima volta l'esistenza della base segreta militare denominata Area 51
- 1995 - Esce il film "Apollo 13", capolavoro del regista statunitense Ron Howard, con Tom Hanks e ispirato a una vicenda realmente accaduta alla NASA nel 1970.
- 1995 - Sony rilascia la PlayStation in Europa, la sua prima console per videogiochi.
- 1996 – La Nintendo of America lancia negli Stati Uniti il rivoluzionario videogioco di tipo platformer Super Mario 64 per il Nintendo 64, una loro console
- 2000- In uno scontro a fuoco a Gerusalemme presso la spianata delle Moschee, 4 palestinesi restano uccisi da militari israeliani.
- 2001 - Cessa la pubblicazione del Syracuse Herald-Journal, un giornale statunitense in esistenza sin dal 1839
- 2001 - Pubblicato sul Corriere della Sera l'articolo La rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci
- 2004 – L'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353
- 2009 – Un terremoto di 8.3 della scala Richter colpisce le isole Samoa, innescando uno tsunami. Interi villaggi vengono spazzati via.
- 2013 – Nigeria - Durante l'insurrezione di Boko Haram viene compiuto il massacro di Gujba che vede l'uccisione di 44 persone, 4 feriti e 18 dispersi, tutti civili.