- Visite: 1102
Perfettamente visibile in Italia
di Paolo Virtuani*
Dalle ore 21 circa, quando il nostro satellite entrerà nell’ombra della Terra, diventerà di colore rosso.
La fase totale avrà una durata record: un’ora e 43 minuti a partire dalle 21.30 fino alle 23.13
- Visite: 1248
Solstizio d'estate
Cos'è e come si festeggia nel mondo
Il fenomeno astronomico cade il 21 giugno: è il giorno "più lungo" dell'anno. Un momento da sempre legato a riti esoterici e antiche tradizioni. Ecco tutto quello che c'è da sapere
- Visite: 1221
E’ la più grande del 2018
Il nostro satellite raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 1° gennaio alle ore 22:56
Il cielo stellato darà il benvenuto al nuovo anno con lo spettacolo della Superluna, la più grande del 2018.
- Visite: 1808
In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio, inteso come satellite in astronomia
Venne lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur.
Caratteristiche
- Dimensione: sfera di 58 cm di diametro
- Peso: 83,6 kg
- Materiale: lega di alluminio; (93.8% alluminio, 6% magnesio, 0,2 titanio).
- Visite: 2298
Il Calendario Gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.
Il 4 ottobre 1582 è seguito dal 15 ottobre 1582
Prende il nome da Papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582 con la bolla papale “Inter gravissimas” promulgata a Villa Mondragone (presso Monte Porzio Catone, Roma).
Pagina 1 di 23