- Visite: 2194
Il Perù: le scuse non bastano
L’azione di Greenpeace nelle Linee di Nazca - la serie di antichissimi geoglifi che si trovano sul tratto fra le città di Nazca e Palpa, nel sud del Perù- doveva servire a richiamare l’attenzione sul riscaldamento globale, ma ha avuto un effetto boomerang: il governo di Lima ha respinto le scuse presentate dalla Ong ambientalista, il cui direttore esecutivo, il sudafricano Kumi Niadoo, è arrivato in fretta e furia per cercare di limitare i danni.
- Visite: 3284
Atlantide e altri non-luoghi
Alla ricerca del mito perduto
Mu, Lemuria, Shamballah e la misteriosa isola narrata da Platone.
Un saggio di Davide Bigalli "indaga" le radici di una leggenda
Il 26 dicembre 2004 sul fondo dell’Oceano indiano, a 200 km a Ovest di Sumatra, la Placca indiana all’improvviso scivolava rapidamente sotto la Placca birmana spingendola verso l’alto di cinque metri e spostando l’isola indonesiana verso Est di una ventina di metri.- Visite: 3231
Così un sumero inventò i "future"
In una tavoletta la prima prova d'una transazione con azzardo
di ANTONELLA RAMPINO
Nell'avventurosa storia dell'economia la partita doppia, pietra angolare della moderna contabilità, e cioè la geniale idea di scrivere da una parte le entrate e da un'altra le uscite, viene alla fine del Quattrocento a fra' Luca Pacioli.- Visite: 3281
La “Civiltà nuragica”
deve il suo nome alle caratteristiche torri nuragiche presenti in tutta la Sardegna. Il suo splendore va dal 1700 a.C. al secondo secolo d.C.
Le torri nuragiche sono monumenti megalitici, ma della cui funzione varie sono le ipotesi: c’è chi le vede come tombe, altri come case di giganti, fortezze, forni, prigioni, templi.