- Visite: 1184
Libero e santo Ecco perché il mercato è nato cattolico
di Carlo Lottieri*
Nelle prediche quattrocentesche di Bernardino da Siena lo spirito del capitalismo. Che non è solo "luterano"
Una leggenda dura a morire, magistralmente elaborata da Max Weber in alcune sue celebri pagine, indicherebbe nell’etica protestante la matrice dello «spirito» del capitalismo.- Visite: 1398
Ecco come la cedolare secca fa risparmiare
I proprietari di casa potranno scegliere di svincolare la tassazione dai propri redditi e pagare un’aliquota fissa, quasi sempre più conveniente.
E gli inquilini avranno la certezza di non vedersi aumentare il canone d’affitto.
Ci sono due sole aliquote in base al tipo di contratto
Se ne parlava da anni e ora finalmente è arrivata la tassazione «secca» o, per capirci meglio, fissa e certa, sulle rendite da immobili in locazione.
- Visite: 977
Conti pubblici: adesso tutti promuovono l'Italia
Smentiti i catastrofisti, lo Stivale non rischia nessuna crisi.
Promozione di Moody's: l’Italia nei prossimi tre-quattro anni "può tornare a generare un surplus primario, il passo è vicino e non ci sono cambiamenti brutali da fare".
Istat: aumentano i redditi, ma anche i consumi
Smentiti i catastrofisti e le Cassandre. Lo Stivale è un passo dal baratro economico? Tutte balle.- Visite: 1017
Caso Parmalat, Tremonti
"Ora norme antiscalata come esistono in Francia"
A In 1/2 h il ministro dell'Economia sostiene: "Non vedo perché una legge che va bene a difendere i lavoratori di un paese non debba andare bene a difendere anche i lavoratori del mio paese" Torna sul decreto antiscalata, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti: "L’abbiamo detto in modo ufficiale. Noi abbiamo l’intenzione di presentare in Europa tradotta in italiano la legge francese. La legge francese se va bene per l’Europa in Francia devevalere anche in Italia".
- Visite: 919
La lezione di Collecchio
di Alberto Orioli* Microfiltrato, il caso Parmalat lascia sul fondo le scorie di sistema, le incongruenze di un paese quinta potenza industriale dove è difficile però riconoscere la potenza se non addirittura l'industria. Una via lattea di paradossi.Pagina 252 di 258