- Visite: 1500
Supercomputer, il primato torna agli Usa con "Sequoia"
Creato da Ibm, batte il giapponese «K» nella classifica dei più veloci
Il nuovo supercomputer più veloce del mondo si chiama "Sequoia" ed è made in Usa, creato dalla multinazionale dell'informatica Ibm nel laboratorio californiano Lawrence Livermore National Laboratory.
- Visite: 1545
Vista restituita grazie all'occhio bionico
E.F.*
L'occhio bionico è realtà, un gruppo di ricercatori della University of Oxford (Regno Unito) ha impiantato un microchip di pochi millimetri a due pazienti affetti da retinite pigmentosa, una malattia della retina degenerativa che porta alla cecità nel giro di pochi anni (in Europa ne sono affette circa 3.500 persone).
- Visite: 1920
Gol fantasma, ok alla tecnologia
Ammesse due sperimentazioni all'ultima fase dei test: sono l'occhio di falco e il microchip nel pallone.
Lo ha stabilito l'Ifab nella riunione di Bagshot
La sperimentazione per la tecnologia sul gol fantasma va avanti.
L'International Board, nella 126esima riunione a Bagshot, nella zona sudovest di Londra, ha analizzato i rapporti sugli otto sistemi testati tra novembre e dicembre e ha promosso il lavoro di due compagnie, la Hawk-Eye e la GoalRef.
- Visite: 1369
Internet presenta grandi possibilità
La Rete può diventare una risorsa preziosa anche per la missione della Chiesa.
A solo un paio di settimane di distanza dalle parole positive pronunciate sui social network - a patto che se ne faccia un uso responsabile - Benedetto XVI torna a parlare di Internet.- Visite: 1243
Internet: nell'Ue il 31% ha preso virus, Italia indietro su sicurezza
Nel 2010 il 31 per cento degli internauti dell’Ue a 27 ha contratto un virus navigando su internet, nonostante l’84 per cento dei naviganti avesse dotato il proprio computer di un antivirus.Pagina 3 di 6