- Visite: 258
Un incipit fulminante, poi tutto il resto è noia.
di Nicola Graziani
Chiedetelo a un maturando.
Eppure la più famosa ode di Manzoni fu l'inizio della sua grandezza.
Per un motivo insospettabile.
- Visite: 468
In ricordo della scomparsa di Dante 700 anni fa
di Anna Maria Fasulo*
In occasione del Dantedì, giovedì 25 marzo, Ravenna sarà al centro non solo in Italia ma anche nel mondo per ricordare e celebrare Dante Alighieri a 700 anni dalla sua scomparsa.
- Visite: 212
"Oggi è il giorno dell'America"
di Federico Giuliani*
Cerimonia con star ed ex leader.
Washington blindata per possibili scontri.
- Visite: 340
Il 6 ottobre 1924, alle ore 21, andò in onda la prima trasmissione radiofonica italiana.
Erano le ore 21 quando Maria Luisa Boncompagni (così vuole l’agiografia ufficiale) dai microfoni della neonata URI (Unione Radiofonica Italiana) annunciò l’inizio delle trasmissioni dalla stazione di Roma San Filippo, nell’attuale quartiere Parioli di Roma, all’epoca in aperta campagna.
Pagina 3 di 168