È stata istituita dall'ONU il 28 giugno 2012
Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo di ciascun anno.
La risoluzione A/RES/66/281 dell'Assemblea dell'ONU, stabilisce:
« L'Assemblea generale [...] consapevole che la ricerca della felicità è un scopo fondamentale dell'umanità, [...] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato allacrescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l'eradicazione della povertà, la felicitàe il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica [...] »
La mappa della felicità in Italia, provincia per provincia
In Abruzzo: Teramo: 12; Pescara: 33; Chieti :45; L’Aquila: 55
POSIZIONE PROVINCIA INDICE FELICITÀ
1 CAGLIARI 67.4%
2 LECCE 67.0%
3 GENOVA 67.0%
4 PARMA 65.9%
5 BRINDISI 65.8%
6 LA SPEZIA 65.4%
7 BARI 65.2%
8 OGLIASTRA 65.1%
9 PERUGIA 65.0%
10 LUCCA 64.9%
11 FOGGIA 64.8%
12 TERAMO 64.7%
13 FERMO 64.5%
14 REGGIO CALABRIA 64.3%
15 AREZZO 64.3%
16 ASCOLI PICENO 64.2%
17 SALERNO 63.9%
18 CARBONIA-IGLESIAS 63.6%
19 TRENTO 63.5%
20 GORIZIA 63.4%
21 BARLETTA - ANDRIA - TRANI 63.1%
22 TARANTO 62.8%
23 ENNA 62.7%
24 CATANIA 62.7%
25 NOVARA 62.7%
26 ORISTANO 62.6%
27 TERNI 62.6%
28 RAVENNA 62.1%
29 BIELLA 62.0%
30 PISA 62.0%
31 VERCELLI 61.8%
32 VITERBO 61.7%
33 PESCARA 61.5%
34 ANCONA 61.5%
35 MACERATA 61.3%
36 CATANZARO 61.3%
37 SASSARI 61.2%
38 UDINE 61.1%
39 TRIESTE 61.1%
40 LIVORNO 60.9%
41 RIETI 60.9%
42 SIENA 60.9%
43 MASSA-CARRARA 60.8%
44 GROSSETO 60.4%
45 CHIETI 60.4%
46 MODENA 60.2%
47 REGGIO EMILIA 60.2%
48 BOLOGNA 59.8%
49 ISERNIA 59.6%
50 FORLI' 59.5%
51 FIRENZE 59.1%
52 SAVONA 59.1%
53 BERGAMO 58.8%
54 FERRARA 58.7%
55 L'AQUILA 58.4%
56 ALESSANDRIA 58.4%
57 TRAPANI 58.4%
58 COSENZA 58.3%
59 PRATO 58.1%
60 RAGUSA 58.0%
61 SIRACUSA 57.6%
62 CAMPOBASSO 57.5%
63 MATERA 57.4%
64 CREMONA 57.4%
65 MESSINA 57.2%
66 RIMINI 57.2%
67 VIBO-VALENTIA 57.0%
68 PIACENZA 56.7%
69 PESARO E URBINO 56.6%
70 PISTOIA 56.4%
71 POTENZA 56.4%
72 CROTONE 56.3%
73 MANTOVA 55.9%
74 MEDIO CAMPIDANO 55.8%
75 ROVIGO 55.6%
76 CALTANISSETTA 55.4%
77 BRESCIA 54.8%
78 VERONA 54.5%
79 PALERMO 53.9%
80 ASTI 53.9%
81 TREVISO 53.6%
82 VICENZA 53.6%
83 CUNEO 53.3%
84 TORINO 53.2%
85 BOLZANO-BOZEN 53.1%
86 AGRIGENTO 52.9%
87 BELLUNO 52.7%
88 SONDRIO 52.3%
89 AVELLINO 52.2%
90 OLBIA-TEMPIO 51.9%
91 PORDENONE 51.9%
92 BENEVENTO 51.9%
93 FROSINONE 51.4%
94 COMO 50.8%
95 PADOVA 50.7%
96 NUORO 50.5%
97 IMPERIA 50.4%
98 VERBANO-CUSIO-OSSOLA 49.7%
99 CASERTA 49.7%
100 VARESE 49.5%
101 VENEZIA 49.4%
102 ROMA 49.2%
103 LECCO 48.1%
104 MONZA E DELLA BRIANZA 46.4%
105 AOSTA 46.2%
106 LODI 45.7%
107 PAVIA 45.5%
108 LATINA 45.4%
109 NAPOLI 45.2%
110 MILANO 44.3%