Giornata mondiale del diabete
Si svolge il 14 novembre
Istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione.
La Giornata cade il 14 novembre di ogni anno ma gli eventi si concentrano nel week end precedente o in quello seguente.
La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario.
In 400 città e cittadine d'Italia si svolgono almeno 500 eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.).
Tutti prestano il loro impegno come Volontari.
La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi.
L'evento più classico della Giornata è infatti la 'glicemia in piazza' che si è evoluta fino a diventare una serie di test effettuati sul momento che permettono di scoprire se si ha il diabete o di valutare il rischio di svilupparlo.
Spesso al test si accompagna la possibilità di ricevere una veloce consulenza medica o dietistica.
Ma si organizzano anche conferenze, eventi che invitano all'esercizio fisico e perfino serate teatrali.
Si calcola che 400 mila persone siano coinvolte dagli eventi organizzati.