Al rientro da Strasburgo il presidente del Consiglio sarà da Bruno Vespa.

di Franco Grilli*

Parlerà ai microfoni di Porta a Porta, domani sera, subito dopo il Tg1.

Marcello Dell'UtriSulla storia del Corriere, sto con De Bortoli

di Piero Sansonetti*

Il Presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia ha proposto l’abolizione della libertà di stampa in Italia.

Lui, per essere precisi, non dice proprio così: dice che bisogna distinguere tra libera espressione delle proprie opinioni e apologia di reato.

Il giornalista al servizio non tanto dell’Editore ma della politica

di Titta Sgromo*

Quale ex rappresentante istituzionale dell’avvocatura romana e nazionale non posso non condividere il grido di dolore e di protesta del quale in questi giorni sono protagonisti i giornalisti costretti ad accettare condizioni contrattuali debilitanti (o meglio, vergognose), ma debbo fare doverosamente una precisazione.

Un ingaggio milionario per Bruno Vespa

di Anna C.

Si è visto rinnovare il contratto dalla Rai per un compenso totale di circa 1,9 milioni di euro.

Indro MontanelliDal 25 giugno 1974 le donne e gli uomini de il Giornale non hanno mai smesso di credere nella libertà

di Alessandro Sallusti*

Questo giornale nasce nel 1974 da una costola del Corriere della Sera dopo che il quotidiano di via Solferino era diventato l'organo ufficiale della rivoluzione sessantottina.