- Visite: 928
Mons. Capovilla, basta chiamarlo 'Papa buono'
''Per favore non chiamatelo più il 'Papa buono'.
Sono 50 anni che combatto contro questa definizione.
- Visite: 741
Grosso errore sul dato della disoccupazione del 1977
di Arianna Galati*
L’argomento era dei più delicati, l’analisi del tasso di disoccupazione in Italia nel corso degli ultimi decenni e i livelli preoccupanti degli ultimi anni: per questo il Corriere della Sera, in un dettagliato approfondimento su uno dei grandi problemi del nostro paese, ha incrociato vari dati per indicare come il tasso odierno, al 13%, sia lo stesso che affliggeva l’Italia durante i famosi anni di piombo, nello specifico nel 1977.
- Visite: 999
Il grido d'allarme di "Zone d'ombra": L'Agicom sta per oscurarci
di Gino Di Tizio
Su Facebook Antonio Del Furbo, giornalista freelance che della libertà ha fatto davvero la sua bandiera, mai disposto ad ammainarla, ha lanciato l'allarme sul futuro del suo sito, "Zone d'ombra", che si è più volte segnalato per servizi documentati e coraggiosi, spesso scomodi ai vari palazzi.
- Visite: 1248
Siria: il nuovo Afghanistan degli USA
di Fabio GHIA
E' di qualche giorno fa la notizia che il Ministro degli interni tunisino ha reso noto all'Assemblea Costituente (parlamento) un gran problema etico di natura Jihadista.
Nell’ultimo anno circa 3000 tunisine di giovane età si sono recate in Siria, attraverso la Turchia, e il fenomeno si va intensificando sempre più.
- Visite: 1070
Il Festival di Perpignan celebra il fotogiornalismo
Visa pour l'Image, il festival che celebra il fotogiornalismo
Visa pour l’Image è un festival fondato nel 1988 in Francia, a Perpignan, da Jean-François Leroy per celebrare l’arte del fotogiornalismo: una professione messa ai giorni nostri in seria difficoltà dalla diffusione del citizen journalism e della rapida diffusione di smartphone e dispositivi mobili, ma la cui importanza non può essere sottovalutata.
Pagina 31 di 40