Lunedì 24 giugno ore 10.15 su Rai 3

Andrà in onda, all’interno della Storia siamo noi di Giovanni Minoli, il documentario “I mostri di Balsorano”.

Il documentario racconta le turbolente vicende successive all’omicidio della piccola Cristina Capoccitti, trovata morta il 23 agosto 1990 in una frazione del Comune di Balsorano in Abruzzo.

Il dovere di raccontare.

Il 3 maggio è stata la Giornata Mondiale per la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti, proclamata dalle Nazioni Unite.

Giunta al suo decimo anno di ricorrenza, questa giornata vuole essere un momento di riflessione sulla situazione del giornalismo nel mondo e del dovere, più che diritto, di poter raccontare i fatti senza alcun tipo di limitazione o, peggio, ritorsione.

Gli italiani e le fonti d'informazione

Meno giornali, più blog

Gli italiani comprano sempre meno il quotidiano tradizionale: oltre un terzo del campione (37,9%) oggetto di indagine dell'Eurispes nel Rapporto Italia 2013
afferma di non comprarlo mai, il 26,1% raramente, il 16,9% qualche volta, l'8,5% spesso e solo uno su 10 tutti i giorni (10,5%).

Aumentato il numero dei giornalisti caduti nel fare il loro dovere

Il 2012 è stato un anno nero per i giornalisti, con la cifra record di 132 caduti nel mondo nell'esercizio della loro professione.

I primi sette anni di vita di La Gazzetta del Sud Africa

Il quotidiano on line "La Gazzetta del Sud Africa" edito a Città del Capo, fondato e diretto da Ciro Migliore, nasce il primo di ottobre.