Notizie no-profit nel futuro del giornalismo

Lo studio del Pew Research Center fa il punto sulle nuove realtà editoriali

di Giuseppe Futia*

Che accanto ai giornali stiano nascendo nuove realtà editoriali in grado di produrre informazioni grazie a strumenti come blog, Facebook e Twitter non è una notizia.

Ma non è chiaro se questi modelli emergenti possiedano le competenze per dar vita ad un giornalismo di qualità.

La chiesa, la crisi e l’ultracattolicesimo mascherato da volontario. 

Succede che, nel bel mezzo della crisi europea, la Spagna di Zapatero decida di mettere a disposizione della manifestazione cattolica della gioventù capitale pubblico.

La manovra di luglio era di 45 miliardi in tre anni,

quella di agosto di altri 45 miliardi più quella di luglio

= 90 miliardi ma in due anni.

Tra le misure che si stanno prendendo non ce n’è una che non tocchi il benessere dei lavoratori e pensionati, alcune addirittura, come la possibilità di licenziamento senza giusta causa, i ticket, le pensioni, gli stipendi dell'impiego pubblico ecc., non lasciano spazio a dibattiti. In particolare quella sui licenziamenti.

Potere dei media

I dieci tycoon più influenti al mondo

di Ermanno Tancredi*

Lo chiamavano "squalo". E certo la grinta non gli è mancata, all'audizione con il figlio James davanti alla Commissione media e comunicazioni della Camera dei Comuni.

Ma era la grinta di chi giocava in difesa, e non più quella del re dei predatori nell'oceano delle media company.

Diversamente liberi

di Gino Di Tizio

Michele Santoro, la Rai e i giornalisti “diversamente liberi”

Fino a che nella Rai ci saranno i partiti come editori di riferimento  ogni discorso di informazione libera risulta fatalmente falsato.Nel confuso panorama della informazione italiana, soprattutto quella che si esprime con i mezzi televisivi, ci sono giornalisti liberi e altri “diversamente liberi”, come sostiene Michele Santoro?