- Visite: 1451
A proposito della pseudo “autorevolezza” della stampa britannica
Dallo scrittore Cesare Maria Glori, autore del successo editoriale “La tragica morte di Ippolito Nievo” (Ed. Solfanelli), riceviamo:
Caro Direttore,condivido in toto il suo giudizio sulla sedicente autorevolezza britannica, convalidata dall' interessato sostegno dei pennaruli italici.- Visite: 1527
La pseudo “autorevolezza” della stampa britannica
Non leggeremo più (lo spero), sui giornali italiani cosiddetti “indipendenti”, la locuzione: «Secondo l’autorevole quotidiano Britannico…», usata frequentemente da certi media per attaccare le nostre Istituzioni.- Visite: 1235
Seminario all’Ateneo Pontificio Regina Regina Apostolorum di Roma
Il giornalismo Medico-Scientifico di fronte alla Neuroetica
di Carlo Climati
Le neuroscienze stanno vivendo oggi un felice momento di popolarità.
Lo testimonia l'interesse crescente che la stampa italiana gli sta dedicando, con articoli, inserti e approfondimenti. Un interesse che sembra aver rivitalizzato una forma particolare di giornalismo: quella del giornalismo scientifico.- Visite: 1320
Il premio Pulitzer è digitale. Anche nel romanzo
di Stefania Vitulli*Il prestigioso premio giornalistico assegnato per la prima volta a un’inchiesta pubblicata solo on line. Nella narrativa vince un libro in cui per 70 pagine la storia è raccontata con "diapositive" di PowerPoint
Il giornalismo è morto, viva il giornalismo.- Visite: 1061
Basta notizie gratis, NYT su web si paga
La scommessa del New York Times dopo 15 anni di consultazioni gratuite
Il New York Times online diventa a pagamento dal 28 marzo (da oggi in Canada), in quella che e' considerata una scommessa per l'intera industria mediatica, con molti editori che ne attendevano l'esordio per valutare la reazione dei lettori.Pagina 37 di 40