- Visite: 1067
Le Streghe
La massima parte delle persone accusate di stregoneria, nei secoli passati, erano donne: avevano un'età media di circa sessantanni e vivevano per lo più da sole; molte, ad esempio, erano vedove.
Secondo alcuni studiosi. le ultime due presunte «streghe» furono condannate a morte dopo un regolare processo e decapitate nel 1775 e nel 1782, la prima in Germania e l'altra in Svizzera.
- Visite: 951
I 27 più strani fatti medici
In un libro una raccolta di curiosi fatti medici.
Eccone ventisette di questiSapevate che ogni mille bambini, uno nasce con già un dente?
Oppure che ogni persona durante la propria vita perde 22 chili di pelle?
Queste e altre curiosità sono raccolte in un libro che s’intitola The People's Almanac Presents - The Books of Lists, No. 2, compilato da Irving Wallace, David Wallechinsky e Amy Wallace. Questo volume raccoglie, tra gli altri, diversi fatti strani in materia medica di cui ne riportiamo altri 25.
- Visite: 1095
Il vero «Capitale» di Marx? Ventottomila euro
di Daniele Abbiati
Era un capitale davvero minuscolo, quello che l’autore del Capitale (maiuscolo) lasciò in eredità alla figlia Eleanor: la miseria di 250 sterline, che oggi sarebbero 23mila, cioè circa 28mila euro.
Se Karl Marx (1818-1883) sapesse che chiunque può andare a mettere il naso sull’entità e sulle modalità del suo lascito, da buon conservatore (a dir poco) quale era, almeno fra le pareti domestiche, s’appellerebbe alla privacy, un termine che nella Londra da lui vissuta non aveva ancora il significato a noi ben noto di... «fatti nostri».- Visite: 1214
ISTRUZIONI PER RESISTERE IN UN PAESE "SOTTO COMMISSARIAMENTO VATICANO"
“Reato” e Peccato”: quale la differenza?
Nel 1764, nell’opera “Dei delitti e delle pene”, il giurista e filosofo milanese Cesare Beccaria declarò una distinzione temeraria per l’epoca: quella tra “peccato” e “reato” (ragion per cui l’opera fu destinata ad essere iscritta nell’indice dei "libri proibiti").
- Visite: 1051
Wilde, Dickens, Marx: i testamenti su Internet
Pubblicate le ultime volontà di molti personaggi. Tutti vissuti tra il 1861 e il 1941. A farlo è stato il sito inglese Ancestry.co.uk
di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sei milioni di testamenti in piazza.
Gli storici avranno di certo gioito alla notizia: il sito inglese Ancestry.co.uk ha pubblicato le ultime volontà di una lunga serie di personaggi, morti tra il 1861 e il 1941.
Pagina 1012 di 1018