La politica italiana è il festival del paradosso

di Augusto Minzolini*

La riforma della giustizia del ministro Cartabia è incagliata alla Camera e Enrico Letta accusa Forza Italia, Lega e Italia Viva di volerla affossare.

Mario DraghiNel mondo ci sono: teocrazie, dittature, democrature, autarchie e, fortunatamente, qualche vera democrazia

di Antonio Giuseppe Di Natale*

Ho ascoltato la conferenza stampa relativa alla presentazione del Def (Documento di economia e finanza), propedeutico a una serie di adempimenti che il Governo in carica deve ottemperare nei confronti dell’Unione europea e, successivamente, punto di riferimento per la Legge di Stabilità, norma politica per eccellenza.

Bepp Grillo, Luigi Di Maio, Gianroberto CasaleggioIl crollo di una rivoluzione senza precedenti

di Roberto Penna*

Il Movimento Cinque Stelle, secondo le aspirazioni dei fondatori, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, avrebbe dovuto aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno e, sostanzialmente, diventare il dominus di un profondo cambiamento della politica italiana.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov si rivolge direttamente alla Nato e all’Europa.

di Gabriele Minotti*

Quanto alla prima sostiene si tratti di un’organizzazione che ha perso di vista il fine difensivo per il quale è stata creata, finendo per diventare fautrice di una politica estera aggressiva e imperialista (critica credibile, se proveniente da chi di espansionismo e imperialismo non ne sa assolutamente nulla).

Non confondere i martiri con i carnefici

di Riccardo Scarpa*

Lo ripeto, a scanso d’equivoci: sono un patriota italiano e, quindi, in caso di guerra, sto con la mia Patria, con le Istituzioni sovranazionali di cui essa fa parte, entro il quadro di alleanze da essa liberamente scelto.