Dario Franceschini è preoccupato
di Salvatore Tramontano*
Non si sa bene se come lettore, scrittore o ministro della Cultura
Dario Franceschini è preoccupato. Non si sa bene se come lettore, scrittore o ministro della Cultura.
Anzi, a dirla tutta, è «molto preoccupato». Lo dice in giro, ai suoi collaboratori, alle agenzie di stampa, a chi gli capita a tiro. Quello che lo turba non è la Barcaccia del Bernini stuprata dagli hooligans di Rotterdam.
No, non è la fontana di Piazza di Spagna. È la notizia che forse la Mondadori potrebbe acquistare Rcs Libri.
La tragedia delle tragedie e pazienza se in tutto il mondo le case editrici si sposano per sopravvivere.
«Ci sono - dice - organi e Autorità che valuteranno in base alle norme tutti i profili dell'operazione. Ma non c'è settore più delicato e sensibile per la libertà di pensiero e di creazione del mercato dei libri».
A quanto pare, insomma, Franceschini non si fida di una Mondadori troppo forte. Mondadori infatti per il ministro ha il cognome sbagliato.
È di Berlusconi. Berlusconi il censore? Deve essere un altro. Forse Franceschini non sa che Mondadori ha pubblicato di tutto, rispettando tutti. Una breve lista: da D'Alema a una grande fetta della redazione di «Repubblica», gente come Scalfari, Concita De Gregorio, Rampini, non certo amici di Berlusconi.
Ha scoperto e pubblicato Saviano. Ma non è questo il punto. Il ministro dovrebbe sapere che non c'è libertà di pensiero senza libertà di mercato. E non ci sono libri senza editori in grado di pubblicarli.
Il sospetto è un altro. Forse il ministro, che ha pubblicato cinque libri per Bompiani, proprietà della Rcs, teme per la sua carriera di scrittore. E se gli editor di Segrate poi mi bocciano?
*www.ilgiornale.it