Pin It

Associazione Le Città del Miele

E’ nata per:

-          Salvaguardare le risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche legate ai territori con vocazione all'apicoltura.

-          Promuovere e tutelare la qualità dei mieli italiani

-          Diffondere i valori di qualità delle attività di apicoltura nella loro tradizione, cultura e rispetto dell'ambiente.

Le Città del Miele sostengono e promuovono il riconoscimento delle tipicità per mieli italiani, consapevoli che l'Italia è tra le poche nazioni al mondo a vantare una grande tradizione di qualità sul miele.

Oltre 30 varietà di monoflora classificate e una infinità di millefiori.

Sono le caratteristiche di qualità dei mieli italiani.

Un insieme di diversità e specificità caratterizzate da sapore, aroma, colore e profumo: ognuna delle quali con la sua distinta origine botanica.

Nessuno si sognerebbe mai di paragonare un vino DOC a un comune vino da tavola, o un olio extra-vergine d'oliva spremuto a freddo a un olio di oliva estratto a caldo utilizzando solventi. E così deve essere anche per i mieli di qualità - confezionato come le api lo producono: senza alcuna manipolazione, miscelazione o lavorazione successiva - che nulla hanno in comune con il miele industriale, contraddistinto dallo stesso colore, odore e sapore: un miele senza storia, origine e varietà.

Non miele italiano, ma mieli italiani.

Perché è al plurale che bisogna parlare considerata l'esclusività della produzione nazionale.

Dalle Alpi al Mongibello, dagli Apennini all'Aspromonte.

Dalle dolci pianure alle coste marittime.

Nella ricchezza del territorio italiano tutta la diversità della vegetazione mediterranea.

E' questo lo straordinario patrimonio naturale che origina la qualità dei mieli italiani.

Per queste ragioni la tutela dell'apicoltura per Le Città del Miele significa anche un preciso impegno nella difesa e salvaguardia dell'ambiente e delle biodiversità, consapevoli del ruolo insostituibile di  'sentinella' che l'ape svolge nel monitoraggio ambientale, come nell'attività di impollinazione delle piante spontanee e coltivate.

Le Città del Miele testimoniano un forte impegno a livello regionale, nazionale e internazionale, promuovendo eventi e manifestazioni a sostegno del settore sia sul piano produttivo che di promozione del prodotto.

Tanti Comuni italiani che ogni anno, danno vita ad un'agenda di piccole e grandi manifestazioni che vedono protagonista il mondo delle api, l'apicoltura e, soprattutto, il miele nel suo essere prodotto d'eccellenza della natura.

Le Città del Miele quali soggetti attivi nella promozione di manifestazioni collettive, per favorire lo scambio di esperienze e la reciproca conoscenza tra ricercatori, studiosi, operatori, produttori e consumatori di miele.

Comuni abruzzesi associati:

. Ortona dei Marsi (AQ)

. Roccascalegna (CH) - sito web

. Tornareccio (CH) - sito web

Altri comuni

. Amaroni (CZ) - sito web

. Aquila d'Arroscia (IM) - sito web

. Arbus (MD) - sito web

. Ascrea (RI) - sito web

. Belforte All'Isauro (PU) - sito web

. Bevagna (PG) - sito web

. Briona (NO) - sito web

. Bruzolo (TO) - sito web

. Calice al Cornoviglio (SP) - sito web

. Casteldelfino (CN) - sito web

. Chatillon (AO) - sito web

. Foligno (PG) - sito web

. Ghemme (NO) - sito web

. Guspini (MD) - sito web

. Lapio (AV) - sito web

. Lavarone (TN) - sito web

. Lazise del Garda (VR) sito web

. Locana(TO) - sito web

. Marentino (TO) - sito web

. Matelica (MC)- sito web

. Montalcino (SI) - sito web

. Monteu Roero (CN) - sito web

. Montezemolo (CN) - sito web

. Mulazzo (MS) - sito web

. Niella Tanaro (CN) - sito web

. Ostra (AN)- sito web

. Parco Alta Valle Pesio e Tanaro- sito web

. Pievebovigliana (MC) sito web

. Pontremoli (MS)- sito web

. Provincia Medio Campidano - sito web

. Ripacandida (PZ) - sito web

. Rosignano Marittimo (LI) - sito web

. San Ferdinando (RC) - sito web

. Sant'Alfio (CT)- sito web

. Sortino (SR) - sito web

. San Sperate (CA) - sito web

. Savignone (GE) - sito web

. Torriana (RN) - sito web

. Zafferana Etnea (CT) - sito web

. C.M. della Lunigiana (MC) - sito web

. C.M. Alto Tanaro Cebano Monregalese (CN) - sito web

. C.M. Appennino Aleramico Obertengo (AL) - sito web

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna