- Visite: 2453
Molte delle parole che usiamo sono di importazione
Luigi Casale
Ma fino a che punto?
Prendiamo in considerazione il termine computer.
- Visite: 2716
Nicola e Filomena “Urlo d’Amore”
Sognare…sognare…sognare…un bellissimo dono che il buon Dio ha donato a noi umani…esseri mortali…un’isola serena e armoniosa dove rifugiarci quando le incombenze materiali ci travolgono.
- Visite: 2860
Le novelle della Pescara
Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella pagina culturale relativa alla storia della nostra città ci dedicheremo questa volta alla prima grande opera di D’Annunzio narratore: Le Novelle della Pescara.
Delineate con uno stile armonico e una prosa che mostrano la piena maturità del Vate, narrano storie di uomini e donne alla prese col destino con le loro rivolte e le loro emozioni nella difficoltà a fronteggiare situazioni che oltrepassano i loro limiti.
- Visite: 2493
L’amico ebreo di Hitler
di Filippo Panza*
Una amicizia forse non cambia la storia, almeno quella che studiamo sui libri di scuola.
Ma potrebbe aggiungere un nuovo, sorprendente, capitolo a un romanzo che sembrava finito da tempo.
- Visite: 2672
Domenico Vecchioni, già diplomatico di carriera e oggi divulgatore storico in diversi libri di successo, ha di recente pubblicato “Chi ha assassinato Rasputin? – Vita, sesso e miracoli del diavolo santo”, un nuovo interessante testo edito dalla GBE (Ginevra Bentivoglio Editoria).
di Giovanna D’Arbitrio
Da esperto saggista si è distinto per agili volumi di biografie storiche, esaurienti e semplici (qualità non facili da abbinare), utili per la conoscenza di personaggi come Evita Peron, Raúl Castro, Raoul Wallenberg e altri.
Pagina 1 di 12