Non solo fede, svelato il mistero del calice?

Narra la leggenda che da qualche parte nel mondo esista un calice in cui avrebbe bevuto Gesù Cristo nell’ultima cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea avrebbe raccolto il suo sangue durante la crocifissione.

È stato cercato in ogni dove, anche perché i suoi poteri, secondo la leggenda, donerebbero vita eterna e conoscenza.

Gilles De RaisGilles De Rais, Elisabetta Bathory, personaggi della civiltà

di Antonio Saccà*

La “civiltà” è soltanto umana, eredita la conoscenza, le opere, forgia strumenti di produzione oltre le arti naturali.

Anche la malvagità è soltanto o fondamentalmente presente nella civiltà.

Molte delle parole che usiamo sono di importazione

Luigi Casale

Ma fino a che punto?

Prendiamo in considerazione il termine computer.

Urlo d'amoreNicola e Filomena “Urlo d’Amore”

Sognare…sognare…sognare…un bellissimo dono che il buon Dio ha donato a noi umani…esseri mortali…un’isola serena e armoniosa dove rifugiarci quando le incombenze materiali ci travolgono.

Le novelle  della  Pescara

Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella pagina culturale  relativa alla storia della nostra città ci dedicheremo questa volta alla prima grande opera di D’Annunzio narratore: Le Novelle della Pescara.

Delineate con uno stile armonico e una prosa che mostrano la piena maturità del Vate, narrano storie di uomini e donne alla prese col destino con le loro rivolte e le loro emozioni nella difficoltà a fronteggiare situazioni che oltrepassano i loro limiti.