Bettina e l’etica
Il commento di Elena Seller, assessore alla cultura del Comune di Pescara, al nuovo libro di Tonino Anzini: L’ETICA DE BETTINA
La vita di oggi non può essere condizionata da norme artificiali imposte da un sistema che premia esclusivamente l'apparire, mortificando sentimenti ed ideali.
"L'etica di Bettina" non è un trattato di filosofia, è una favola e, come ogni favola che si rispetti, ha la sua morale: è indispensabile sot-trarsi alla seduzione di fiction, spot, pubblicità ammiccanti che pongono come supremo ideale un corpo goloso e desiderabile.Questo volume che propone una storia di oggi,raccontata con il linguaggio dei giovani, affronta tematiche di grande attualità; ex abrupto, però, si materializza un finale che è portavoce dj una grande speranza. Il riscatto di una gioventù ancora palpitante e desiderosa di veri ideali.
La portavoce è proprio Bettina che,buttandosi alle spalle drasticamente desideri e sogni molto carnali, perviene alla sublimazione non solo del suo amore ma dell'amore, nella sua accezione più alta.
È un racconto che fa bene al cuore, sia per il contenuto che per la finalità a cui l'autore ha voluto destinare i proventi della vendita del suo libro.