- Visite: 3031
Matematico scrive una formula sul letto di morte.
100 anni dopo scoprono che aveva ragione
La straordinaria vicenda di Ramanujan trova definitivo compimento con un secolo di ritardo
- Visite: 2720
A Cesenatico cinque in cima al podio
Cinque vincitori a punteggio pieno nella finale individuale
Le Olimpiadi italiane della Matematica hanno cinque dominatori. Sono riusciti a centrare il punteggio pieno e il gradino più alto del podio, a parimerito: Gioacchino Antonelli di Bari, Dario Ascari di Reggio Emilia, Julian Demeio di Macerata, Fabio Ferri di Trento e Federico Glaudo di Roma.
A 41 punti Luigi Pagano di Lecce e Federico Scavia di Torino, a 39 Luca Versari di Genova.
- Visite: 3326
La magia di un numero
La Divina Proporzione è fondata sul Numero Aureo che, secondo alcuni, racchiude la chiave della conoscenza: 1,618.
Questo numero corrisponderebbe a "una proporzione considerata particolarmente estetica" e definisce il rapporto ideale, una grandezza aritmetica gradevole all'occhio, nota come "giusto mezzo" o "sezione aurea".- Visite: 3224
Pascal dava i numeri: finalmente c'è la prova
Tracce di un teorema fra i Pensieri.
Scoperto il primo manoscritto del filosofo dedicato ai temi matematici: smentito il "collega" Cartesio.
Sul retro di un frammento di una pagina dei suoi Pensieri, è stato ritrovato per caso un manoscritto inedito sulla matematica a firma del pensatore a cui dobbiamo la scoperta, inconfutabile, che tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa: l’incapacità di restarsene tranquilli in una stanza.- Visite: 3069
II binomio di Newton è la formula, elaborata nel 1666 da quel grande scienziato inglese, che dà lo sviluppo delle potenze d'un binomio, per cui permette di risolvere espressioni matematiche del tipo (a+b)n.
Questa formula è stata incisa sulla lapide della tomba di Newton, nell'Abbazia di Westminster, a Londra.
Vedi anche: Isaac Newton
Pagina 1 di 3