- Visite: 2489
Genio della matematica rifiuta
un premio da 1 milione di dollari
Grigorij Perelman ha dimostrato la congettura di Poincaréma
ha detto no ai soldi dell'istituto Clay
di DARIO CORRADINO
Grigorij si è preso un po’ di tempo e di silenzio, ma alla fine ha parlato. Anche stavolta ha detto di no. E, in fondo, chi lo conosce se lo aspettava: la sua vita è costellata di rifiuti pazzeschi.- Visite: 2070
- Visite: 2484
La scoperta dello zero
nessuno sa chi per primo abbia usato un simbolo per indicarlo
Greci e romani però non ne sono estranei.
I tragici attentati che hanno scatenato la prima guerra del terzo millennio hanno portato alla ribalta lo scontro tra culture diverse e le loro presunte "superiorità". A riprova della superiorità di una cultura sull'altra è stata tirata in ballo la scoperta dello Zero.
- Visite: 1898
Secondo un'antica leggenda, il gioco degli scacchi venne inventato in India da un bramino di nome Sissa, per divertire il proprio re, perpetuamente annoiato.
Il sovrano fu estasiato dal gioco a tal punto che offrì a Sissa l'opportunità di chiedergli qualsiasi premio desiderasse.
L'astuto bramino chiese un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due per la seconda, quattro per la terza, sedici per la quarta, e così via fino alla sessantaquattresima casella.
Il re fu ben felice di acconsentire e non mascherò la sua meraviglia per la richiesta, che gli appariva alquanto modesta.
Ma quando i suoi funzionari ebbero fatto il conto, si accorsero che i granai dell’intero regno, così come quelli di tutto il mondo allora conosciuto, non avrebbero mai potuto contenere l’enorme quantità di grano che ne risultava.
Il numero totale di chicchi è infatti circa 18,5 miliardi di miliardi.Supponendo che un metro cubo contenga venti milioni di chicchi, essi corrisponderebbero a quasi mille miliardi di metri cubi.
- Visite: 1963
Edward Kasner, matematico statunitense, nasce il 2 aprile 1878 a New York, dove muore il 7 gennaio 1955.
E’ noto per avere reso popolare il termine googol.
Pagina 2 di 3