- Visite: 1567
Terremoti, tsunami, geologia e conoscenza del territorio
Immagini da satellite e i rilevamenti della fitta rete Gps sugli Appennini, possono farci vedere movimenti del suolo in tempo reale
I risultati Ingv sono disponibili. La misura dei tassi di deformazione viene usata anche per definire la mappa di pericolositÃ
- Visite: 1047
Incendio Seab di Chieti Scalo
 gli sviluppi Â
Augusto De Sanctis (WWF) sostiene che, ad oggi, è ancora in attesa di avere da parte della Pubblica Amministrazione, in particolar modo, dalle Asl, dalla Direzione Sanitaria- Visite: 1384
Obiettivo per i prossimi tre anni è recuperare una pila ogni quattro
Â
Rifiuti: nuova divisione a Ecolight per raccolta batterie
Â
- Visite: 1181
Â
Anche i controlli privati ordinati dal
Comune di Ripa Teatina
in seguito all'incendio Seab
hanno dato esito negativo
Â
 Dopo le rassicurazioni fornite dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo, che avevano già determinato il ritiro delle ordinanze emesse il 24 luglio scorso a tutela della salute pubblica, al Comune di Ripa Teatina sono giunti i risultati delle analisi private commissionate, insieme ai Comuni di Miglianico e Torrevecchia Teatina, alla ditta Laser Lab. Anche i dati presentati da quest'ultima evidenziano come non ci sia alcun pericolo per gli ortaggi e la frutta del territorio, i cui parametri relativi ad agenti inquinanti e a metalli pesanti sono ampiamente al di sotto del limite massimo. «Con la conferma di queste analisi – ha spiegato il sindaco, Mauro Petrucci – possiamo rassicurare definitivamente la popolazione e i consumatori sull'assoluta mancanza di qualsiasi pericolo per la salute nella frutta e negli ortaggi che si coltivano nelle nostre campagne. L'ordinanza del 24 luglio è stata una necessaria tutela che l'ente doveva adottare, visti anche i consigli dell'Arta. Abbiamo agito secondo una linea coerente e precisa che intendeva porre in primo piano la salute dei nostri concittadini»Â
Pagina 79 di 80