Italia Nostra è una associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali.
Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane.
Italia Nostra fu fondata, inizialmente, per una campagna settoriale e territorialmente limitata contro lo sventramento di un isolato nel centro storico di Roma, ma presto allargò il suo campo di attività a tutto il territorio nazionale allo scopo di «proteggere i beni culturali e ambientali», come da slogan associativo.
All'epoca, la sensibilità verso i temi di salvaguardia artistica e ambientale non era diffusa tra i ceti comuni, essendo per lo più appannaggio di un ambiente élitario.
Non a caso Italia Nostra nacque per iniziativa di un gruppo di intellettuali tra cui Elena Croce, Desideria Pasolini dall'Onda, Antonio Cederna e Umberto Zanotti Bianco, che fu il primo presidente dell'associazione.
Tra gli altri presidenti che si sono succeduti alla guida dell'associazione figurano, oltre ai citati, nomi come Filippo Caracciolo e il famoso scrittore Giorgio Bassani, che così scrive nel 1965 riguardo alla continua azione di tutela del nostro patrimonio culturale e ambientale promossa dall'Associazione: «Si alzino ancora l'impeto e l'ardore appassionato di Italia Nostra che hanno contribuito a darle quel carattere di protesta perpetua e di tensione che ancora oggi la distingue.»
Dal 2005 al 2007 Italia Nostra è stata presieduta da Carlo Ripa di Meana.
Nel 2007 è stato eletto presidente dell'associazione Giovanni Losavio. Dal settembre 2009 al 2012 è stata eletta Presidente nazionale la storica dell’arte Alessandra Mottola Molfino.
Dal 15 settembre 2012 il Presidente Nazionale è l’avvocato Marco Parini, docente presso l’Università Cattolica di Milano in Legislazione dei Beni Culturali.
Oggi Italia Nostra conta più di 200 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale ed è socia promotrice di Europa Nostra, federazione di 220 associazioni di conservazione europee; partecipa inoltre al BEE (Bureau Européen de l'Environnement).
L'attività di Italia Nostra spazia dalla didattica, alla ricerca, dalla pubblicistica, al volontariato culturale, fino al suggerimento legislativo, contribuendo a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, dell'ambiente cittadino.
I temi sviluppati da Italia Nostra sono:
•         i beni culturali
•         l'evoluzione naturale e storica
•         i centri storici
•         la pianificazione urbanistica e territoriale
•         i parchi nazionali
•         l'ambiente
•         la questione energetica
•         il modello di sviluppo del Paese
•         la viabilità e i trasporti
•         l'agricoltura
•         il mare
•         le coste
•         le isole
•         i musei
•         le biblioteche
•         gli archivi storici
L'associazione conferisce il "premio nazionale Umberto Zanotti Bianco", istituito nel 1964 e ricostituito nel 2010, in onore del proprio primo presidente.