Beato Lorenzo da Villamagna, al secolo Aurelio de Masculis, nasce il 12 maggio 1476 a Villamagna, e muore a Ortona il 6 giugno 1535.
E’ stato un sacerdote professo dei frati minori osservanti.
Il titolo di beato gli fu riconosciuto da papa Pio XI nel 1928.
Abbracciò giovanissimo la vita religiosa tra i frati minori osservanti e fu ordinato sacerdote.
Fu un abile predicatore e venne chiamato a pronunciare le sue omelie in varie città.
Morì nel convento ortonese della Madonna delle Grazie, ora in stato di abbandono, in contrada Madonna delle Grazie.
Il 28 febbraio 1923 papa Pio XI riconobbe a Lorenzo da Villamagna il titolo di beato sulla base dell'esistenza di un culto ab immemorabili.
Il suo corpo incorrotto si conserva nella cappella laterale a lui dedicata nella chiesa francescana della Madonna della Grazie a Ortona centro.
Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 6 giugno.