Pin It

Italo AcconciaItalo Acconcia, calciatore e allenatore, nasce il 20 aprile 1925 a Castelvecchio Subequo e muore a Firenze, 12 febbraio1983.

Acconcia si mise in luce nella formazione giovanile dell'Oratorio Salesiano dell'Aquila, esordendo poi in prima squadra nell'Aquila Calcio durante il campionato di Serie C 1942-43.

Dopo altre due stagioni in maglia rossoblù, Acconcia venne ceduto insieme al compagno Masci al Catanzaro, militante in Serie B, per la somma di trecentomila lire.

Giocò con la Fiorentina nella Serie A 1947-1948, 35 presenze e una rete contro la Triestina il 2 maggio 1948.

La Fiorentina chiude in campionato al 7º posto.

L'anno dopo le presenze sono 29 e i gol 3, segnati contro; Genoa, Sampdoria e Lazio.

I gigliati terminano all'8º posto in campionato.

Un 5º posto nella Serie A 1949-1950, solo 14 presenze, nel 1950-1951 andò a giocare con l'Udinese (9º posto in Serie A, 1 gol e 26 le presenze), dopo un solo campionato in Friuli rientrò alla Fiorentina, che lo cedette alla Roma, all'epoca in Serie B, dove rimase ugualmente una sola stagione, vincendo il campionato.

Le tappe successive fu il Genoa, inizia la stagione aggiudicandosi il trofeo amichevole Coppa Cassano, in onore del defunto giocatore blucerchiato Luigi Cassano, giunto alla quinta edizione.

Grazie alla vittoria ottenuta sui blucerchiati per 3-2 (reti di Dal Monte, Gremese ed autorete di Podestà) il Genoa ottiene la seconda vittoria necessaria al definitivo aggiudicamento del trofeo.

La stagione regolare vedrà il piazzamento al primo posto nella serie cadetta, ottenendo così la promozione in massima serie. 12º posto nella Serie A 1953-1954.

Con il Modena rimane una stagione si piazza al 3º posto in Serie B 1954-1955.

Nel 1955-1956 va a giocare con la Salernitana dove rimane un anno, con 20 presenze e un gol.

Va alla Pistoiese e, successivamente, alla Sangiovannese, dove Acconcia vestì i panni dell’allenatore-giocatore.

Concluse la sua carriera da calciatore nell'Empoli.

Disputò inoltre una partita con la Nazionale B, il 25 maggio 1949.

In carriera ha totalizzato complessivamente 106 presenze e 5 reti in Serie Ae 128 presenze ed una rete in Serie B.

Dopo aver superato alcuni esami fu scelto a Coverciano come tecnico nazionale. Prima fu selezionatore della Nazionale B; quindi fu Ct della Nazionale Juniores, con cui conquistò quattro affermazioni al Torneo di Montecarlo.

Tra i talenti che Acconcia ha contribuito a lanciare da tecnico figurano nomi come Paolo Rossi, Antonio Cabrini, Marco Tardelli e Franco Baresi.

«Scompare uno dei miei migliori amici, un tecnico con il quale ho lavorato sempre meravigliosamente. Generoso, altruista, bravo sotto tutti i profili. Aveva una dote che lo faceva ammirare da tutti i tecnici del mondo, sapeva cioè intuire molto bene le qualità di un giovane che poi sarebbe arrivato ai vertici. »

(Italo Allodi, dirigente calcistico italiano)

«Era un tecnico in gamba, bravissimo soprattutto sul piano umano. Fu lui a scoprirmi quando ero ancora un ragazzino che tiravo calci in una squadretta di Firenze. E sempre lui mi diede la prima maglia azzurra.»

(Paolo Rossi, capocannoniere dei Mondiali 1982)

Acconcia morì a Firenze il 12 febbraio 1983 all'età di 57 anni.

A partire dal 1984, alla memoria di Acconcia è stato intitolato un torneo per formazioni giovanili, organizzato dalla Figc, dal CONI e dalla Pgs Oratoriana, formazione in cui l'aquilano aveva mosso i suoi primi passi calcistici.

La prima edizione del torneo fu riservata a squadre di categoria Allievi, dalla seconda in poi a cimentarsi furono invece le formazioni Primavera. Il torneo si è concluso nel 1993, alla sua 10ª edizione.

•          Queste sono le squadre che hanno partecipato nelle varie edizioni: Rappr. Toscana, Rappr. Lazio, Rappr. Abruzzo, Rappr. Emilia-Romagna, Catanzaro, Perugia, Pisa, Roma, Fiorentina, Udinese, Napoli, Arezzo, Francavilla, Ascoli, Cesena, Pescara, Torino, Bari,Inter, Lazio, Brescia, Lokomotiv Mosca, L'Aquila, Juventus.

•          Questi sono i calciatori affermati che da giovani promesse calcarono l'erba del "Fattori" nel Torneo Acconcia: Fabrizio Ravanelli(Perugia), Angelo Di Livio (Roma), Giuseppe Taglialatela (Napoli), Edoardo Artistico (Roma), Francesco Statuto (Roma),Massimiliano Cappioli (Roma), Angelo Peruzzi (Roma), Salvatore Fresi (Fiorentina), Marco Delvecchio (Inter), Antonio Filippini(Brescia), Emanuele Filippini (Brescia), Sergio Volpi (Brescia), Christian Manfredini (Juventus), Fabrizio Cammarata (Juventus),Marco Di Vaio (Lazio), Flavio Roma (Lazio), Alessandro Nesta (Lazio).

Nel 2008 L'Aquila Calcio ha deciso di prendere in mano le sorti dello scomparso torneo, organizzando dopo quindici anni l'11ª edizione. Alla manifestazione hanno preso parte L'Aquila, Roma, Ciampino e Bellinzona per la categoria Allievi e L'Aquila, Oratoriana,Civitavecchia, Federlibertas e Valle Aterno per quella Giovanissimi.

A vincere le rispettive categorie sono state Bellinzona (Allievi) e L'Aquila Calcio (Giovanissimi)

•          Campionato italiano di Serie B: 2

Roma: 1951-1952

Genoa: 1952-1953

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna