Pin It

Giovanni Fontana, architetto, nasce il 2 ottobre 1738 a Cabbio, nel Canton Ticino, in Svizzera, e muore a Penne nel 1803.

Nato da Sebastiano e Maria Margherita Fontana, visse l'infanzia e la giovinezza nel piccolo paese ticinese dove imparò l'arte del progettista.

Prima del 1767 giunse a Penne in Abruzzo dove si sposò con tal Marianna Di Giovacchino.

A partire dall'anno successivo operò in tutto il territorio abruzzese in qualità di "mastro fabbricatore e perito nell'arte di stimare ed apprezzare le fabbriche".

A lui si deve la facciata di Colleromano di Penne, realizzata nel 1792; un disegno (del 1786) della facciata della Cattedrale di Lanciano, mai messo in opera (però nel 1785 corresse gli errori dei disegni di Carlo Fantoni); il disegno della chiesa madre di Orsogna del 1780 messo in opera da lui stesso e proseguito poi nel 1810 dal pennese Aniello Francia con alcune innovazioni; progetto di riattamento di San Cetteo in Pescara nel 1783; spaccato della Chiesa parrocchiale di Civitaretenga; eresse il nuovo seminario di Penne, voluto dal vescovo Calcagnini nel 1793; progettò la Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Bisenti e un ponte sul fiume Fino; a lui si deve infine la facciata della Collegiata di Santa Maria in Platea di Campli (1793).

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna