San Patrizio nasce nel 387 a Dumbarton, in Scozia e muore nella contea di Down, nell’Irlanda del Nord, il 17 marzo 461
L’apostolo dell’Irlanda, dopo aver convertito il principe di una tribù di quel Paese, gli somministrò il battesimo con la solennità che il rito impone.
Sul finire della cerimonia, il Santo Vescovo si appoggiò al bastone pastorale, il cui puntale di ferro andò inavvertitamente a posarsi sul piede del battezzato, il quale sopportò stoicamente il dolore lancinante senza emettere un solo lamento.
Accortosi dell’incidente, il prelato si scusò con il principe, manifestandogli il suo sincero rincrescimento, ma l’irlandese ribattè: “Avevo pensato che anche questo facesse parte del cerimoniale”.
Figlio di Calphurnius e Conchessa, appartenenti ad una famiglia nobile romana, viene battezzato con il nome di Maewyin Succat; successivamente prende il nome di Patrizio.
Assieme a San Columba di Iona e a Santa Brigida d'Irlanda è il patrono dell'Irlanda; è inoltre patrono di Nigeria, Montserrat, New York, Boston e degli ingegneri.
Viene festeggiato da tutte la comunità irlandesi del mondo il 17 marzo, data della sua morte.