Pin It

Padre Filippo Zanchella da Secinara, ecclesiastico vissuto nel 1600, muore il 18 novembre 1652.

Padre filippo da Secinara scrisse varie eccellenti operette, tutte stampate in Aquila.

Exercitia Spiritualia nel 1648.

Libellus, seu opus recisum de Conservatorum auctoritate nel 1651;

Trattato universale di tutti li terremoti noti ed occorsi nel mondo nel 1652 (Editore Japadre).

Arricchì la libreria di San Giorgio di Goriano Valli di ottime opere, specialmente patristiche e storiche. Compilò alcuni Statuti per la Provincia, che poi presentò a tutte le Provincie dell'Ordine nel Capitolo Generale di Toledo (Spagna).

Analizzò anche le caratteristiche dei principi e monarchi del suo tempo accennando alle loro qualità e agli stili di amministrazione.

Alcune notizie sul frate di Secinaro vissuto nel 1600, sono tratte dal libro di P. Virgilio Felice Di Virgilio Japadre Editore L’Aquila Volume V- 1995) - A cura del Sindaco Colantoni Giuseppe

“Nel nostro Convento di San Bernardino in Aquila, si celebrò il 24 ottobre 1635 il Capitolo Provinciale, essendo Presidente il P. Evangelista da Momigno della provincia di Toscana.

Riuscirono eletti Provinciale il P. Michelangelo da Casentino: Custode P. Francesco da Goriano: Definitori P. Bernardo da Murro, P. Bernardino da Civitella, P. Giovanni da Castilenti e P. Filippo da Secinara”

“In un angolo della terra di Borbona, su di una piccola collina ad oriente troviamo il nostro convento di Sant’Anna, fondato con istrumento pubblico del 20 novembre 1618.

Fu preso nel 1617 dai PP. Riformati, che nel 1635 lo abbandonarono.

L’Università di Borbona per non restare priva dei benefici spirituali, chiamò allora i frati dell’Osservanza con istrumento del 9 aprile 1637, rogato dal Sig. Notaro Gregorio di Borbona , dove si riporta la lettera del P. Provinciale di allora Michelangelo da Casentino al Padre Filippo da Secinara, Lettore Generale e Definitore della Provincia , con che gli dava la commissione di prendere il possesso del convento con i debiti compromessi e di più ducati 20 durante la fabbrica e con l’obbligo di contribuirgli tutto il necessario.

Con questo però che i frati avessero da cingere di mura l’orto, la clausura ed il convento…. “

”Il 2 maggio 1641, nel Capitolo Provinciale celebrato nel nostro Convento di San Giorgio di Goriano Valli, sotto la presidenza del P. Domenico Callesio della Provincia Romana, veniva eletto Provinciale il P. Filippo da Secinara, autore di tre opere

(a) Esercizi spirituali, editi in latino nel 1648, approvati il 24 aprile del 1645 dal P. Giovanni da Palombara Lettore Generale di S. Teologia;

(b) Sui Conservatori anche in latino nel 1651;

(c) Sui terremoti.

Nel suo provincialato compilò una Raccolta di Statuti Provinciali, che intimò alla Provincia. Custode fu eletto P. Bernardino da Civitella…. “

“La nostra Provincia tenne Capitolo nel convento della SS. Concezione di Pacentro il 6 luglio 1647, dove vennero eletti: Provinciale P. Bernardino Juniore da Civitella, Custode P. Giovanni da S. Demetrio; definitori P. Salvatore da Ocre, P. Feliciano da Civitella, P. Giambattista da Serra e P. Filippo da Secinara* (* Cervone, Compendio cit. p.143; da Borbona, Opera Man.p.62) “ ..

il P. Filippo da Secinara nell’Abruzzo Aquilano, Lettore Giubilato, ex Provinciale, guardiano di San Bernardino, religioso dottissimo, il quale scrisse varie eccellenti operette, stampate in Aquila:

Exercitia Spiritualia nel 1648;

Libellus, seu opus recisum de Conservatorum auctoritate nel 1651;

Trattato universale di tutti li terremoti noti ed occorsi nel mondo nel 1652.

Arricchì la libreria di San Giorgio di Goriano Valli di ottime opere, specialmente patristiche e storiche.

Compilò alcuni Statuti savissimi per la Provincia, che poi nel Capitolo Generale di Toledo (Spagna) ebbe a presentare a tutte le province dell’Ordine.

Fa menzione dei Principi e monarchi, che regnarono in quei tempi accennando le loro qualità e di altre cose memorabili e curiose, utili ad ogni sorta di stato.

Questo dotto ed esemplare religioso il 18 novembre 1652 rese l’anima a Dio *

(Da Crecchio, Appunti Man., pag. 12)

Notizia appresa dall’Elenco necrofilo dei Frati in San Bernardino da P. Virgilio Felice Di Virgilio, Padre Provinciale dei Frati Minori di Aquila: “ Padre Filippo Zanchella da Secinara è morto il 18.11.1652 nel convento di Venosa – in Provincia di Potenza in Lucania

Il Trattato universale di tutti li terremoti noti ed occorsi nel mondo di Padre Filippo da Secinara viene menzionato dal libro

“I terremoti e il culto di Sant’Emidio” scritto da Antonio Alfredo Varrasso di Castiglione a Casauria nel 1989.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna