Pin It

Adelchi SansonettiAdelchi Sansonetti, sacerdote, nasce il 10 luglio 1924 a Castel di Sangro e muore il 17 marzo 2009.

Il sacerdote Don Adelchi Sansonetti era nato da Giovanni e Assunta Varrato a Castel di Sangro, allora dipendente dalla diocesi molisana di Trivento.

Fu avviato ed educato nei primi rudimenti della Fede oltreché dai genitori, anche dal sacerdote e zio paterno, Don Giuseppe Sansonetti che lo aveva preceduto alla cura pastorale della parrocchia di “Santa Maria Assunta” nella cittadina natia, dove compì anche gli studi elementari.

Coltivò la sua vocazione al sacerdozio, con gli studi ginnasiali, nel Seminario Minore Diocesano di Trivento, dove fu ammesso nel 1935, e quelli liceali e teologici negli anni 1938-1947, nel Pontificio Seminario Regionale “San Pio X” di Chieti.

Fu ordinato Sacerdote dal Vescovo della sua Diocesi, Sua Ecc. Mons. Epimenio Giannico, in Castiglione Messer Marino il 29 giugno 1947, conseguendo negli anni successivi anche la Laurea in Filosofia.

Iniziò il suo ministero sacerdotale e pastorale prima nella vicina Parrocchia di Alfedena e poi, come Cooperatore dello zio Parroco di “Santa Maria Assunta,” in Castel di Sangro, nominato contemporaneamente Canonico del Capitolo Cattedrale di Trivento e anche Vicario Cooperatore della Parrocchia di “San Giovanni Battista” in Castel di Sangro.

Per un quinquennio gli fu affidata anche la cura d’anime come Amministratore Parrocchiale della vicina Roccacinquemiglia e di “San Nicola di Bari” in Castel di Sangro”

Nel 1978, quando le Parrocchie della Provincia dell’Aquila dipendenti dalla Diocesi molisana di Trivento furono annesse dalla Santa Sede alla diocesi di Sulmona-Valva, scelse spontaneamente di optare per l’incardinazione nella diocesi di Sulmona-Valva, conservando la cura d’anime della Basilica di “Santa Maria Assunta” in Castel di Sangro, della cui architettura nonché delle sue notevoli opere d’arte fu sempre tanto orgoglioso ed ebbe tanta attenzione con costanti restauri e anche con la pubblicazione di una guida storico-artistica.

Mettendo a frutto la sua cultura teologica e filosofica, aveva insegnato Religione nelle scuole statali, e Filosofia nei Licei e nel l’Istituto di Scienze Religiose della diocesi di Sulmona-Valva.

Ha concluso, dopo breve malattia, la sua vita terrena e attività pastorale il 17 marzo 2009 per ricevere il premio riservato al servo buono e fedele dal buon Dio datore di ogni bene.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna