Pin It

Guido GonellaGuido Gonella, giornalista, politico, nasce il 18 settembre 1905 a Verona, e muore a Nettuno il 19 agosto 1982

E’ stato segretario della Democrazia Cristiana e ministro della Repubblica italiana.

Studiò all'Università Cattolica di Milano, dove si laureò in filosofia.

Nel 1928 fu direttore della rivista Azione fucina della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). Conseguì una seconda laurea in giurisprudenza alla Sapienza di Roma.

Qui fu assistente di Giorgio Del Vecchio, con il quale approfondì gli studi di filosofia del diritto. Successivamente insegnò tale disciplina nelle università di Bari e Pavia.

Dal 1930 al 1938 collaborò con «L'Osservatore Romano» e con il periodico «L'illustrazione vaticana»

Monsignor Montini, il futuro Papa Paolo VI, gli affidò sull'Osservatore la rubrica "Acta diurna", che divenne negli anni dei totalitarismi una vera e propria centrale di notizie provenienti da ogni parte del mondo. Gonella si documentava personalmente sulla stampa estera e poteva fornire ai suoi lettori un panorama completo della situazione internazionale, cosa che i giornali italiani invece non potevano offrire, vincolati com'erano dalle maglie della censura.

Gonella però era tenuto sotto controllo dalla polizia politica per sospetto antifascismo.

Più volte i gerarchi fascisti chiesero a Mussolini di sopprimere il quotidiano vaticano.

Ma l'Osservatore Romano apparteneva alla Santa Sede e quindi non poteva essere soppresso dal governo italiano.

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale rappresentò una svolta: il 3 settembre, appena due giorni dopo l'inizio del conflitto, Gonella fu arrestato e condotto a Regina Coeli.

Grazie all'intervento di Papa Pio XII fu liberato dopo pochi giorni.

Poté rientrare alla redazione dell'Osservatore, ma gli fu interdetto l'insegnamento nelle università italiane.

A causa dei continui ostacoli frapposti dal regime all'approvvigionamento di notizie, nel 1940 Gonella lasciò anche la sua popolare rubrica sul quotidiano vaticano.

«Il fascismo fu la roccaforte della corruzione politica.

Con la selvaggia ventata delle sue passioni, con il suo mondo di rozzi despoti e di vili cortigiani, ha devastato le anime prima di devastare le istituzioni sociali, ha corrotto gli spiriti prima di corrompere gli organismi politici.

Per questo la ricostruzione deve incominciare dall’uomo, dalla rieducazione dell’italiano nuovo […] apriamo [dunque] allo stato-scuola, allo stato rieducatore dei caratteri, allo stato non persecutore e nemico dell’uomo bensì suo amico e cooperatore [...]. Lo stato non solo educa l’uomo, ma in quanto promotore di autonomia, educa l’uomo ad educarsi»

(Guido Gonella, Rieducare, «Il Popolo» ed. romana, 20 giugno 1944)

Nel dopoguerra l'attività politica nella Democrazia Cristiana divenne prevalente, pur senza abbandonare quella giornalistica: un certo numero di articoli de «L’Osservatore romano» riguardanti la ricostruzione post-bellica furono pubblicati, ad esempio, proprio a sua firma.

Sulle pagine del quotidiano ufficiale del partito, Il Popolo, "Guido Gonella richiamava alla memoria le parole di Vincenzo Gioberti che ribadivano a chiare lettere la vocazione missionaria della nazione".

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge n. 69 del 3 febbraio 1963.

Già prima della guerra, Gonella aveva iniziato a collaborare con Alcide De Gasperi e altri esponenti politici democristiani.

Adriano Ossicini ha ricordato come don Giuseppe De Luca riprendeva scherzosamente un verso di Dante e, con riferimento a Gonella e a De Gasperi, faceva dire a Montini: «Guido, io vorrei che tu, Alcide e io fondassimo un partito dei cristiani».

Nel luglio del 1943 Gonella prese parte ai lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli.

In autunno diede vita in clandestinità al quotidiano Il Popolo, organo ufficiale della Democrazia Cristiana.

Gonella fu incaricato da De Gasperi di curare la relazione introduttiva programmatica al primo congresso nazionale della DC (Roma, 25 aprile 1946).

Ne uscì una relazione brillante, il “discorso delle libertà”, nel quale l'esponente veronese elencò le libertà che dovevano essere conquistate tramite l'azione politica.

Per la Democrazia Cristiana fu eletto prima deputato e poi senatore; nel 1950 "alla segreteria veniva eletto Guido Gonella, che rimaneva anche ministro all’Istruzione, personaggio di un certo prestigio culturale, ma inadatto a esercitare un ruolo di quel tipo essendo poco capace di decisioni rapide e di visioni pregnanti".

Baget Bozzo sostenne che si trattò di una mossa di De Gasperi per evitare la nomina di Piccioni che invece avrebbe potuto, in una ritrovata sintonia con Dossetti, fare del partito un reale contraltare al governo.

Da segretario del partito, nei confronti della CISL "mostrava una posizione esplicita: «il concetto del sindacato libero è grossolanamente errato e diventa oppressivo quando si ritiene escludere da esso ogni presenza di un ordine sistematico di idee (ideologie) al quale il lavoratore ha il diritto di aderire ed essere fedele con assoluta coerenza»".

Nel Consiglio nazionale della Dc che si svolse ad Anzio dal 21 al 24 giugno del 1952 "la formulazione della mozione sottolinea la propensione della linea degasperiana, sostenuta dal segretario di partito, Gonella, e dalla corrente di «Iniziativa democratica» di Paolo Emilio Taviani, a trasferire alle politiche, pur con gli adeguamenti del caso, il principio correttivo della proporzionale, che si era già sperimentato nelle amministrative: apparentamento e premio di maggioranza diventano dunque i due elementi che dovrebbero garantire, con un rigido accordo nazionale tra i partiti di centro, la possibilità di gestire nei migliori dei modi possibili il risultato elettorale".

Guido Gonella svolse una carriera ministeriale sviluppatasi soprattutto negli anni del centrismo; fu più volte Ministro della pubblica istruzione dal 1946 al 1951.

Fu Ministro di grazia e giustizia negli anni dal 1953 al 1968.

Stante il suo ruolo esercitato ai tempi dell'Assemblea costituente, nel 1954 Antonio Segni "conferì a Gonella, quale Ministro senza portafoglio, l’incarico di coordinare l’attuazione delle norme costituzionali".

Con il peso derivante dall’essere un "ex segretario nazionale della Dc Guido Gonella tra il maggio 1957 e il febbraio 1962", per la nascita del Consiglio superiore della magistratura nomina una "commissione di concertazione (...) per far fronte al nuovo blocco che fa seguito alle discussioni parlamentari condotte dal suo predecessore Moro tra il novembre 1956 e il febbraio 1957.

Riunendo attorno al ministro parlamentari e rappresentanti della magistratura, questa commissione è incaricata di sciogliere i nodi della riforma e di costruire un consenso.

Escludendo sia i magistrati «rinnovatori» sia i rappresentanti dei partiti politici di sinistra, essa mette a confronto la parte dell’alta magistratura più vicina al ministero e i responsabili degli affari giudiziari della Dc".

A partire dalle mozioni Basso, Malagodi e Tripodi del 1965, si iniziò a discutere apertamente della revisione del Concordato con l’istituzione nel parlamento italiano della cosiddetta commissione Gonella, nel novembre 1968.

Nel 1976 – anche in ragione dell’esito del referendum sul divorzio (1974) – "viene istituita una commissione paritetica per una revisione «equa e moderna» – come scriveva «L’Osservatore Romano» – del Concordato" e nel 1979 Gonella fu chiamato a presiederla, con la partecipazione di Arturo Carlo Jemolo e di Roberto Ago.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna