Domenico Vecchioni, diplomatico, saggista, nasce il 10 luglio 1945 ad Atri.
Ha prestato servizio al Consolato di Le Havre; all’Ambasciata di Buenos Aires, alla NATO di Bruxelles. al Consiglio d'Europa a Strasburgo.
Tra gli incarichi ricoperti alla Farnesina: Capo Segreteria della Direzione Generale delle Relazioni Culturali, Capo Segreteria della D.G. del Personale, Capo Ufficio "Ricerca, Studi e Programmazione", Ispettore degli Uffici all'estero.
È stato Console Generale d'Italia a Madrid e a Nizza.
Dal 2005 al 2009 ha ricoperto l'incarico di Ambasciatore d'Italia a Cuba.
Chevalier des Palmes Académiques, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana..
Storico e saggista, ha collaborato a prestigiose riviste di politica internazionale tra cui la Rivista di Studi Politici Internazionali, di storia (Storia Illustrata, Cronos), di intelligence (Gnosis, Intelligence e Storia Top Secret) ecc..
Interessato alle biografie di personaggi celebri: Evita Peron, Raoul Wallenberg, Birger Dahlerus, più recentemente ha concentrato la sua attenzione di divulgatore sulla storia mondiale dello spionaggio, con particolare riferimento agli agenti segreti più significativi della Seconda guerra mondiale.
Nel settembre 2009 ha pubblicato "I signori della Truffa", una divertente ed interessante incursione nel mondo dei raggiri e degli impostori più famosi.
Nel 2010, con "Tiranni e Dittatori", ripercorre le manie, i deliri ed i crimini del dittatori più "singolari" del XX secolo.
Docente nel di Storia dell'Intelligence presso l'Università della Calabria, l'Università Internazionale di Scienze Sociali (Unintess, Mantova)e la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (SIOI, Roma).