Pin It

Sant'Antonio da Padova, in portoghese Santo António de Lisboa, al secolo Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo, nasce il 15 agosto 1195 a Lisbona, in Portogallo, e muore a Padova, 13 giugno 1231,

E' un religioso portoghese canonizzato dalla Chiesa cattolica e proclamato nel 1946 Dottore della Chiesa.

Sebbene "il Santo" venga comunemente chiamato "Sant'Antonio da Padova", questa denominazione non indica la sua originaria provenienza poiché egli era nato e cresciuto nel Portogallo.

Il suo nome viene affiancato alla città di Padova perché qui ha avuto luogo la sua attività più significativa.

Tra l'altro è usanza che i frati prendano il nome di provenienza dal convento a cui appartengono, quindi in questo senso è corretto riferirsi a Sant'Antonio di Padova, nel senso di appartenenza, ma non da Padova.

Soltanto in Portogallo egli è chiamato comunemente Santo António de Lisboa, ovvero "Sant'Antonio da Lisbona", sua città natale.

Da principio monaco agostiniano a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia ed in Francia.

Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona Francesco d'Assisi.

Dotato di grande umiltà ma anche di grande sapienza e cultura, per le sue valenti doti di predicatore, mostrate per la prima volta a Forlì nel 1222, fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato per questo dallo stesso Francesco a contrastare la diffusione dell'eresia catara in Francia.

Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Muore all'età di 36 anni.

È notoriamente e popolarmente considerato un grande santo, anche perché di lui si narrano grandi prodigi miracolosi, sin dai primissimi tempi dalla sua morte e fino ai nostri giorni.

Tali eventi prodigiosi furono di tale intensità e natura che facilitarono la sua rapida canonizzazione, inferiore ad un anno, è il Santo canonizzato più rapidamente nella storia della Chiesa, e la diffusione mondiale della sua devozione, che lo rendono il santo più venerato al mondo.

Gli anni in cui visse Antonio da Padova si collocano intorno alla fine del Medioevo.

Tutta l'Europa era scossa da profondi cambiamenti: la nascita della società urbana e dei Comuni; l'aumento della produzione agricola e la conseguente maggior mobilità delle persone con la ripresa di ampi commerci.

Artigiani e commercianti, notai e medici, mercanti e banchieri iniziavano a dar vita ad una nuova classe sociale: la borghesia, che andava ad aggiungersi ai cavalieri, al clero e ai nobili.In questo quadro di grandi cambiamenti, la Chiesa visse mutamenti significativi:

•           Il fiorire delle Cattedrali, monumento tipico della città che rinasceva: dopo l'XI secolo, la Cattedrale divenne (così come lo erano stati i monasteri nei secoli precedenti) il centro della vita religiosa.

•           L'epoca delle Crociate, in tutto sette: le prima nel 1096, l'ultima nel 1270.

•           L'epoca dei papi Innocenzo III e suo nipote Gregorio IX, difensori del potere papale e soprattutto papi che si inserirono nella grande riforma spirituale dei secoli XI-XII; entrambi avvertirono l'esigenza di rinnovare anche le istituzioni ecclesiastiche.

Questo impeto di rinnovamento spirituale si espresse nella nascita di alcuni ordini religiosi sia contemplativi cistercensi sia più inseriti nella realtà sociale, come i cosiddetti Ordini mendicanti: francescani e domenicani.Sant'Antonio è festeggiato dalla Chiesa Cattolica il 13 giugno; è patrono del Portogallo, del Brasile e della città di Beaumont, in Texas.

In Abruzzo è festeggiato tra l’altro a Civitaretenga, a Capistrello, a Montesilvano, a Giuliano Teatino.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna