Pin It

San Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nasce l’8 settembre 1380 a Massa Marittima e muore all'Aquila il 20 maggio 1444.

Appartenente all'Ordine dei Frati Minori, è stato proclamato Santo nel 1450 da papa Niccolò V.

San Bernardino nasce dalla nobile famiglia degli Albizzeschi, famiglia di origine senese, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Rimasto orfano si trasferisce a Siena dove frequenta gli studi vivendo agiatamente, curato dalle zie.

Dopo aver preso l'abito a ventidue anni, inizia una intensa attività come predicatore girando e predicando per tutta l'Italia settentrionale.

La sua predicazione fu così incisiva da essere sprone di forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano.

Nelle sue prediche insisteva sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù: mostra lo stemma raggiante sulla tipica tavoletta di legno, da lui alzata su tutte le piazze come simbolo di libertà e pegno di pace.

Grazie a lui e a San Giovanni da Capestrano, che sventola invece quel luminoso stemma sopra una bandiera spiegata, garrente nell'aria di una ideale battaglia, il Cristogramma JHS sia entrato nell'uso iconografico comune e sia divenuto familiare alla gente.

Infatti, venivano fatte baciare ai fedeli che ascoltavano le sue prediche delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da una croce e attorniato da un sole.

Il simbolo disegnato sulle tavolette: un sole d'oro in campo azzurro, al centro del cerchio del sole le tre lettere JHS.

Il sole ha dodici raggi che San Bernardino, in relazione al nome Gesù così descrive:

•          I Rifugio dei peccatori

•          II Vessillo dei combattenti

•          III Medicina degli infermi

•          IV Sollievo dei sofferenti

•          V Onore dei credenti

•          VI Splendore degli evangelizzanti

•          VII Mercede degli operanti

•          VIII Soccorso dei deboli

•          IX Sospiro di quelli che meditano

•          X Aiuto dei supplicanti

•          XI Debolezza di chi contempla

•          XII Gloria dei trionfanti

L'uso di baciare un simbolo religioso durante la celebrazione era diffuso nel Medioevo.

Il simbolo religioso, solitamente la croce, rappresentava la pace e come tale veniva presentato..

Bernardino non mancò di attenzione agli aspetti pratici della vita dei fedeli, con un'analisi innovativa e decisamente moderna.

Il suo pensiero è ricordato nella storia del pensiero economico poiché fu il primo teologo, dopo Pietro di Giovanni Olivi, a scrivere un'intera opera sull'economia intitolata “Sui contratti e l'usura”.

Nel libro egli, come già Sant'Antonio di Padova, condanna aspramente l'usura e affronta i temi della giustificazione della proprietà privata, dell'etica del commercio e della determinazione del valore e del prezzo.

Analizza, inoltre, con grande profondità la figura dell'imprenditore e ne difende il lavoro onesto.

Fa notare, infatti, che il commercio, può venire praticato in modo lecito o illecito, come tutte le altre occupazioni e non è necessariamente fonte di dannazione.

Se onesto, un mercante fornisce servizi utilissimi a tutta la società: riappiana la scarsità di beni in una zona trasportandone da zone in cui sono abbondanti, custodisce beni limitando i danni di eventuali carestie, trasforma in prodotti lavorati le materie altrimenti grezze e inutili.

Per essere onesto, sostiene Bernardino, l'imprenditore dev'essere dotato di quattro grandi virtù: efficienza, responsabilità, laboriosità, assunzione del rischio.

I guadagni che derivano ai pochi che hanno saputo attenersi a queste virtù sono la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto ed i rischi corsi.

Per contro, condanna senza mezzi termini i nuovi ricchi, che invece di investire la ricchezza in nuove attività, preferiscono prestare a usura e strangolano la società anziché farla crescere.

Bernardino riteneva, infatti, che la proprietà non "appartenesse all'uomo", quanto piuttosto "fosse per l'uomo" come uno strumento per ottenere un miglioramento nell'insieme della società.

Uno strumento che veniva da Dio e che l'uomo doveva meritare, applicare e far fruttare come saggio amministratore.

Come già ad altri importanti predicatori, a Bernardino fu particolarmente caro il tema della riconciliazione e della risoluzione di contese.

Fu molto assiduo nella predicazione e molto tagliente ed esplicito nei contenuti, il che gli procurò diversi nemici.

Nel 1425 predicò tutti i giorni per sette settimane nella città di Siena.

Gli ambienti degli usurai e quello delle case da gioco gli si dimostrarono particolarmente ostili, tanto da far intentare contro di lui un processo per eresia sostenuto a Roma nel 1427.

Durante il 1427, Bernardino subì il processo al vaglio della Santa Inquisizione.

Fu completamente prosciolto dall'accusa anche grazie al teologo Paolo da Venezia che scrisse un trattato di difesa in suo favore.

Papa Martino V che lo conobbe durante il processo, ne fu molto impressionato, apprezzandone spiritualità ed eloquenza, e gli chiese di predicare anche a Roma.

Bernardino predicò per 80 giorni consecutivi nell'Urbe, dedicando un impegno particolarmente attento a questa attività: scriveva e riscriveva i suoi discorsi prima di arrivare sul pulpito, sino ad essere certo della loro validità.

Il Pontefice fu talmente colpito dalle sue prediche da volerlo nominare Predicatore della Casa Pontificia.

Bernardino però rifiutò per umiltà.

Le Prediche volgari sono una raccolta delle quarantacinque prediche che il Santo, su richiesta dei Signori del Comune, tenne a Siena, in piazza del Campo, per 45 giorni a partire dal 15 agosto 1427.

Quando il Santo giunse a Siena nell'agosto del 1427, era stanco dei suoi viaggi ed avrebbe desiderato riposare, ma per l'insistenza dei Signori iniziò a predicare il 15 agosto.

Si deve notare che i Senesi avrebbero desiderato che il Santo ritornasse a Siena da Vescovo, ma il Santo per ben tre volte nella sua vita rifiutò il vescovado.

Poiché non vi erano, a Siena, chiese capaci di contenere tutta la popolazione, fu deciso che predicasse nella piazza del Campo.

Fu poi deciso che iniziasse all'alba, per permettere a tutti di ascoltarlo.

Fu alzato un altare per la Messa tra due finestre del Palazzo Comunale; successivamente fu costruito un pulpito su quattro gambe di legno.

A sinistra del pulpito fu posta una tribuna per i Priori della Signoria.

A destra stavano le donne ed a sinistra gli uomini, separati da un tendone affinché gli uomini non "si balestrassero" con gli occhi.

Il Santo iniziava prestissimo a dire Messa: la piazza incominciava a riempirsi e, a Messa finita, iniziava subito la predicazione, che finiva intorno alle sette, quando aprivano i negozi e la piazza si riempiva di persone che andavano al mercato, che si teneva intorno alla stessa.

Il santo scriveva anche in latino, ma predicava in dialetto.

Vi era a Siena un tal Benedetto di maestro Bartolomeo, cimatore di panni, sposato con figli, che tralasciò il lavoro per scrivere - come si legge nel Prologo - le presenti prediche, de verbo ad verbum man mano che Bernardino le pronunciava.

Tali trascrizioni sono testimone fondamentale sia della predicazione in sé, sia dell'arte oratoria di San Bernardino da Siena.

Benedetto doveva conoscere un mezzo di scrittura abbreviata, ma gli esperti escludono che nel Quattrocento si potesse parlare di stenografia.

Altri sistemi - note tironiane e tachigrafia - o non erano adatte alla lingua volgare o non se ne ha più notizia.

Probabilmente si tratta di una brachigrafia da lui inventata.

Egli non scriveva sulla carta: inchiostro e penna d'oca mal si adattavano ad una scrittura veloce, per non parlare dei costi.

Adoperava invece delle tavolette cerate su cui scriveva con lo stilo a sgraffio: con enorme risparmio perché le tavolette cerate potevano essere rispalmate e pareggiate con la parte opposta dello stilo a forma di spatola.

Benedetto si recava al Campo con tante tavolette, preparate la sera prima, le scriveva, le riportava a casa, le ricopiava su carta pecora, rispalmava le tavolette ed era pronto per il giorno dopo; e così per quarantacinque giorni.

Egli scriveva tutto, anche le esclamazioni, come ad esempio: Doh!, Ca, ca, ca, uh, uh, uh ecc. e risulta che spesso il santo non solo interloquiva con il pubblico ma parlava direttamente con lui invitandolo, per esempio, a stare attento a trascrivere bene un certo discorso.

Quindi egli fece veramente un'opera meritoria perché, altrimenti, le prediche e quindi il pensiero del Santo sarebbero andate totalmente perduti.

A più riprese rifiutò la carica di vescovo, per dedicarsi appieno alla sua vocazione di predicatore e missionario: nel 1427 per la città di Siena, nel 1431 per quella di Ferrara e nel 1435 per quella di Urbino.

Durante la permanenza nella terra dei Montefeltro, ebbe la simpatia e la stima di Federico, futuro Duca d'Urbino, che frequentandolo ne rimarrà segnato nella spiritualità per tutta la vita.

Nel 1437 divenne vicario generale dell'ordine degli osservanti.

Nel 1438 venne nominato vicario generale di tutti i francescani italiani.

Non smise mai di dedicarsi, nonostante questi incarichi, all'evangelizzazione.

Nel 1444, pur essendo molto malato, su invito del vescovo Amico Agnifili, si recò all’Aquila, anche per tentare di riconciliare due fazioni che in città si affrontavano apertamente.

Morì il 20 maggio in questa città.

Si racconta che la bara continuò a gocciolare sangue fino a quando le due fazioni non si furono riappacificate.

Fu canonizzato nel 1450 per opera di papa Niccolò V.

La memoria liturgica ricorre il 20 maggio.

Negli anni successivi tutto l'ordine francescano fu impegnato in un'opera di diffusione del culto e del messaggio religioso e politico di Bernardino.

Venne ritratto in numerose opere d'arte dai più grandi pittori italiani dell'epoca, come Piero della Francesca, Mantegna, Perugino e Pinturicchio.

Numerosi furono poi le chiese e gli oratori a lui dedicati, tra cui spiccava l'oratorio a Perugia, vero capolavoro del Quattrocento italiano.

Il corpo è conservato all'Aquila, nella basilica a lui dedicata.

Nella città il culto si manifesta soprattutto con la diffusissima presenza del monogramma IHS sulle porte degli edifici.

Dal 1958 ogni anno, il 20 maggio, una scuola dalla diocesi di Siena porta in dono l'olio per tenere accesa la lanterna tutto l'anno.

Già prima della canonizzazione si diffusero voci sulle gesta miracolose a lui attribuite, alcune delle quali trovarono spazio in un'edizione di quegli anni della Leggenda Aurea.

Le prediche tenute da Bernardino nei suoi viaggi furono raccolte da un suo fedele discepolo e pubblicate dopo la sua morte.

Esse sono un esempio di grande interesse di letteratura sacra e testimoniano le tensioni di rinnovamento spirituale che ebbero luogo nel XV secolo.

San Bernardino da Siena è patrono di alcuni comuni italiani:

•         Gissi

•          L'Aquila (copatrono)

•          Altavilla Irpina (AV)

•          Bernalda (MT)

•          Capalbio (GR)

•          Carinola (CE)

•          Carpi (MO)

•          Cartoceto (PU)

•          Castelspina (AL)

•          Civitanova del Sannio (IS)

•          Filettino (FR)

•          Luzzana (BG)

•          Marsicovetere (PZ)

•          Mogoro (OR)

•          Moncucco Torinese (TO)

•          Montecchio (TR)

•          Montecorvino Pugliano (SA)

•          Montegallo (AP)

•          Morano Calabro (CS)

•          Morcone (BN)

•          Offagna (AN)

•          Piansano (VT)

•          Ramazzano (PG) - compatrono

•          Rodigo (MN)

•          Roncadelle (BS)

•          Sesto Calende (VA)

•          Trevignano Romano (RM)

•          Copatrono secondario di Venezia

•          Vinchiaturo (CB)

•          Vicalvi (FR)

Dopo la morte di San Bernardino, l'ordine dei Francescani volle subito promuoverne la figura come campione di testimonianza della fede in Cristo e del potere salvifico di tale fede.

La figura del santo – rappresentata per lo più mentre regge una tavoletta con il "monogramma di Cristo" - è seconda solo a quella del fondatore, San Francesco, nei dipinti destinati ai luoghi di culto francescani o in quelli commissionati dai tanti devoti che egli subito ebbe.

È probabile che i ritratti che abbiamo di lui siano più accurati rispetto a quelli di altri personaggi storici dell'epoca. Infatti sappiamo che, subito dopo la morte, circolava a Siena un suo ritratto.

Questo venne successivamente confrontato con un calco mortuario eseguito all'Aquila e si rivelò essere molto somigliante.

È probabile che sia servito, negli anni successivi, come prototipo delle innumerevoli rappresentazioni di Bernardino.

I tratti somatici del santo - con la testa calva ed il volto fortemente emaciato - appaiono quasi sempre simili tra loro.

Una delle prime raffigurazioni di Bernardino pervenutaci, datata 1447, tre anni prima della sua canonizzazione, è data da un affresco strappato e riportato su tela proveniente dalla chiesa di San Francesco di Vercelli e conservato al Museo Borgogna.

Nel 1454 Giorgio Orsini scolpisce una statua rappresentante San Bernardino nel portale della chiesa di San Francesco alle Scale di Ancona, città nella quale il santo aveva predicato.

Erano trascorsi appena dieci anni dalla morte.

Al 1455-56 risale la realizzazione del retablo di San Bernardino per la chiesa cagliaritana di San Francesco di Stampace, oggi custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, ad opera dei due pittori catalani Rafael Thomàs e Joan Figuera.

Nel 1460 (vale a dire 16 anni dopo la sua morte) San Bernardino viene affrescato nel Santuario della Madonna del Carmine in SanFelice del Benaco (Brescia), come risulta dal libro “1952-2002 – Cinquantesimo anniversario dal ritorno dei Padri Carmelitani nel Santuario della Madonna del Carmine a San Felice del Benaco”.

Tra le tante opere va menzionato, per la elevata qualità artistica, il ciclo di affreschi sulla Vita di San Bernardino eseguito nel 1486 da Pinturicchio a Roma nella cappella Bufalini della chiesa di Santa Maria in Aracoeli.

Va aggiunta un'opera finora occultata ,la cui foto è archiviata nel catalogo fondazione Federico Zeri, università Bologna, che illustra una Madonna con bambino e San Bernardino, attribuito da Federico Zeri a Leonardo da Vinci; vi è di più la somiglianza della cornice del dipinto con il mausoleo del santo, che comprova la visita del Maestro nella città della Basilica, per la realizzazione del dipinto.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna