Pin It

Diana Ferrante, una finestra sull’anima, sempre vivo il senso di meraviglia del mondo.

E’ nata a Montignies sur Sambre, in Belgio, e risiede a Spoltore

A dicembre 2014 ha inaugurato il suo Atelier d’Art Diana a Pescara, in via E. De Amicis, 90 dove insegna disegno e pittura e ospita mostre di pittura, fotografia e scultura.

Autodidatta comincia dall’acquerello, studiando manuali tecnici italiani e stranieri approfondendo la  pittura botanica, eternamente insoddisfatta, continua a studiare le varie tecniche pittoriche, senza mai stancarsi del suo percorso artistico.

Si accosta alla pittura ad olio con sorprendenti risultati.

Ricordi

Viene selezionata  al concorso Internazionale di Arte di Tokyo 2011 e al concorso Nazionale Premio per l’Arte Kosmos 2011 di Firenze.

Un percorso artistico in continua evoluzione con pubblicazioni in riviste di settore, tra cui  l’Annuario dell’Accademia  internazionale delle Avanguardie Artistiche 2012 - sezione “I colori dell'anima“ a cura della Prof.ssa Francesca Biondolillo e Art Museum Selection un grande volume d'Arte curato da Salvatore Russo e Francesco Saverio Russo ed edito da EA Editore.

Ha partecipato a tantissime mostre (nazionali e internazionali) collettive, personali ottenendo  vari premi.

Tra le ultime mostre segnaliamo la 1a BIENNALE DELLA CREATIVITA'  di  VERONA con Vittorio Sgarbi, febbraio 2014, la mostra  d'arte collettiva “ ArteINsanremo”, al teatro PIO X a febbraio 2014 e al teatro ARISTON, giugno 2014, Sanremo.

Collettiva d’Arte itinerante  “Il cantico delle Creature“ , omaggio a San Francesco d’Assisi, dicembre 2014 - maggio 2015,   presso vari Museo Abruzzesi per concludersi ad Assisi.

2011Fragilità

Finalista al concorso internazionale “ Città di Tokyo” 2011, con l'opera “ Monte Fuji” esposto presso la Galleria Louise Amart di Bruxelles, luglio 2011.

Finalista al concorso “ Premio Kosmos per l'arte 2011”con l'opera “ Sinfonia d'autunno”.

Mostra collettiva presso l’Iper di Città Sant'Angelo, luglio 2011.

Mostra collettiva a Canterano (RM), agosto 2011.

Mostra collettiva “Premio Nazionale  G. D'Annunzio” a Pescara, ottobre 2011.

2012

Mostra personale durante la manifestazione televisiva TELETHON presso la BNL di Pescara, 2011-2012, “Inseguendo le mie emozioni...”

Esposizione Galleria Giò Art di Lucca, 2011/2012.

Mostra collettiva Fucecchia, Firenze  2011/2012.La gabbianella

Mostra collettiva Galleria  ART TIME di Udine  “FESTA DELLA DONNA 2012".

Mostra collettiva “ Punti di vista “ presso il  Circolo Aternino , Pescara maggio 2012.

Mostra Personale “Inseguendo le mie emozioni“ presso la Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino, giugno 2012.

Mostra collettiva e concorso  “Segni e colori” dal ponte del mare, premiata con l’opera “Il faro“, Pescara giugno 2012.

Ad occhi apertiMostra collettiva presso il Castello di Crecchio, giugno 2012.

Mostra collettiva Caramanico Terme, luglio 2012.

Mostra Personale presso il  Palazzo Orsini di  Moscufo, agosto 2012.

Mostra on-line, Rivista BluART “Le geometria della natura”.

http://www.bluarte.it/in-mostra/1641-le-geometrie-della-natura.html

PudorePremio della critica, secondo  Concorso di pittura e grafica on line,

Associazione artistica culturale e di spettacolo “3 colonna”, Svizzera_2012.

2013

Mostra personale durante la manifestazione televisiva TELETHON presso la BNL di Pescara, 2012-2013, “I miei sogni ….i miei colori….”

Concorso on-line “ il salotto degli artisti”3 classificata a cura di Giuseppe Russo.

htpp://www.ilsalottodegliartisti.it

Mostra collettiva  Centro commerciale Mall di Cepagatti, da Marzo  a agosto 2013.

Premiata al Concorso Nazionale  “Il ponte del mare” presso il palazzo del Governo della Provincia di Pescara con l’opera “Ricordi“, giugno 2013.

Sinfonia d'autunnoMostra collettiva presso il Circolo Aternino  in occasione del concorso Nazionale “Il ponte del mare” Pescara, Giugno 2013.

Primo Premio al Concorso di murales  “Murulivo”di Moscufo agosto 2013.

Mostra collettiva presso il Palazzo Ducale di Torrevecchia Teatina, agosto 2013.

Mostra personale “Passeggiando…” patrocinato dal comune di Spoltore e  dall’Associazione “  la Centenaria ”, agosto 2013.

Corso estivo  di pittura ai bambini da 5 ai 10 anni presso Centro commerciale Mall di Cepagatti, da giugno  ad agosto 2013.

Premio della giuria popolare - MOSTRA - Concorso di pittura “L’arte nella casa di Gabriele D’Annunzio” XIX edizione Intercral Abruzzo, ottobre 2013 a Pescara.

Mostra collettiva d’ARTE “ARTISITI IN VIA PIAVE” patrocinato dal comune di Pescara e dall’Associazione “ Laboratorio d’Arte”, dicembre 2013.

2014

Mostra Ermeneutiche della complessità presso la biblioteca Diocesana di Ortona, quarta edizione, febbraio 2014.

Partecipazione all’asta di beneficienza  per un progetto d’aiuto, per la missione di Scutari (Albania) dove opera padre Pino Piva, Gesuiti Pescara, febbraio 2014.

Selezionata per la 1°BIENNALE DELLA CREATIVITA'  VERONA -2014 con Vittorio Sgarbi, febbraio 2014.

Mostra  d'arte collettiva “ ArteINsanremo”, al teatro PIO X a Sanremo, febbraio 2014.La donna e il mare

Mostra  d'arte collettiva “I colori della nostra terra”  presso il Museo Michetti con l'associazione culturale Artisti Abruzzesi LEJO, febbraio 20.4

Presentata  all'Università della libera età di Francavilla al mare, dal critico d'arte Pasqualone Massimo, Museo F.P.Michetti, febbraio 2014.

Simposio Internazionale di Arte Contemporanea “Città di Francavilla al mare” a Francavilla al mare.

Terza edizione  a cura di Massimo Pasqualone, maggio 2014.

Segnalazione della giuria al XIX edizione del Premio San Pasquale di Bajlon. Torrevecchia Teatina, maggio 2014.

Mostra collettiva presso “ la fortezza” di Civitella del Tronto,  “I colori della nostra terra”  a cura del Critico d’Arte Massimo Pasqualone, maggio 2014.

Premiata al concorso Nazionale  “il ponte del mare “presso il Circolo Aternino, Pescara giugno 2014.

Collaborazione per la  conduzione della trasmissione  “ Un Artista al giorno” condotto dal prof. Giorgio Del Bono, presso “Radio Speranza”  da aprile a giugno 2014.

Mostra collettiva presso la Pinacoteca Civica “Palazzo Colella Santoro” Pratola Peligna a cura del Critico d’Arte Massimo Pasqualone, giugno 2014.Paesaggio sotto la neve

Mostra collettiva presso il Palazzo dell’Artigianato di Guardiagrele a cura del Critico d’Arte Massimo Pasqualone, luglio 2014.

Mostra collettiva presso il Palazzo Ducale di Torrevecchia Teatina, agosto 2014.

Esposizione presso la Galleria Serrafini di Montesilvano dal mese di  luglio al mese di settembre 2014.

Collaborazione per la  conduzione della trasmissione  “Un Artista al giorno” condotto dal prof. Giorgio Del Bono, presso “Radio Speranza”  da settembre  a dicembre 2014.

Collettiva d’ARTE “ XXII Concorso Internazionale di pittura e scultura Premio “G.D’Annunzio “ Museo Michetti MU- MI  Francavilla al mare, novembre 2014

Collettiva “Arte sotto i portici” presso Piazza della Rinascita a Pescara, dicembre 2014.Bellezza

2015

Collettiva d’Arte presso Castel di Sangro “Il cantico delle Creature“ , omaggio a San Francesco d’Assisi, dicembre 2014 - gennaio 2015,  presso  il Museo Civico Aufidente “Convento La Maddalena”

Esposizione presso la Galleria Serrafini di Montesilvano dicembre  2014 - gennaio  2015.

Estemporanea presso l’Aurum di Pescara, durante il FreeMusicWine Festival, gennaio 2015.

Collettiva d’arte per i 90 anni del maestro Pallozzi presso l’Aurum di Pescara, gennaio 2015.

Collettiva d’Arte presso il  Palazzo Farnese ad Ortona “Il cantico delle Creature “, omaggio a San Francesco d’Assisi, febbraio  2015.

Organizzazione presso il proprio ATELIER D’ART  di una mostra collettiva intitolata “Visioni e previsioni al femminile",  aprile 2015.

Collettiva d’Arte presso il  Palazzo dell’Artigianato di Guardiagrele “Il cantico delle Creature“, omaggio a San Francesco d’Assisi, maggio 2015.

Partecipazione come espositrice al Rosadonna 2015 – Festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo presso il Museo Vittoria Colonna di Pescara, maggio 2015.

Pubblicazioni

-Rivista BOE' – Sezione finalista premio “ Città di Tokyo” 2011;

-Rivista BOE' – Sezione “150 anni di creatività”2011;

-Rivista BOE' - inserto BOX  ART 2011;

-Annuario Dell’ Accademia  internazionale delle Avanguardie Artistiche 2012-   sezione “ I colori dell'anima “ a cura della Prof.ssa    Francesca Biondolillo;

- BluART- arte cultura ed informazioni “ le geometrie della natura” a cura di Antonella Iozzo, 2012.

http://www.bluarte.it/in-mostra/1641-le-geometrie-della-natura.html;

-Art Museum Selection un grande volume d'Arte curato da Salvatore Russo e Francesco Saverio Russo ed edito da EA Editore.

Le critiche

La pittura di Diana Ferrante ci sorprende per i suoi contenuti freschi e genuini : tocca le corde del più profondo ma con un candore e una pudicizia fuori dal comune.

Lontana da ogni aggressività, la sua pittura ritrae istanti di realtà: un’elaborazione ovattata  di  emozioni e ricordi dove l’accostamento cromatico  contribuisce a rappresentare atmosfere silenziose, sospese, dalla impercettibile tensione emotiva, come se paesaggi e persone fossero sospesi in un limbo.Petali di rose

Pensiamo al toccante “Fine inverno” oppure al lirico “La passeggiata” e al suggestivo “Campo di lupini”.  E’ la poetica del “non detto “, il rispetto e la delicatezza per le emozioni ed i sentimenti .

Queste atmosfere rarefatte, dalla spiccata poetica romantica ci ricordano la pittura giapponese dei secoli scorsi e non è un caso se tra i soggetti troviamo uno splendido “Monte Fuji”.

In  “Colori ed emozioni“ un mondo di suggestioni emotive si cela appena al di sotto del primo sguardo, rivelando ad ognuno di noi un angolo  caro e dimenticato della propria anima .

Anche  i tratti lievi  dell’acquarello  esprimono una visione lirica con trepida partecipazione: dovunque  si respira il desiderio di essere in armonia con ciò che ci circonda.

Ma è proprio questo che caratterizza la pittura di Diana Ferrante : un mondo sereno in cui  gli occhi trovano  rifugio e ristoro.

La donna e il mare
Maria Antonietta Troiano

Pittrice figurativa, Diana Ferrante predilige olii e acquerelli dedicandosi in modo particolare alla raffigurazione del paesaggio e della natura dai forti contrasti che riesce a catturare con colori sfavillanti.

Difficilmente fa uso di tonalita’ pastello se non nei suoi acquerelli dominati da lavori che si avvicinano molto alla pittura botanica intesa come studio scientifico della flora.

Amante delle rose, le sue raffigurazioni mostrano sempre fiori appena sbocciati, vivaci nella loro pienezza.

Nella sua vasta gamma di immagini, le distese campestri, i pittoreschi angoli paesaggistici e i diversi momenti del giorno caratterizzano i suoi lavori che raramente mostrano figure umane.

Se presenti, sono spesso malinconici e visti di spalle, come se la loro presenza non fosse che un caso.

Atelier d'ArtColleen Corradi Brannigan

L'arte di Diana Ferrante è espressione d'intensa emozionalità e in un "getto" di puro amore sparge a piene mani tutta la bellezza della natura, coinvolgendo lo spettatore in un tripudio di colori, alimentando vibrazioni che fanno sentire che ciò che ci circonda è un dono meraviglioso, l'onda magnetica di sentirsi all'unisono con l'universo intero, avvertendo la necessità di guidare la mente nel respiro di qualcosa decisamente superiore…

Galleria Giò Art di Lucca

Una brioche bagnata in un cappuccino, una bicicletta appoggiata ad uno steccato; una candela, un ferro da stiro, una bottiglia d’olio su un tavolo da cucina, un sentiero nel bosco, un ombrello appoggiato alle spalle… Sono le semplici immagini della nostra quotidianità che Diana Ferrante ha il “coraggio” di rappresentare nei suoi quadri.

Atelier d'Art“Coraggio” sì, perché la quotidianità sembra ormai banale, scontata, istintiva: niente di importante per un mondo alla frenetica ricerca dell’eccezionale.

Diana, invece, con le sue delicate immagini, ci ripropone con una anticonformistica originalità, le piccole pietre del mosaico che costituiscono gli attimi della nostra storia personale, quella fatta di cose semplici, di gesti  abituali su cui nessuno si ferma più a riflettere ma che sono proprio le cose che, in modo semplice e discreto, ci trasmetterebbero serenità se percepite e  valorizzate.

I colori tenui degli acquerelli e degli olii di Diana, i suoi pastelli, riescono ad emozionarci dando evidenza al semplice, al quotidiano, appunto.

A queste delicate immagini, Diana contrappone la raffigurazione della natura con i forti colori azzurri del mare, calmo o in tempesta, o con i rossi infuocati dei tramonti dei suoi paesaggi.Atelier d'Art

L’eccezionalità di queste ultime non è casuale rispetto alle precedenti ma ambedue sono volutamente in contrasto perché con esse  Diana Ferrante ristabilisce le giuste proporzioni tra l’umano e il divino.

Ci si deve augurare che Diana continui ad emozionarci così.

Andrea Morelli

L'aspetto suggestivo e sentimentale presente nel concetto di poetica pittoresco naturale è riflesso nelle opere di Diana Ferrante , artista dotata tecnicamente e d'innata sensibilità artistica.

La bellezza di un paesaggio  o il ricordo di un evento rimasto nella memoria divengono motivo di narrazione pittoriche di grande attrattiva fruitiva, grazie alla capacità di trasmettere il suo stato d'animo col magico tocco del suo pennello.

Dipinti che si caricano di accensioni emotive, ricchi di effetti chiaroscurale che ne accentuano l'abilità artistica. L'artista pur essendo un'autodidatta, ci regala sempre opere di grande respiro, pronto ad entrare nel cuore dell'osservatore.

Anna Francesca Biondolillo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna